DayFR Italian

10 fatti affascinanti che ridefiniscono la nostra visione dei nostri cugini estinti

-

I nostri antenati Neanderthal non hanno mai smesso di incuriosirci. Recentemente, scoperte rivoluzionarie hanno ulteriormente arricchito la nostra comprensione di questo ramo estinto dell’albero evolutivo umano. Lontane dall’immagine caricaturale del rozzo uomo delle caverne, queste rivelazioni evidenziano sorprendenti somiglianze con l’Homo sapiens. Ecco una panoramica delle principali scoperte.

1. La moda ante litteram: l'abbigliamento dell'uomo di Neanderthal

Nonostante l’assenza di indumenti fossili, prove indirette mostrano che i Neanderthal erano abili nel proteggere il proprio corpo dal freddo. Strumenti di pietra che recano tracce di trattamento della pelle e ossa forate suggeriscono la fabbricazione di indumenti. Anche se l'esatta natura del loro abbigliamento resta dibattuta, è probabile che comprendesse cappotti e scarpe rudimentali, secondo uno studio pubblicato su Giornale di scienza archeologica (2023). Questi “designer primitivi” sarebbero stati i precursori della moda funzionale.

2. Una comunità solidale con i più deboli

Uno studio pubblicato in Progressi della scienza (2024) hanno analizzato i resti di una giovane ragazza soprannominata “Tina”, rinvenuta in Spagna. Affetta da malformazioni legate alla sindrome di Down, Tina avrebbe avuto bisogno di cure costanti per sopravvivere. Questa scoperta dimostra uno stupefacente altruismo tra i Neanderthal, capace di garantire la sopravvivenza dei membri più vulnerabili del loro gruppo.

3. Ingegneri del passato: una fabbrica di colla preistorica

In una grotta a Gibilterra, i ricercatori hanno scoperto un focolare risalente a 65.000 anni fa. Utilizzato per produrre resina dalle piante, questo rudimentale “laboratorio” dimostra la capacità dei Neanderthal di produrre colla per assemblare strumenti e armi. Questa impresa tecnica, descritta in Recensioni sulla scienza del quaternario (2023), rivela la loro capacità di padroneggiare processi complessi ben prima dell'arrivo dell'Homo sapiens.

4. Riti funebri distinti

I Neanderthal seppellivano i loro morti, ma le loro pratiche differivano da quelle dell’Homo sapiens. Mentre questi ultimi prediligevano la posizione fetale in luoghi aperti, i Neanderthal preferivano le caverne per seppellire i loro defunti in varie posture. Queste differenze potrebbero riflettere lacune culturali o simboliche, secondo uno studio pubblicato su Antropologia (2024).

5. Volti familiari

La ricostruzione facciale di “Shanidar Z”, una donna di Neanderthal scoperta in Iraq, mostra lineamenti molto simili agli esseri umani moderni. Con arcate sopracciliari prominenti ma muscolatura facciale simile alla nostra, queste immagini ricordano la vicinanza evolutiva tra le nostre due specie.

La testa ricreata di Shanidar Z. Crediti: Secrets of the Neanderthal/Netflix

6. Una fine segnata dall'isolamento

Lo scheletro di “Thorin”, scoperto nella valle del Rodano, ha rivelato un DNA molto consanguineo. Questa scoperta, pubblicata in Natura (2024), suggerisce che le ultime popolazioni di Neanderthal abbiano vissuto in isolamento per millenni, nonostante la vicinanza di altri gruppi.

Crediti: Ludovik Slimak

7. Un enigma genetico: la scomparsa del cromosoma Y

Nessuna traccia del DNA del cromosoma Y di Neanderthal è stata trovata negli esseri umani moderni. Le ipotesi includono incompatibilità biologiche durante la mescolanza tra le specie, secondo i ricercatori di Istituto Max Planck per l'antropologia evolutiva. Questo mistero genetico solleva interrogativi sui limiti dell’ibridazione.

8. Assimilazione piuttosto che estinzione improvvisa

Recenti analisi genetiche mostrano che i Neanderthal hanno lasciato un’eredità nel nostro DNA, con l’1-2% dei loro geni presenti nelle popolazioni moderne. Ciò suggerisce che furono gradualmente assorbiti nei gruppi di Homo sapiens.

9. L'impatto del loro DNA sulla nostra salute

Alcuni geni di Neanderthal influenzano ancora oggi la nostra salute. Ad esempio, contribuiscono alla fertilità e alla resistenza a determinate malattie, ma aumentano anche il rischio di allergie e diabete. Questi effetti contrastanti sono stati ampiamente studiati Comunicazioni sulla natura (2023).

10. Una fine dovuta alla competizione sociale

L’Homo sapiens aveva reti sociali più ampie, che gli permettevano di sopravvivere meglio in ambienti ostili. I Neanderthal, più isolati, scomparvero intorno al 37.000 a.C. Tuttavia, il loro patrimonio genetico vive ancora in noi.

Queste recenti scoperte rivoluzionano la nostra visione di questa specie estinta, evidenziando allo stesso tempo i legami profondi che ci uniscono. I Neanderthal non sono più solo fossili del passato, ma protagonisti della nostra evoluzione. Clicca qui per saperne di più.

Related News :