DayFR Italian

Sorprendente speranza per un antimalarico per il trattamento della sindrome dell’ovaio policistico

-

DECRITTO – L’artemisinina è in fase di sperimentazione per trattare questo squilibrio ormonale molto comune che colpisce il 10% delle donne e costituisce la principale causa di sterilità in Francia.

Poco conosciuta al grande pubblico, la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) colpisce tuttavia dal 10% al 15% della popolazione femminile. Questo acronimo un po’ fuorviante – le ovaie di queste donne in realtà non hanno cisti – racchiude diversi sintomi derivanti dalla stessa anomalia: un’eccessiva produzione di ormoni maschili (detti “androgeni”), primo fra tutti il ​​testosterone. Le donne affette possono soffrire di crescita eccessiva di peli, anche sul viso (irsutismo), acne, cicli mestruali irregolari o inesistenti, infertilità e, in alcuni casi, sovrappeso e/o diabete.

L’attuale trattamento della malattia si basa sulla riduzione dei sintomi: una pillola estro-progestinica aiuta a ridurre la produzione di androgeni da parte delle ovaie; in caso di irsutismo grave può essere prescritto il ciproterone acetato (meglio conosciuto con il nome Androcur) o lo spironolattone; il clomifene citrato può essere utilizzato per indurre…

Questo articolo è riservato agli abbonati. Ti resta l’82% da scoprire.

Vendita lampo

1€ al mese per 3 mesi. Senza impegno.

Già iscritto? Login

Related News :