Qual è il rischio di riutilizzare le apparecchiature per l’iniezione di insulina? (1)
Il riutilizzo di siringhe e aghi, fino a 5 volte, in soggetti trattati con insulina con diabete di tipo 2 è associato ad un leggero aumento della lipoipertrofia e dei noduli, senza effetto sul controllo glicemico o sul dolore da iniezione. Nelle aree in cui è difficile ottenere forniture mediche, il riutilizzo di siringhe e aghi può essere, in una certa misura, appropriato. Non è stata osservata alcuna contaminazione microbiologica significativa nelle siringhe e negli aghi riutilizzati.
Miopatia necrotizzante immunomediata indotta da statine (2)
Una rara miopatia infiammatoria, la miopatia necrotizzante immunomediata indotta da statine (IMNM), può manifestarsi con debolezza muscolare prossimale, disfagia e distress respiratorio. È stato segnalato un caso indotto da statine in un uomo di 78 anni: estrema debolezza muscolare progressiva dopo l’assunzione di atorvastatina, con livelli elevati di CPK e mioglobinuria e ALT e AST, autoanticorpi positivi contro HMCGR e segni di miosite diffusa alla MRI dei muscoli inferiori arti, nonostante avesse assunto statine per molti anni.
Il trattamento comprende la sospensione delle statine e l’uso di glucocorticoidi ad alte dosi combinati con immunosoppressori (come il metotrexato), con conseguente rapido miglioramento clinico. Se l’immunosoppressione è il trattamento primario per l’IMNM associato alle statine, il trattamento precoce con Ig IV potrebbe essere la scelta ottimale per trattare questa condizione.
La metformina riduce il rischio di demenza nei soggetti anziani con T2D (3)
Lo studio ha confrontato 66.568 utilizzatori di metformina con un gruppo di non utilizzatori. L’uso di metformina è associato a un rischio significativamente più basso di delirio (qualificante uno stadio precedente alla demenza): RR di 0,77 vs 0,81. È stata osservata una relazione dose-risposta. Potrebbe quindi fornire benefici cognitivi a lungo termine oltre il controllo glicemico, ridurre il rischio di demenza e potenzialmente prevenire il delirio negli anziani con diabete di tipo 2, che sono ad alto rischio.
Quali sono le dosi ottimali di iodio radioattivo 131? (4)
Lo studio retrospettivo ha valutato l’attività cumulativa massima dell’I-131 che può essere somministrato a pazienti con carcinoma tiroideo differenziato metastatico, senza aumentare significativamente gli eventi avversi. I pazienti sono divisi in tre gruppi in base all’attività cumulativa ricevuta: gruppo A (≤ 600 mCi), gruppo B ([1 000 mCi).
Les résultats montrent que le groupe C a une survie à 10 ans plus faible (29 %) par rapport aux groupes A (72 %) et B (42,7 %). Les événements indésirables étaient plus fréquents dans le groupe C, sur la moelle osseuse, la fonction pulmonaire et la xérostomie. Le taux de survie à dix ans pour les patients avec des métastases pulmonaires uniquement était de 85,3 %, tandis qu’il était de de 31,9 % pour ceux avec des métastases osseuses uniquement.
Le groupe A a montré un taux de réponse complète plus élevé (47,8 %) par rapport aux groupes B (32,5 %) et C (31 %). L’étude suggère que l’augmentation de l’activité cumulative jusqu’à 1 000 mCi est possible avec des événements indésirables acceptables, particulièrement pour les patients avec une forte charge tumorale et une bonne captation de l’I-131. Cependant, des recherches supplémentaires, y compris des essais contrôlés randomisés, sont nécessaires pour valider ces résultats.
Cancer médullaire de la thyroïde : expérience monocentrique sur 30 ans et facteurs de risque de récidive (5)
Le cancer médullaire de la thyroïde (CMT) présente un taux de récidive historique allant jusqu’à 50 %, et la chirurgie reste le seul remède. Cette étude vise à évaluer les facteurs liés à la récidive et à la propagation métastatique du CMT. Une revue rétrospective des dossiers a été réalisée de 1990 à 2023 dans un seul centre de référence spécialisé. Soixante-huit patients atteints de CMT, ayant subi une intervention chirurgicale, ont été inclus et le principal critère d’évaluation était la récidive.
Résultats : L’âge moyen au moment du diagnostic était de 54,9 [42,2-64,1] anni, con il 65% (n = 44) donne. Metastasi linfonodali e a distanza sono state riscontrate rispettivamente nel 24% (n = 16) e nel 4% (n = 3). Mutazioni RET erano presenti nel 52% (n=35): i livelli di rischio CMT erano più alti al 6%, alti al 7% e moderati al 39%. La dimensione media del tumore era di 1,9 cm (da 1,2 a 3,2 cm) e la calcitonina media preoperatoria era di 504,4 [133,2-1 833,8] pg/ml. Tiroidectomia totale (TT) è stata eseguita in 10 pazienti, TT + dissezione cervicale centrale (CND) in 28 e TT + CND + dissezione cervicale laterale (LND) in 25.
In totale, il 40% aveva linfonodi centrali positivi e il 25% aveva linfonodi laterali positivi. La recidiva è stata del 22%, il follow-up mediano è stato 4,7 [1,2-28,0] ans.
Erano significativamente associati alla recidiva: genere maschile (HR=5,81; P = 0,021), linfonodi cervicali laterali positivi (HR = 8,10; P = 0,011) e mutazioni RET ad alto/massimo rischio per MTC (HR 8,66, P = 0,004). La calcitonina preoperatoria > 2.175 pg/mL era un forte predittore di metastasi a distanza (area sotto la curva [ASC] = 0,893) e un buon predittore di malattia cervicale laterale (AUC=0,706). L’entità dell’intervento chirurgico non era significativamente associata alla recidiva (P=0,634).
In breve, un paziente su quattro viene sottoposto a intervento chirurgico per recidiva di MTC. I fattori di rischio associati alla recidiva sono il sesso maschile, le metastasi ai linfonodi laterali e le mutazioni ad alto/massimo rischio MTC, ma non necessariamente il tipo di intervento chirurgico. Un valore di calcitonina preoperatoria > 2.175 pg/ml suggerisce una malattia avanzata e dovrebbe richiedere un’ulteriore valutazione.
Microbiota intestinale e malattie metaboliche: una revisione notevole (6)
Ricorderemo da questa sintesi il ruolo del microbiota intestinale (IM) nell’obesità, nella sindrome metabolica (SM) e nel T2D. Influenza l’assorbimento dei nutrienti, la regolazione immunitaria e il metabolismo energetico. La disbiosi, o squilibrio del microbiota intestinale, è collegata a una maggiore estrazione di energia, a percorsi metabolici alterati e a infiammazioni, che contribuiscono all’obesità, alla SM e al T2D. Le abitudini alimentari influenzano la composizione e la diversità dell’IM, influenzando le funzioni metaboliche. Le diete ricche di fibre e carboidrati complessi promuovono la composizione microbica benefica, mentre le diete ricche di grassi e zuccheri possono portare alla disbiosi.
Le potenziali strategie terapeutiche includono modifiche della dieta, probiotici, prebiotici, simbiotici e trapianto di microbiota fecale (FMT). Questi interventi mirano a ripristinare un microbiota sano. Sebbene le prove attuali suggeriscano un potenziale terapeutico della modulazione dell’IM, sono necessari ulteriori studi clinici per stabilire protocolli di trattamento efficaci e sostenibili per l’obesità e le malattie metaboliche.
(1) Berlanda G, et al. Cura del diabete. 1 dicembre 2024;47(12):2146-54
(2) Abouelazm A et al. Clin Med (Londra). 2024 maggio;24(3):100217
(3) Sun M et al. Cura del diabete.2024 3:dc241414
(4) Bharadwaj MS et al. J Clin Endocrinol Metab. 2024 15 ottobre;109(11):e2120-e2130
(5) Abou Azar S et al. J Clin Endocrinol Metab. 15 ottobre 2024;109(11):2729-34
(6) Sasidharan Pillai S et al. J Clin Endocrinol Metab. 15 ottobre 2024;109(11):2709-19
Related News :