(BFM Bourse) – Secondo uno studio della rivista specializzata Vernimmen, i residenti dell’indice parigino hanno restituito l’anno scorso 98,2 miliardi di euro in contanti ai loro detentori, un record da quando la lettera ha effettuato questo studio. I riacquisti di azioni proprie sono scesi a 25,5 miliardi di euro mentre i dividendi sono aumentati.
Questo è un punto che viene regolarmente esaminato da investitori e leader politici: il rendimento degli azionisti. Questo termine riunisce la liquidità a disposizione di una società e che sceglie di restituire ai suoi azionisti, sotto forma di dividendi o sotto forma di riacquisto di azioni proprie.
L’anno scorso, i residenti del CAC 40 hanno deciso di restituire più denaro ai propri azionisti. Secondo uno studio realizzato dagli autori della lettera Vernimmen, Pascal Quiry e Yann Le Fur, professori dell’HEC, i gruppi indicizzati parigini hanno restituito ai loro titolari 98,2 miliardi di euro sotto forma di riacquisto di azioni proprie e di dividendi.
Questa cifra è in aumento dell’1% rispetto al 2023 e rappresenta un record da quando gli autori hanno condotto questo studio, cioè per 22 anni.
Va notato che lo studio ha preso come oggetto il CAC 40 chiuso alla fine dello scorso dicembre, cioè con Bureau Veritas e senza Vivendi.
>> Accedi alle nostre analisi grafiche esclusive e ottieni informazioni dettagliate sul portafoglio di trading
Dividendi in aumento
Nel dettaglio, sono i dividendi a consentire l’incremento dell’importo complessivo. Nel 2024, secondo la lettera di Vernimmen, i gruppi CAC 40 hanno pagato cedole per un totale di 72,8 miliardi di euro, in crescita dell’8,5% su un anno.
Il che risulta essere in qualche modo logico. La maggior parte dei dividendi pagati nel 2024 riguardavano i risultati dell’anno finanziario 2023. Tuttavia, nel 2023, i profitti del CAC 40 sono aumentati in modo significativo.
Secondo una dichiarazione della BFM Bourse, le società CAC 40 hanno generato circa 148 miliardi di euro
di quota utile netto di gruppo rispetto ai 140 miliardi del 2022.
Inoltre, lo studio rileva che il tasso di distribuzione, vale a dire la quota dell’utile netto corrente attribuita dalle società al dividendo, è generalmente stabile, al 42% rispetto al 41% dell’anno precedente. Tuttavia, questo è uno dei rapporti più bassi osservati dagli autori.
Questo tasso “si spiega con la viscosità del dividendo: nella fase di picco dell’economia, con gli ottimi risultati del 2023, i maggiori gruppi francesi si lasciano margini di manovra per mantenerlo qualora i risultati del 2024 dovessero fermarsi, o addirittura indebolirsi”, spiegano gli autori.
Diminuiscono i riacquisti di azioni proprie
I riacquisti di azioni proprie sono scesi a 25,5 miliardi di euro nel 2024 rispetto a 30,1 miliardi di euro nel 2023. Come sottolineano gli autori dello studio, è meno rilevante confrontare gli importi di questa forma di rendimento per gli azionisti da un anno all’altro rispetto a quanto avviene per i dividendi.
Questo perché “i riacquisti di azioni proprie sono discrezionali e non implicano, a differenza dei dividendi, alcun impegno implicito alla ripetizione”, sottolineano.
Le società potrebbero decidere di effettuare riacquisti di azioni proprie dopo aver ottenuto proventi eccezionali, come nel caso di una vendita di asset. È quello che è successo nel 2023 con BNP Paribas, che ha riacquistato 5 miliardi di euro di propri titoli. Di questo importo, 4 miliardi di euro sono legati alla vendita della sua filiale americana Bank of The West.
Questi riacquisti di azioni proprie per 4 miliardi di euro non sono, logicamente, rinnovati nel 2024, poiché BNP Paribas non vende ogni anno una filiale americana per definizione.
Al di là delle cifre stesse, gli autori dello studio sfatano un’idea che definiscono un “sofisma”, ovvero che i riacquisti di azioni proprie facciano aumentare il prezzo delle società che lanciano questi programmi.
Gli autori hanno preso in considerazione i 10 residenti CAC 40 che hanno riacquistato la maggior parte delle proprie azioni dal 2012, in proporzione alla loro capitalizzazione di mercato. Ad esempio, ArcelorMittal ha riacquistato azioni per 9,4 miliardi di euro, ovvero il 50% della sua capitalizzazione di mercato nel periodo. Per Totalenergies l’importo ammonta a 31,1 miliardi di euro, pari al 22% della sua capitalizzazione di mercato.
Gli autori notano che di questi 10 gruppi, quattro hanno sovraperformato il CAC 40 nel periodo, mentre sei lo hanno sottoperformato.
Non un arricchimento per l’azionista
Ricordiamo inoltre che i dividendi e i riacquisti di azioni proprie non arricchiscono l’azionista poiché la società in realtà non fa altro che ridistribuire la liquidità di cui già dispone.
“Non più di quanto un prelievo da un bancomat ti abbia mai arricchito, i dividendi e i riacquisti di azioni proprie non hanno mai arricchito gli azionisti”, sintetizzano gli autori dello studio. Ciò che arricchisce l’azionista non è il dividendo o il riacquisto di azioni ma i risultati, sottolineano.
In questo senso, affinché le aziende raggiungano la maturità, è “più sano” restituire liquidità “ai propri azionisti, piuttosto che sprecarla in investimenti eccessivi o investimenti inattivi di liquidità, privando così altri azionisti di capitale proprio. gruppi che ne hanno bisogno per svilupparsi”, spiegano gli autori dello studio.
Ciò non impedisce che i dividendi e i riacquisti di azioni si trovino regolarmente nel mirino delle autorità pubbliche. Il governo Barnier, nella sua legge finanziaria per il 2025, aveva previsto di introdurre una tassa sui riacquisti di azioni proprie. Il suo calcolo complesso, tuttavia, ha portato ad arrivare ad un’aliquota piuttosto bassa sull’importo (avevamo fatto un esempio che risultava in un’aliquota dello 0,6%) e l’esecutivo intendeva prelevare solo circa 200 milioni di euro di entrate legate a questa imposta.
La caduta del governo Barnier ha sospeso questa misura. Il nuovo primo ministro, François Bayrou, potrebbe tuttavia ripristinare questa tassa sui riacquisti di azioni proprie nel suo progetto di bilancio. Il capo del governo pronuncerà questo pomeriggio il suo discorso di politica generale.
Questi dati si basano sulle 38 società CAC 40 che hanno pubblicato i risultati nel corso di un anno solare, a partire dalla fine di febbraio 2024. In altre parole, questi dati escludevano Pernod Ricard, Accor e Bureau Veritas ma includevano Vivendi.Julien Marion – ©2025 BFM Borsa
Francia