Con il progredire della malattia renale cronica (CKD) a causa dell’invecchiamento della popolazione e dell’aumento della prevalenza di diabete e ipertensione arteriosa, la National Academy of Medicine sottolinea l’importanza della diagnosi precoce per frenarne lo stadio avanzato e ritardare la transizione ai trattamenti sostitutivi.
In un comunicato stampa del 21 gennaio, i Saggi di rue Bonaparte incoraggiano l’uso di biomarcatori urinari e plasmatici (albuminuria e creatinina) e di indagini renali non invasive, come l’elastografia renale, per individuare “il prima possibile” pazienti a rischio di sviluppare insufficienza renale: diabetici, ipertesi, dislipidemici o pazienti con anamnesi di malattie cardiovascolari.
Trattare per ritardare la progressione
Questa diagnosi prima delle fasi avanzate della malattia renale cronica consente di iniziare il trattamento. “per evitare o limitare (a) la progressione verso l’insufficienza renale allo stadio terminale”. E questo è particolarmente vero perché sono disponibili molti trattamenti per ritardarne la progressione. È stata dimostrata l’azione degli inibitori dell’angiotensina II (Ang II) sulla fibrogenesi, ricorda l’Accademia. Inibitori del cotrasporto sodio-glucosio nel tubulo prossimale (ISGLT2), inizialmente utilizzati nel diabete, “ridurre la morbilità e la mortalità nei pazienti con insufficienza renale cronica del 20-30%”continua. Agonisti del recettore del peptide 1 simile al glucagone (aGLP-1). “riducono la proteinuria, rallentano la perdita della funzionalità renale e non hanno effetti collaterali gravi”viene aggiunto.
Vengono menzionati anche gli inibitori dei recettori dell’endotelina e, “Di più”inibitori misti dell’endotelina e dei recettori Ang II, come sparsentan, “la cui efficacia sarebbe legata al doppio blocco che inducono”spiega l’Accademia. Cita anche gli inibitori non steroidei dei recettori dei mineralcorticoidi apparsi più recentemente, in particolare il finerenone (non disponibile in Francia), “Inizialmente raccomandato nel trattamento della malattia renale cronica associata al diabete di tipo 2 e che riduce il rischio di progressione dell’insufficienza renale rallentando la progressione della fibrosi”.
“L’esperienza clinica porta a combinare alcuni di questi farmaci, la diversità dei loro meccanismi d’azione consente potenzialmente un approccio personalizzato”è raccomandato. Inoltre l’Accademia cita nuove molecole, “il cui effetto è testato in studi terapeutici”mirando “altri bersagli molecolari coinvolti nella fibrogenesi come TGF-β o altre vie di segnalazione”lett.
La sfida, ritiene l’Accademia, è anche quella di rafforzare la ricerca sui meccanismi di sviluppo della fibrosi, “al fine di adattare il trattamento alle specificità della fibrosi renale di ciascun paziente e di rafforzare l’efficacia dei farmaci attuali (targeting tissutale)”.