Un nuovo appello all’azione: proteggere i più giovani tra noi trasformando le normative chimiche e riducendo le esposizioni tossiche per creare un futuro più sicuro e più sano per tutti.
Prodotti chimici manifatturieri e salute dei bambini: la necessità di una nuova legge. Credito immagine: JR Price/Shutterstock
In una stanza prospettica Il giornale di medicina del New EnglandGli esperti medici del Children’s Environmental Health Consortium hanno chiesto norme più severe per proteggere i bambini dai pericoli delle sostanze chimiche prodotte. Evidenziando il ruolo delle sostanze chimiche di sintesi nello sviluppo delle malattie non trasmissibili (NCD), notano che le leggi attuali devono essere radicalmente ristrutturate e che l’industria chimica deve dare priorità alla salute dei bambini.
Sostanze chimiche sintetiche legate alle malattie non trasmissibili
Negli ultimi 50 anni, le malattie non trasmissibili tra i bambini sono aumentate in modo significativo, con un aumento del 35% dei tumori infantili, un raddoppio delle disabilità congenite riproduttive maschili e una quadruplicazione dell’obesità pediatrica. Sono aumentate anche patologie come l’asma, il diabete di tipo 2 e i disturbi dello sviluppo neurologico. Al contrario, i tassi di malattie non trasmissibili negli adulti, come le malattie cardiovascolari e alcuni tumori, sono diminuiti, evidenziando l’onere sproporzionato che grava sui bambini.
La ricerca collega molte malattie non trasmissibili pediatriche alle sostanze chimiche di sintesi, evidenziate da casi come la tragedia della talidomide, la malattia di Minamata e l’esposizione al dietilstilbestrolo (DES). Questi casi, che hanno colpito complessivamente decine di migliaia di bambini in tutto il mondo, hanno rivelato le conseguenze a lungo termine delle esposizioni tossiche durante la gravidanza. Questi incidenti hanno dimostrato che le sostanze chimiche tossiche potrebbero attraversare la placenta, rendendo i bambini più vulnerabili degli adulti. Ciò ha portato allo sviluppo della pediatria ambientale, concentrandosi sulla salute ambientale dei bambini.
Progressi chiave, come il Rapporto del Consiglio nazionale delle ricerche del 1993 e il Food Quality Protection Act del 1996, hanno stimolato la ricerca in questo settore. Gli studi dimostrano che anche bassi livelli di esposizione alle sostanze chimiche durante i periodi critici dello sviluppo possono portare a problemi di salute a lungo termine, tra cui una riduzione dei punteggi del quoziente intellettivo (QI), ritardi dello sviluppo neurologico e un aumento del rischio di malattie croniche. Ad esempio, si stima che un’esposizione a bassi livelli di piombo durante l’infanzia abbia ridotto il QI medio dei bambini americani da 2 a 5 punti, con conseguenti notevoli costi sociali ed economici.
Gli studi epidemiologici sono fondamentali per stabilire un collegamento tra esposizioni chimiche e conseguenze sulla salute. Hanno trovato collegamenti tra l’esposizione prenatale a sostanze come piombo, ftalati e sostanze per- e poli-fluoroalchiliche (PFAS) con vari disturbi e ridotta funzione cognitiva. La riduzione dell’esposizione a sostanze chimiche tossiche, come evidenziato dall’eliminazione del piombo dalla benzina, ha prodotto notevoli benefici economici e sanitari, evidenziando l’importanza di ridurre al minimo l’esposizione dei bambini a sostanze chimiche dannose. La sola rimozione del piombo dalla benzina è stata associata a un beneficio economico cumulativo superiore a 8 trilioni di dollari negli Stati Uniti dal 1980.
Fallimenti delle leggi chimiche
Il Toxic Substances Control Act (TSCA) del 1977 mirava a ridurre l’esposizione ai rischi chimici e a proteggere la salute pubblica, ma in gran parte non riuscì a ritenere effettivamente responsabile l’Environmental Protection Agency. ambiente (EPA).
La TSCA consente ai produttori di sostanze chimiche di produrre nuove sostanze chimiche senza test di tossicità pre-immissione sul mercato o monitoraggio della sicurezza a lungo termine, presupponendo che le sostanze chimiche siano sicure, salvo prova contraria. Pertanto, è responsabilità dell’EPA identificare i pericoli, valutare i rischi e giustificare le normative, portando a restrizioni minime sulle sostanze chimiche dannose. Meno del 20% delle sostanze chimiche prodotte è stata testata per la tossicità, e ancora meno sono state sottoposte a valutazioni specifiche per i rischi per neonati e bambini.
Anche se i rischi sono riconosciuti, negli ultimi 50 anni negli Stati Uniti sono state vietate poche sostanze chimiche. Il governo prevede inoltre sussidi e protezione dei segreti commerciali, consentendo ai produttori di nascondere informazioni cruciali sulla sicurezza e sulla composizione delle sostanze chimiche. Questa mancanza di trasparenza complica ulteriormente gli sforzi per garantire la sicurezza e ritiene i contribuenti responsabili delle conseguenze.
Al contrario, la politica di registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH) dell’Unione Europea richiede un certo monitoraggio e un’analisi della sicurezza basata sull’evidenza prima che i prodotti entrino nel mercato. Tuttavia, REACH fa molto affidamento anche sui dati forniti dall’industria, prevede numerose esenzioni e impone notevoli oneri di prova alle autorità di regolamentazione. Di conseguenza, non più di 73 sostanze chimiche e gruppi chimici sono stati vietati o soggetti a restrizioni, il che riflette un impatto limitato.
Le politiche statunitensi ed europee non riescono ad affrontare gli effetti cumulativi delle miscele chimiche e spesso trascurano le vulnerabilità specifiche dei bambini. Con barriere normative minime e forti tutele legali, l’industria chimica è fiorente, contribuendo in modo significativo all’industria manifatturiera globale e all’economia statunitense. Attualmente l’industria chimica rappresenta circa il 25% del prodotto interno lordo degli Stati Uniti.
Raccomandazioni per il futuro
È necessario un approccio precauzionale per proteggere la salute dei bambini dalle sostanze chimiche sintetiche, dando priorità alla sicurezza rispetto alla produzione chimica incontrollata. Le attuali ipotesi secondo cui le sostanze chimiche sono innocue dovrebbero essere sostituite con test indipendenti e rigorosi che ne dimostrino la sicurezza prima che vengano immesse sul mercato. I produttori dovrebbero inoltre condurre una sorveglianza post-marketing, concentrandosi in particolare sugli effetti a lungo termine sui bambini.
Questo approccio è coerente con le leggi farmaceutiche e con il diritto internazionale a un ambiente sano e pulito. Inoltre, l’adozione di un trattato globale globale sotto gli auspici delle Nazioni Unite potrebbe fornire un quadro unificato per combattere l’inquinamento chimico. Le politiche chimiche nazionali dovrebbero richiedere processi di approvazione approfonditi per tutte le sostanze chimiche, simili a quelli per i farmaci, garantendo test indipendenti e senza conflitti. I test dovrebbero includere studi tossicologici avanzati, in particolare sugli alterazioni endocrine, e il monitoraggio a lungo termine dell’esposizione nei primi anni di vita.
A livello globale, un trattato vincolante sulle sostanze chimiche sotto l’egida delle Nazioni Unite potrebbe combattere l’inquinamento chimico. Il trattato proposto richiederebbe un organismo scientifico e politico sul modello del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici per fornire consulenza di esperti indipendenti e garantire che le azioni normative siano informate dalle ricerche più recenti. I rapporti dei produttori sulle impronte chimiche possono aiutare a identificare e ridurre i rischi chimici, rendendo i rischi trasparenti per gli investitori. I governi e le delibere degli azionisti potrebbero imporre questa pratica.
Conclusioni
In definitiva, l’industria chimica deve passare da un modello basato sul carbonio fossile a uno incentrato su pratiche sostenibili. Ciò comporta la sostituzione di infrastrutture rigide e obsolete con sistemi innovativi e flessibili progettati per dare priorità alla sicurezza e alla sostenibilità. Il modello economico e la struttura del settore dovrebbero essere radicalmente trasformati. Ciò include lo sviluppo di molecole più sicure, la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili e la progettazione di prodotti innovativi.
La produzione chimica incontrollata comporta rischi significativi per la salute del pianeta, dei bambini e dell’umanità. Per proteggere il nostro pianeta e le generazioni future, sono necessarie riforme legali e industriali urgenti simili alla transizione globale verso l’energia pulita. Il Consorzio chiede un’azione immediata su queste questioni critiche, sottolineando che l’inazione non è un’opzione.