fattori che contribuiscono alla depressione

fattori che contribuiscono alla depressione
fattori che contribuiscono alla depressione
-

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che il 3,8% della popolazione mondiale, ovvero circa 280 milioni di persone, soffra di depressione. L’incidenza di questa malattia è in aumento[1].

Il 13 gennaio è stato istituito come Giornata mondiale della depressione aumentare la consapevolezza dell’importanza di riconoscere e trattare la depressione come un grave problema di salute mentale.

Tra i fattori identificati come fattori che contribuiscono all’insorgenza della depressione figurano lo stress, la storia familiare, le relazioni conflittuali nell’ambiente familiare, il consumo di sostanze psicoattive, l’emicrania, le malattie cerebrovascolari, gli squilibri dei neurotrasmettitori come la serotonina e la norepinefrina e i fattori genetici (suscettibilità all’MDD1, MDD2, gene SLC6A3 e varianti TPH2).

La depressione è una malattia multifattoriale che coinvolge alterazioni neuroendocrine, genetiche e ambientali.

È quindi importante ricordare che la depressione è una malattia multifattoriale che coinvolge alterazioni neuroendocrine, genetiche e ambientali. Per comprendere la depressione, dobbiamo esplorare le sue origini.

IL alterazioni funzionali tra recettori e neurotrasmettitori in aree specifiche del cervello, come il sistema limbico, la corteccia prefrontale, l’ippocampo e l’amigdala, possono essere cause di depressione. La serotonina e la noradrenalina sono considerati i principali neurotrasmettitori coinvolti in questo processo, sebbene gli studi suggeriscano che anche la dopamina possa svolgere un ruolo. Una diminuzione della norepinefrina è associata ad apatia e letargia, mentre una diminuzione della serotonina è associata a irritabilità, ostilità e ideazione suicidaria.

D’altra parte, il fattori genetici svolgere un ruolo importante nella depressione; Gli studi mostrano una concordanza del 40-50% nei gemelli e un rischio tre volte maggiore nei parenti di primo grado, sebbene la depressione possa verificarsi anche senza una storia familiare. I geni e i loro polimorfismi sono particolarmente importanti per la loro rilevanza clinica, come nei seguenti casi: 1) SLC6A4il cui polimorfismo della regione promotrice è associato ad una maggiore vulnerabilità allo stress e ai sintomi depressivi; 2) geni HTR3A et HTR3Bche codificano per i recettori della serotonina e sono associati alla depressione in varie popolazioni, e 3) l’allele T del gene FKBP5che migliora la risposta agli antidepressivi ma aumenta la ricorrenza di episodi depressivi. Sono stati inoltre identificati due loci di suscettibilità, uno associato principalmente agli uomini (MDD1) e l’altro legato a episodi precoci o ricorrenti (MDD2).

Modelli cognitivi di vulnerabilità e di stress suggeriscono che le persone che attribuiscono responsabilità negative agli eventi della vita hanno maggiori probabilità di sviluppare depressione, il che potrebbe anche spiegare le differenze di genere nella depressione dopo la pubertà. Dal punto di vista comportamentale, la mancanza di rinforzi positivi e abilità sociali inadeguate, così come comportamenti di evitamento di fronte alle emozioni negative, possono esacerbare la depressione. Pertanto, fattori come la perdita prematura dei genitori, il basso impegno paterno, l’iperprotezione materna e le relazioni conflittuali contribuiscono allo sviluppo della malattia.

IL depressione in tarda etàche si verifica dopo i 60 anni, ha dimostrato di essere una sindrome distinta in termini eziologici e clinici, con una minore influenza di fattori genetici rispetto alla depressione ad esordio precoce. La storia familiare di depressione è meno comune in questi casi. Tuttavia, alcuni marcatori genetici, come i polimorfismi nei geni trasportatori dell’apolipoproteina E, BDNF e della serotonina, sono stati associati a questa malattia, sebbene i risultati siano contrastanti. Questi marcatori sono anche collegati al deterioramento cognitivo, al volume dell’ippocampo e alla risposta agli antidepressivi.

Lo suggeriscono anche alcune ipotesi malattie cerebrovascolari potrebbe causare o contribuire alla depressione negli anziani. I dati disponibili riportano una maggiore incidenza di depressione dopo ictus del lato sinistro, una maggiore prevalenza di alterazioni ischemiche della sostanza bianca negli anziani con depressione e associazioni bidirezionali tra depressione e malattie come la malattia coronarica e il diabete. Inoltre, i tassi di depressione sono più elevati nei pazienti con demenza vascolare rispetto a quelli con malattia di Alzheimer.

Sembra esserci una stretta relazione tra depressione ed emicrania con aura, dovuta almeno in parte a fattori genetici. Esiste anche una relazione bidirezionale tra obesità e depressione.

Sono in corso ricerche per comprendere a fondo le cause della depressione. Un recente studio ha identificato che l’espansione della rete di salienza fronto-striatale, coinvolta nel sistema di ricompensa e attenzione, è significativamente maggiore nelle persone che soffrono di depressione, rimanendo stabile nel tempo e rilevabile anche prima della comparsa della depressione. comparsa dei sintomi. Questa scoperta, basata su tecniche avanzate di mappatura del cervello, potrebbe servire da biomarcatore per prevedere il rischio di sviluppare depressione, in particolare nei bambini predisposti. Gli esperti evidenziano il potenziale clinico di questa scoperta per personalizzare i trattamenti mediante neuromodulazione o terapie digitali e per identificare nuovi bersagli farmacologici. La coerenza dei dati nel tempo rafforza l’idea che l’espansione di questa rete non dipenda dallo stato depressivo, ma che esso sia un marker stabile. Ciò apre la strada a interventi preventivi e trattamenti più mirati nel campo della salute mentale.

-

PREV La risposta straordinaria di Stoccarda per un accordo su un sorteggio
NEXT La Comunità Professionale Sanitaria Territoriale Gascogne Armagnac (CPTS) in un incontro amichevole: valutazione e progetti