DayFR Italian

Le lettere dei lettori: autostrade, diritto locativo, sanità

-

Lo dici il 21 novembre

Autostrade, diritto locativo, sanità

Trovate qui la lettera dei vostri lettori del 21 novembre.

Commento

24 ore / lettori

Pubblicato oggi alle 7:16

Iscriviti ora e goditi la funzione di riproduzione audio.

BotTalk

Autostrade

Riguarda le lettere dei lettori”Rimettere le persone al centro del voto» (“24 ore” del 13 novembre).

Come ha detto molto bene l’autore del testo, si tratta di mettere le persone al centro del voto. E quindi è importante votare no all’ampliamento delle autostrade. Questo non vuol dire negare la realtà delle persone che hanno bisogno dell’auto per andare al lavoro e partecipare alla vita sociale. Si tratta di non aumentare gli ingorghi che avvelenano le loro vite. Infatti, ampliare un tratto stradale lo rende più attrattivo. All’inizio il traffico si allenta un po’, il che attira nuovi automobilisti, perché le persone adattano il loro comportamento a seconda dell’offerta disponibile. Ritornano gli ingorghi, spesso peggiori. Questo fenomeno è chiamato traffico indotto. L’ampliamento delle autostrade quindi non raggiunge l’obiettivo desiderato, anzi peggiora la situazione. Invece di sprecare 5 miliardi in progetti che non risolveranno nemmeno gli ingorghi, e in attesa di migliorare l’offerta di trasporti pubblici e la mobilità dolce, potremmo promuovere il car pooling o la riduzione della velocità nelle ore di punta, che farebbe risparmiare anche carburante.

Il 24 novembre voterò no all’ampliamento delle autostrade affinché le persone costrette a usare l’auto non si ritrovino in ingorghi ancora peggiori.

Estelle Montet, Blonay

Sono sorpreso dalla mancanza di immaginazione dimostrata da tutti i partecipanti al dibattito, perché mi sembra che una soluzione semplice, già utilizzata con soddisfazione in diversi settori, dia ottimi risultati. Perché la creazione di tre corsie su tratti specifici si scontra sempre con l’effetto collo di bottiglia alle loro estremità!

Possiamo quindi prevedere un lavoro molto meno esteso, e quindi molto meno costoso: il rafforzamento della corsia di emergenza, come già esiste tra Losanna e Morges. E per rendere il sistema realizzabile più facilmente e tecnicamente, in termini di strutture ingegneristiche, basterebbe abbassare la velocità a 80 km/h, il che consente carreggiate più strette.

Si tratterebbe quindi di autostrade “riclassificate”, secondo il gergo autostradale, ma per una destinazione d’uso che consentirebbe di assorbire volumi veicolari importanti.

Naturalmente, l’euforia della velocità, per alcuni, verrebbe seriamente attenuata! Ma la tutela dell’ambiente, del territorio e del portafoglio sarebbe molto meglio garantita, ed è un compromesso che dovrebbe soddisfare molti ambienti.

Daniel Ischer, Morges

Nel corso di un recente dibattito organizzato a Ginevra sul futuro della mobilità nella Svizzera romanda, il progetto di ampliamento autostradale è stato al centro dei dibattiti. Ma un elemento importante brillava per la sua assenza: il fenomenale costo economico di questi progetti. Tuttavia, le cifre parlano da sole. Inizialmente i sei progetti di allargamento ammontavano a 4,9 miliardi di franchi. Ma secondo la rivista svizzera tedesca “Ktipp” la fattura ammonterebbe addirittura a 7,1 miliardi, con un aumento del 45%. Chi pagherà questi costi aggiuntivi? Prima gli automobilisti, poi, in ultima analisi, tutti i contribuenti.

Questi megaprogetti, che sconvolgeranno notevolmente l’asse Ginevra-Losanna per almeno dieci anni, saranno finanziati dal fondo FORTA alimentato dalle tasse sulla benzina e dai bolli autostradali. Ma questo fondo si trova già in una brutta posizione, con un deficit previsto di 707 milioni di franchi nel 2024. Per colmare questa lacuna gli automobilisti dovranno inevitabilmente pagare, in particolare attraverso l’aumento del prezzo della benzina. Ma il conto non si ferma qui. Dobbiamo anche tenere conto dei “costi esterni” della strada, che la società nel suo complesso paga. Questi costi, causati dall’inquinamento, dal rumore, dagli incidenti e dal degrado della natura, ammontano a circa 19,5 miliardi all’anno. Per fare un confronto, la ferrovia costa “solo” 1,4 miliardi di franchi alla società e i mezzi di trasporto attivi come camminare e andare in bicicletta generano addirittura notevoli benefici: 56,8 miliardi di franchi all’anno grazie agli effetti positivi sulla salute.

Osiamo dire le cose: spendere 7 miliardi per ampliare le autostrade è una sciocchezza, soprattutto di fronte alle alternative molto più efficienti ed economiche che esistono. Dire no il 24 novembre è l’unica scelta economicamente razionale.

Simon Berthoud e John Moorhead, Ginevra

Legge sulla locazione

In due articoli su “24 Heures” sulla votazione sul subaffitto gli ambienti immobiliari diffondono false informazioni.

Affermano quindi che la modifica del Codice delle obbligazioni (CO) consentirebbe di lottare contro le subaffitti abusive. Sono però consapevoli che già oggi la legge punisce gli abusi. Secondo l’art. 262 CO, il locatore può rifiutare il subaffitto se questo è eccessivo rispetto al canone principale. Se successivamente scopre che il subaffitto è eccessivo, può rescindere il contratto e ottenere anche la restituzione della differenza tra il canone e il subaffitto abusivo. La modifica del CO non avrà quindi alcun effetto. Il Consiglio federale non dice altro nel suo opuscolo sulle dichiarazioni di voto (vedi pag. 27).

Gli ambienti immobiliari evitano così di parlare dei reali cambiamenti che implicherebbe la nuova versione del CO e che avrebbero come conseguenza di rimettere in discussione il sapiente equilibrio trovato dal legislatore nel 1990. Un tempo in cui “compromesso” non era una brutta parola .

Si ricorda che, qualora prevalesse il sì, il diritto di sublocazione sarebbe molto severamente limitato: il locatore potrebbe più facilmente rifiutare un subaffitto, poiché i motivi del rifiuto non sarebbero più esaustivamente elencati; il subaffitto, anche parziale (una stanza in un’abitazione; un ufficio in un locale commerciale), sarebbe limitato a due anni; il contratto di locazione potrebbe essere risolto per semplici inadempimenti formali. Per proteggere gli inquilini, compresi i lavoratori autonomi e le PMI, dobbiamo votare no il 24 novembre.

Xavier Rubli, avvocato specializzato in diritto delle locazioni della FSA e presidente di Asloca Régions

Salute

Secondo i dati 2022 da voi pubblicati nell’edizione dello scorso fine settimana, la quota di finanziamento a carico degli assicuratori malattia ammonta a 33,017 miliardi di franchi e quella dei Cantoni a 11,083 miliardi.

Se la modifica della LAMal venisse accettata, la quota degli assicuratori ammonterebbe a 24,135 miliardi, ovvero 8,882 miliardi in meno (-26,9%), quindi quella dei Cantoni ammonterebbe a 8,882 miliardi in più, ovvero 19,965 miliardi (+80,14% ).

Da parte mia credo che sarebbe ingenuo e illusorio pensare che gli assicuratori abbasseranno i premi del 26,9%. Avranno ogni possibile giustificazione per mantenerli almeno al livello attuale.

D’altro canto la quota dei Cantoni raddoppierà quasi, questi soldi dovranno essere reperiti da qualche parte e dove, se non attraverso le tasse.

Quindi alla fine ad essere derubato sarà ancora il contribuente/assicurato, quindi l’alternativa è una sola: no a questa modifica della legge.

Pierre Badoux, Saint-Maurice

La signora E. Widmer-Schlumpf, presidente di Pro Senectute, sostiene che gli anziani sarebbero “utilizzati” nella campagna per il no all’EFAS (“24 ore” del 4 novembre). Le sue argomentazioni non sono convincenti. L’EFAS è una revisione della LAMal realizzata dagli assicuratori e per gli assicuratori, che acquisiscono più potere nel sistema sanitario a scapito dei Cantoni.

L’invecchiamento della popolazione aumenterà nei prossimi anni. Nel Canton Vaud il forte sviluppo dell’assistenza domiciliare consente già agli anziani che lo desiderano di restare a casa il più a lungo possibile. Non esiste alcun “incentivo finanziario” per passare allo SME. Di conseguenza, le persone che risiedono nei servizi di emergenza sanitaria hanno un grado maggiore di dipendenza e quindi necessitano di maggiore aiuto e sostituzione. Lo sviluppo dell’assistenza domiciliare non allevia l’EMS. In questi due settori il personale – quasi esclusivamente femminile – è soggetto a forti vincoli organizzativi e a un carico di lavoro sempre più gravoso, fisicamente ed emotivamente.

Il finanziamento uniforme per l’assistenza a lungo termine non cambierà questa osservazione. D’altro canto, il ritiro dei Cantoni dal garantire le “spese rimanenti” aumenterà la pressione finanziaria in questo settore, a scapito non solo dell’assistenza a cui hanno diritto gli anziani non autosufficienti, ma anche delle condizioni di lavoro dei dipendenti. Questo è uno dei motivi per cui voterò no all’EFAS il 24 novembre.

Genevieve de Rham, Losanna

Hai trovato un errore? Segnalacelo.

Related News :