Cronaca dei tassi bancari di Eric Sturdza.
Si può parlare di “macropandemia”?
Solo cinque anni fa, un’epidemia di coronavirus in Cina ci preoccupava e allora ci chiedevamo se avremmo dovuto fare i conti con uno scenario tipo SARS-COV 2002-2004, vale a dire un’epidemia regionale limitata alla Cina e ai suoi vicini o uno scenario pandemico globale. Oggi non possiamo fare a meno di fare l’analogia con la situazione economica poiché la Cina sta sprofondando in una recessione molto violenta e la domanda che sorge spontanea è la seguente: siamo di fronte ad una “economia COVID”? In altre parole, la profonda depressione cinese resterà in Cina oppure assisteremo ad una diffusione di questo fenomeno in Europa e soprattutto negli Stati Uniti?
Per diverse settimane si è parlato del termine “Giapponificazione” dell’economia cinese ma oggi il rischio è molto più elevato. Innanzitutto, il crollo dell’economia cinese potrebbe rivelarsi molto maggiore di quello sperimentato all’epoca dai giapponesi. Quindi, date le caratteristiche specifiche dell’economia giapponese, il rischio di propagazione globale era del tutto sproporzionato rispetto a quello che la Cina potrebbe esportare oggi in Occidente. Troviamo quindi piuttosto rilevante l’analogia con il COVID.
L’inflazione sta aumentando in…Germania! Una situazione inestricabile. Buona fortuna alla BCE.
Questo rischio di una “macro pandemia” non dovrebbe essere preso alla leggera perché è uno scenario che andrebbe contro il nostro attuale scenario centrale basato su una crescita economica americana piuttosto solida in un contesto di crescente crescita economica. inflazione. Basti dire che questa visione del mercato non è compatibile con la mania della durata e dei tassi a lungo americani. Se questo “COVID economico cinese” dovesse diffondersi negli Stati Uniti, la traiettoria del decennale statunitense sarebbe simile a quella recentemente adottata dal decennale cinese, che è passato dal 2,2% all’1,6% in appena tre anni e mezzo. mesi. E probabilmente non è ancora finita! Il 17 gennaio sarà quindi una data chiave perché quel giorno verrà pubblicato il quarto trimestre 2024 della crescita cinese, insieme ad altre statistiche macroeconomiche di grande importanza. Vedremo se le prime misure ultra-colombe della PBoC avranno già degli effetti.
Il nostro brainstorming di gennaio
Negli anni ’80 e ’90 eravamo fan del brainstorming con una lavagna a fogli mobili. Armati di pennarelli, abbiamo annotato su carta temi che non necessariamente avevano alcun collegamento tra loro poi abbiamo cancellato gli argomenti che ritenevamo di poco o nessun interesse (guardandoli con la coda dell’occhio perché per esperienza avevano tutte le possibilità di tornare da noi come un boomerang) per circoscrivere i temi a cui dare priorità. Quindi, abbiamo dovuto trovare quali sarebbero stati i collegamenti tra questi diversi temi per costruire uno scenario coerente. Oggi vi invitiamo a ripercorrere l’elenco dei temi emersi dal nostro brainstorming, anche se abbiamo messo in cantina per molto tempo lavagna a fogli mobili e penne!
- Il mercato primario ibrido in euro è molto dinamico in questo inizio anno (Enel, La Poste, ecc.)
- Il mercato ibrido del dollaro sta finalmente decollando. Abbiamo già scoperto chi sarà l’Asset class dell’anno 2025?
- La tensione sui tassi americani è in parte spiegata dalla debacle dei tassi a lungo termine britannici
- Christopher Waller: ma quale insetto lo ha punto? il membro più ultra-falco della Fed sta ora sostenendo tagli dei tassi perché l’inflazione sarà presumibilmente sotto controllo. Una sola spiegazione valida: vuole ingraziarsi il presidente Trump nel caso in cui si debba trovare un successore di Jerome Powell
- La decorrelazione tra le azioni e i tassi a lungo termine statunitensi farà ancora molto discutere. Ha funzionato nel 2024 con un +24,6% per le azioni e un -0,7% per il titolo a 10 anni. Questa decorrelazione rischia di scomparire, come nel 2022, dal momento in cui il tema di preoccupazione numero uno sarà ancora una volta l’inflazione
- L’inflazione sta aumentando in…Germania! Una situazione inestricabile. Buona fortuna alla BCE.
L’elenco non è esaustivo ma per oggi ci fermiamo qui, la mole di lavoro per mettere insieme il puzzle con tutti questi pezzi diversi è già considerevole.
La nostra strategia obbligazionaria
Il nostro scenario centrale prevede quindi ancora un bond americano a 10 anni vicino al 5% (cioè circa un 30 anni al 5,25% e un 20 anni al 5,40%) e finché non raggiungiamo questo livello, evitiamo il lungo durata. Tuttavia, nel contesto attuale, il 5 anni sembra essere il punto debole e merita di essere considerato superiore al 4,5%. Di conseguenza, venerdì pomeriggio, dopo dati occupazionali molto dignitosi (+256.000 e tasso al 4,1%), siamo tornati indietro di 5 anni al livello del 4,57%. Stiamo esaminando i TIPS, ma l’impennata dei pareggi non è a loro favore. Il TIPS a 15 mesi (aprile 2026), da noi privilegiato, ha visto il suo tasso reale scendere dal 2% di fine 2024 a meno dell’1,8% di ieri (ovvero una riduzione del tasso di oltre 20 punti base). Allo stesso tempo, il rendimento della controparte a tasso nominale è salito dal 4,2% al 4,35% (+15 punti base).
Questo scenario centrale presenta due rischi da monitorare: innanzitutto il “COVID economico” cinese menzionato in precedenza. Quello che per il momento può essere considerato un cigno nero potrebbe far precipitare violentemente il bambino americano di 10 anni. Il secondo rischio, oggi più probabile, è un rifacimento del mercato americano nel 2022. In questo caso, la curva dei rendimenti si invertirebbe nuovamente e non dovremmo esitare ad aggiungere una lunga durata perché l’obiettivo del 5% sul titolo a 10 anni diventerebbe irraggiungibile. Lavora avanti!