Bioluminescenza, alla luce della vita

Bioluminescenza, alla luce della vita
Bioluminescenza, alla luce della vita
-

Quando gli esseri viventi producono la propria luce, si parla di bioluminescenza. Questo fenomeno, molto diffuso in natura, soprattutto tra gli animali marini, ma anche tra le lucciole o le lucciole, compare molto prima di quanto si pensasse, 540 milioni di anni fa, nei coralli.

Si tratta di un duro colpo per la bioluminescenza: questa capacità degli esseri viventi di illuminarsi dall’interno, di produrre luce propria o di ospitare batteri che lo fanno, grazie ad una serie di reazioni chimiche, sarebbe apparsa nei piccoli coralli 540 milioni anni fa. Questa è la conclusione dello studio condotto dai ricercatori del Museo di Storia Naturale di Sistituzione mithsoniana a Washington che hanno appena spostato indietro di 200.000 anni la data della comparsa di questo fenomeno.

La bioluminescenza è particolarmente diffusa nell’oceano; Il 70% degli animali marini produce le proprie luci (da non confondere con la biofluorescenza che riflette solo la luce). Ma ciò che lascia perplessi gli scienziati è perché ci sono così tanti modi diversi di irradiare, brillare e illuminarsi dall’interno?

Dall’esca per attirare le prede alla tecnica di difesa

Esistono più di 1.500 specie di pesci bioluminescenti, che producono luce per cacciare e trovare prede o partner, ma anche per comunicare e persino per mimetizzarsi. È il caso del calamaro hawaiano che si illumina grazie a un batterio luminescente che vive in uno dei suoi organi, in modo da mimetizzarsi in superficie al chiaro di luna cancellandone l’ombra. La maggior parte degli animali marini bioluminescenti vive a grandi profondità, il che rende difficile studiarli.

Tra le più famose c’è la rana pescatrice, la cui femmina è dotata di un’esca bioluminescente con il compito di attirare verso di sé le prede circostanti. Altri animali vicini alle meduse, come mnemiopsi, sono decisamente abbaglianti; quest’ultimo possiede all’interno del suo corpo una sorta di fotofori, trasparenti e gelatinosi, che rifrange la luce producendo un arcobaleno di luce che respinge i predatori.

Esiste anche lo squalo più piccolo del mondo – appena 15 cm – il sagre portatore di fuoco che è all’altezza del suo nome. I suoi organi bioluminescenti sono situati tutt’intorno ai genitali, il che permette ai maschi e alle femmine di essere visti da molto lontano e di attrarsi a vicenda alla luce dei rispettivi genitali. Chi dice meglio?

Apparve per la prima volta 540 milioni di anni fa

Sulla terraferma esiste anche la bioluminescenza. Conosciamo le lucciole o anche le lucciole che emettono luce grazie all’ossidazione nel loro addome, una reazione chimica dovuta alla famosa luciferina latina. Lucifero che dà luce. E ci sono mille e un altro modo per brillare.

È questa lunga e tortuosa storia della bioluminescenza che i ricercatori del museo di Washington hanno tracciato utilizzando un albero filogenetico che dimostra che la bioluminescenza è apparsa in modo indipendente e diverso più di 94 volte nel corso dell’evoluzione, la prima volta 540 milioni di anni fa in un piccolo gruppo di coralli molli dalle forme molto varie, gli ottocoralli (perché hanno otto tentacoli attorno alla bocca). Coralli ancora presenti sulla Terra, principalmente nella fascia intertropicale.

Se sia proprio questa bioluminescenza a garantire la loro straordinaria longevità, e soprattutto per quanto tempo, considerate le minacce che gravano sui coralli, questa è un’altra storia su cui la scienza sta cercando di far luce.

-

NEXT Buon affare – L’oggetto connesso di Netatmo Teste termostatiche connesse per radiatori Valvola aggiuntiva “5 stelle” a 59,99 € (-22%)