Un anello di metallo di circa 2,5 metri di diametro e di 500 kg è caduto il 30 dicembre nel villaggio di Mukuku, nel sud del Kenya. L’Agenzia spaziale keniota (KSA) ha aperto un’indagine e inizialmente ha menzionato un anello di separazione da un razzo. Ma presto sono emerse altre ipotesi sulla provenienza dell’oggetto. Interrogato su uno di essi, un funzionario dell’Arabia Saudita ha chiarito venerdì che l’agenzia non può in questa fase “declinare la responsabilità di nessuno”.
Le ipotesi sono molte, alcuni esperti intervistati dall’AFP dubitano addirittura che si tratti di un oggetto caduto dallo spazio. Per Romain Lucken, patron di Aldoria, start-up francese specializzata nel monitoraggio satellitare, l’ipotesi dei detriti “è assolutamente plausibile”. Secondo lui, farebbe parte dello stadio superiore del PSLV (Polar Satellite Launch Vehicle) sviluppato dall’Agenzia spaziale indiana.
“C’è una missione inviata il 30 dicembre con una data di rientro che corrisponde bene e, soprattutto, un punto di rientro che corrisponde molto bene, entro poche decine di chilometri”, spiega all’AFP. Aldoria, che ha 15 telescopi in tutto il mondo, cerca informazioni sul lancio e poi ricostruisce la traiettoria conoscendo “le traiettorie tipiche in ciascuno dei principali siti di lancio”.
“Non sono nemmeno del tutto convinto che l’anello sia costituito da detriti spaziali”, sostiene Jonathan McDowell, un esperto di astronomia americano che ha contribuito a identificare un pezzo della Stazione Spaziale Internazionale caduto su una casa in Florida nell’aprile 2024. Ha studiato diverse ipotesi, compresa quella del rientro atmosferico di una parte del razzo Ariane V184, nel 2008, pur rilevando che la massa non corrispondeva. “Questa parte non appartiene ad un elemento di un lanciatore europeo gestito da Arianespace”, ha risposto il gruppo francese interrogato dall’AFP su questa ipotesi.
John Crassidis, professore alla New York University SUNY e che lavora con la NASA sui detriti spaziali, giudica da parte sua che le valutazioni tecniche dell’agenzia keniana “sono accurate al 100%” e che riuscirà “ a determinare da quale paese proviene, perché ogni paese fa le cose in modo leggermente diverso. “Potrebbe essere un anello, non del razzo stesso, ma dello stadio superiore, che tende ad essere più piccolo”, ha detto all’AFP.
Secondo Christophe Bonnal, specialista francese in inquinamento spaziale, l’oggetto potrebbe provenire da un lanciatore militare. “Sono blindati, il che confermerebbe il fatto che è molto massiccio e pesante”, ha detto. Ma potrebbe anche provenire da un escavatore o da un carro armato, ha aggiunto.
Quali sono i pericoli derivanti dalla caduta di detriti?
Questi episodi non hanno ancora causato vittime, ma diventano sempre più frequenti con il moltiplicarsi dei lanci. “Dieci anni fa, un oggetto in grado di creare frammenti da impatto rientrava nell’atmosfera circa ogni due settimane, ora ciò può accadere due volte a settimana”, sottolinea Stijn Lemmens, specialista in detriti presso l’Agenzia. Agenzia spaziale europea (ESA). “Questo finirà per ricadere sulle infrastrutture critiche, come una centrale nucleare o una petroliera, sulle case”, avverte Romain Lucken.
“È la nostra spada di Damocle”, afferma Christophe Bonnal. Ma la geografia aiuta, aggiunge, poiché la Terra è coperta per il 71% da oceani e per il 10% da deserti e che “solo il 3,3% della superficie del globo è densamente popolato”.
Un milione di pezzi di detriti spaziali
Ci sono circa 30.000 pezzi catalogati di detriti spaziali più grandi di dieci centimetri e più di un milione più grandi di un centimetro e sono tutti potenzialmente “pericolosi”, secondo Romain Lucken. “Il catalogo non comprende diversi oggetti militari. Se si tratta di un pezzo di un missile americano, forse non lo sapremo mai”, osserva anche Christophe Bonnal.
John Crassidis cita Russia e Cina che, secondo lui, non rispettano “nessuna regola” in questo settore. In Europa, le normative impongono agli operatori di attuare misure per “effettuare ingressi controllati in aree disabitate del Pacifico meridionale o garantire che gli oggetti vengano completamente distrutti”, sottolinea Romain Lucken. «Ma questa è la teoria. Una volta lanciata la missione, tutto può succedere. E nessuno sarà condannato a pagare un risarcimento in caso di incidente”, conclude.
(afp/er)