Questa settimana la deputata Loubna Sghiri ha inviato un’interrogazione scritta al ministro della Sanità e della Protezione sociale sulla diffusione del morbillo nelle città del nord del Marocco. Secondo i dati citati dal parlamentare, membro del gruppo Progresso e Socialismo (PPS) alla Camera dei Rappresentanti, Tangeri-Tétouan-Al Hoceïma ha registrato negli ultimi mesi un preoccupante aumento dei contagi.
“Un gran numero di contaminazioni, stimate in diverse centinaia, sono state registrate nella regione di Chefchaouen, con due morti. Anche l’Ospedale Universitario Mohammed VI di Tangeri ha ricevuto 448 casi nel 2024, di cui 332 negli ultimi tre mesi”, ha allertato il deputato.
Le altre regioni del Marocco non sono da meno. A livello nazionale i contagi raggiungono almeno 19.515 casi, ovvero 52,2 ogni 100.000 abitanti, compresi 107 decessi. La metà dei decessi riguarda soprattutto i bambini sotto i 12 anni, da qui l’imperativo della doppia dose di vaccinazione.
Le sfide rimangono considerevoli, soprattutto con il calo della copertura vaccinale negli ultimi anni. Dottore e ricercatore in politiche e sistemi sanitari, il dottor Tayeb Hamdi aveva precedentemente stimato che la situazione era sintomatica di un rilassamento che non sarebbe specifico del Marocco, ma le cui cause profonde devono necessariamente essere definite, data la crescente esitazione sui vaccini in tutto il mondo.
Morbillo, una delle malattie infettive più diffuse
Il direttore del Dipartimento di epidemiologia e controllo delle malattie del Ministero della sanità e della protezione sociale, Mohamed Lyoubi, ha dichiarato giovedì che il governo ha preso provvedimenti contro la diffusione del morbillo dal settembre 2023, data di inizio dell’epidemia. Invitato al telegiornale di mezzogiorno su 2M, il dirigente ha precisato che questa risposta rientra in un piano di vigilanza, rivolto in particolare ai bambini dai 9 mesi ai 18 anni.
“Ciò significa che il ruolo del ministero è quello di recarsi presso le strutture per monitorare lo stato dei casi e seguire le persone che non sono mai state vaccinate o colpite dalla malattia”, ha sottolineato il dottor Lyoubi. Ricordando che il programma nazionale a questo scopo prevedeva due dosi, il funzionario ha insistito sul fatto che la protezione era efficace solo con la doppia iniezione e non con una sola.
Nello stesso contesto, Mohamed Lyoubi ha affermato che le cifre attuali confermano l’epidemia, da qui l’importanza della campagna di recupero. “Questa tendenza riguarda il Marocco così come molti altri paesi, in Africa, Nord America o Europa, date le caratteristiche di questo virus, noto per la sua rapida diffusione”, ha detto a Canale 2. Secondo lo specialista, “una persona colpita può contaminare quasi 9 su 10 altre”, il che rende il morbillo “una delle malattie infettive più diffuse”.
Ripristinare la copertura vaccinale prima della crisi sanitaria
Anche Mohamed Lyoubi conferma le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dei medici, ricordando che “la soluzione per combattere l’epidemia è raggiungere il livello di copertura vaccinale a cui eravamo prima”, che supera il 95%. “Da settembre 2023, [au Maroc, ndlr] sono stati registrati principalmente nei bambini di età compresa tra 18 mesi e 12 anni. Queste sono le persone che dovrebbero aver beneficiato del vaccino”, ha insistito.
Nel contesto della crisi sanitaria legata al Covid-19, nel 2020 sono state mantenute le campagne di vaccinazione contro le malattie infantili. “Hanno dimostrato la loro efficacia fin dalla ristrutturazione dell’ottavo programma nazionale” contro il morbillo in Marocco, cioè nel 1986. Ma nel contesto della pandemia, sono stati “accolti debolmente”, andando di pari passo con “un’ondata globale di scetticismo riguardo all’efficacia” di questa iniziativa, si è lamentato lo specialista.
In effetti, i dati disponibili mostrano che l’epidemia è stata effettivamente controllata in Marocco, tra il 1987 e il 2014, nel quadro della Strategia nazionale per l’eliminazione del morbillo e il controllo della rosolia. Dopo picchi accumulati di 10.723 casi nel 1999 e 10.841 nel 2003, l’evoluzione delle coperture vaccinali ha permesso di ridurre drasticamente la curva dei contagi a partire dal 2008. Dal 2013 questo tasso ha raggiunto il 98%, con soli 98 casi nell’anno.
Mohamed Lyoubi avverte che “dobbiamo fare tutto il possibile per uscire” dalla situazione attuale “il più rapidamente possibile”, riducendo il tasso di infezione da 95, soprattutto perché “l’epidemia non ci darà tempo di tregua”. Aggiornato nel gennaio 2025, il Manuale di sorveglianza e risposta all’epidemia di morbillo del ministero di vigilanza informa inoltre che “tutte le regioni, province e prefetture sono ora colpite e devono agire di conseguenza”.
Si tratta quindi di una mobilitazione “in termini di sorveglianza epidemiologica, indagine e organizzazione delle cure, risposta vaccinale e mobilitazione sociale”. In questo senso, “tutti i centri operativi regionali di emergenza sanitaria pubblica (CROUSP) e tutte le squadre provinciali di intervento rapido devono essere attivati e in allerta”, oltre a tenere riunioni settimanali, con “uno stretto coordinamento con le autorità locali e le altre parti interessate”.