DayFR Italian

Come reimparare a vivere dopo un incidente cardiovascolare?

-

Dormi bene per recuperare bene e ottenere buone prestazioni. Gli atleti considerano questo problema da molto tempo. Margaux de Frouville e Alain Ducardonnet ricevono Mathieu Nédélec, dottore in scienze dello sport all’INSEP, ex preparatore fisico e coautore di “Dormire meglio grazie ai segreti dei grandi atleti” edito da Vuibert.

Quando parliamo di malattia spesso pensiamo ai farmaci. Pochi di noi immaginano di uscire da una visita senza la prescrizione salvavita, i farmaci, ma non solo perché negli ultimi dieci anni soluzioni aggiuntive sono diventate essenziali. Dal 2011 l’Alta Autorità della Sanità ha dato loro un nome: INM. Attività fisiche adattate, psicoterapie, ipnoterapia, diete mirate, educazione terapeutica e molte altre sono conosciute, utilizzate e apprezzate dal grande pubblico. Ma dobbiamo riconoscere che questi INM sollevano ancora interrogativi: pletora di tecniche, efficacia non chiaramente dimostrata, professionisti formati e competenti difficili da identificare, terreno di gioco per certi ciarlatani… Cosa intendiamo per INM? Quale efficacia è stata dimostrata? A chi devo rivolgermi per trarne beneficio? Cosa dice la scienza e i dubbi hanno stimolato la ricerca? Le risposte del professor Grégory Ninot, professore all’Università di Montpellier e presidente della società internazionale degli INM, presidente della Società di intervento non farmacologico (NPIS), professore all’Università di Montpellier, vicedirettore dell’Istituto Desbrest di epidemiologia e salute pubblica presso l’INSERM, ricercatore presso l’Istituto del cancro di Montpellier e membro dell’Istituto universitario di Francia.

Dei 60.000 tumori al seno rilevati nelle donne nel 2023, quasi un terzo è stato trattato mediante asportazione del seno o mastectomia. Tuttavia, la ricostruzione del seno rimane ancora poco conosciuta, o addirittura di difficile accesso. Gli specialisti stimano in 70.000 il numero delle donne che vorrebbero la ricostruzione ma non la realizzano. La dottoressa Isabelle Sarfati, chirurgo plastico e fondatrice dell’Istituto Sien di Parigi, e il professor Michaël Atlan, direttore del dipartimento di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica dell’ospedale Tenon, rispondono alle domande di Margaux de Frouville e Alain Ducardonnet .

Lo conoscete da 7 anni, ce lo informa con le sue lettere e i colori posti su alcuni prodotti alimentari. Il Nutriscore si distingueva come una semplice traduzione della loro composizione. Il suo obiettivo per il consumatore: comprendere più facilmente la qualità nutrizionale degli alimenti e poterli confrontare all’interno della stessa famiglia. Solo che ha appena subito, all’inizio dell’anno, un cambiamento nel metodo di calcolo. Su cosa si basa il nuovo calcolo del Nutriscore? Quali alimenti sono interessati? È compreso dai consumatori? Perché alcuni produttori sono riluttanti ad adottarlo o addirittura ad abbandonarlo? Con quali conseguenze? Il padre di questo nutri-score, il professor Serge Hercberg, professore emerito all’Università Sorbona Paris Nord e per 18 anni presidente del programma nazionale di nutrizione e salute del PNNS, è ospite di Margaux de Frouville e Alain Ducardonnet.

Dove ho messo le chiavi? E poi, ho chiuso la porta? Chi è ancora? Qual era il nostro menu per la cena di ieri? Se ti sei mai posto una di queste domande o se te le poni regolarmente, non farti prendere dal panico, non sei solo. Dimenticare sarebbe un fenomeno desiderabile per la nostra memoria, una funzione essenziale ma complessa del nostro cervello. Ci consente di integrare, archiviare e ripristinare le informazioni per interagire con il nostro ambiente. Quando diciamo memoria pensiamo innanzitutto ai ricordi, ma anche alla conoscenza e al saper fare. Come funziona la memoria? Possiamo stimolarlo? Chi sono i suoi amici e i suoi nemici? Quando dovremmo preoccuparci delle omissioni? Per rispondere a queste domande Margaux de Frouvillet e Alain Ducardonnet ricevono Bruno Dubois, professore di neurologia, direttore del Centro per le malattie cognitive e comportamentali dell’Ospedale Salpêtrière e Florian Manicardi, vicecampione di Francia in memoria 2022, autore del libro A Champion’s memoria dalle Edizioni Alisio.

Naso che cola, tosse frequente, talvolta respiro sibilante, pasti consumati male… La bronchiolite rappresenta uno stress per i genitori di bambini piccoli. Lo stress è legato nella stragrande maggioranza dei casi all’RSV, il virus respiratorio sinciziale. Prima dei due anni, un bambino su tre ne è stato esposto e il 2-3% deve essere ricoverato in ospedale. Lo scorso inverno, l’epidemia è stata caratterizzata dalla sua precocità e dalla sua durata: 3 mesi. Ma con un impatto ospedaliero minore, l’Istituto Pasteur ha stimato in un modello che circa 5.800 ricoveri sono stati evitati grazie al nirsevimab, noto con il nome commerciale Beyfortus. 250.000 bambini hanno beneficiato di questa iniezione di anticorpi monoclonali. Con il sostegno inaspettato dei genitori. Quest’anno sono state ordinate 600.000 dosi. E una nuova arma è a disposizione dei genitori poiché già all’ottavo mese di gravidanza è possibile somministrare un vaccino anti-RSV. Qual è la differenza tra questi due mezzi di prevenzione? Uno è più efficace dell’altro? Quando e come usarlo? Possiamo immaginare un autunno più tranquillo per i servizi ospedalieri pediatrici? La professoressa Christèle Gras-le Guen, direttrice del dipartimento di emergenza pediatrica e pediatria generale dell’ospedale universitario di Nantes, è ospite di Margaux de Frouville e Alain Ducardonnet.

Basta menzionare il loro nome per scatenare reazioni, ad esempio la voglia di grattarsi: i pidocchi sono la fobia di molti adulti, sia perché se li confrontano come genitori, viva l’inizio dell’anno scolastico, sia perché ravvivano un spiacevole ricordo d’infanzia. Solo chi l’ha vissuto sa l’inferno che rappresentano. Esistono tre tipi di pidocchi, pidocchi della testa, pidocchi del corpo e pidocchi pubici. Abbiamo scelto di concentrarci più specificatamente sulla pediculosi della testa. Questo è il nome scientifico dato all’infestazione parassitaria del cuoio capelluto. Che aspetto ha un pidocchio? Come vengono trasmessi? Prude ancora? Ci sono teste di pidocchi? E soprattutto come liberarsene? Rivolgiamo tutte queste domande al professor Olivier Chosidow, membro della Società francese di dermatologia di cui è ex presidente e presidente del Centro di prove dermatologiche.

È l’allerta sanitaria che ha animato il periodo estivo, la circolazione di MPox, o vaiolo delle scimmie, è attentamente monitorata dalle autorità mondiali ma anche francesi. L’epidemia è stata dichiarata “emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale” dall’OMS. In meno di una settimana, l’Alta Autorità della Sanità ha aggiornato le sue raccomandazioni sulle vaccinazioni. La Direzione generale della Sanità ha chiarito la strategia per contrastare l’epidemia. E l’agenzia di ricerca sulle malattie infettive Anrs ha presentato tutte le ultime novità di Mpox, con specialisti africani, francesi e svizzeri. Insomma, tutti si mobilitano, ma qual è il rischio reale di una ripresa dell’epidemia in Francia? Come viene trasmesso il Mpox? Quali trattamenti sono disponibili? Quanto efficacemente? Perché non è consigliabile vaccinarsi ai viaggiatori diretti in un Paese a rischio? Chiediamo tutte queste domande al professor Jean Daniel Lelièvre, immunologo, capo del dipartimento di malattie infettive e tropicali dell’ospedale Henri Mondor di Créteil, specialista in vaccinazioni presso l’HAS e l’Agenzia europea per i medicinali e Caroline Dieudonné, giornalista sanitaria BFMTV, ci dirà come funzionano lo screening e la vaccinazione.

Il Long Covid ha colpito, o aveva colpito, più di due milioni di francesi alla fine del 2022, ovvero il 4% degli adulti. La stima è vaga in quanto le definizioni di questa sindrome post-covid variano a seconda dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dell’Alta Autorità della Sanità o addirittura del Ministero della Sanità. Stanchezza, mancanza di respiro, mal di testa, difficoltà di concentrazione, disturbi digestivi, perdita dell’olfatto… Le manifestazioni del Covid lungo sono numerose e varie. Ad esso sono già stati associati più di 200 sintomi. Segni che compaiono più o meno tardi, più o meno forti. Come spiegarlo? Dov’è la ricerca? Quante persone sono ancora colpite? Come prendersi cura di loro? Ci risponde la professoressa Dominique Salmon-Céron, specialista in malattie infettive ed esperta dell’Alta Autorità della Sanità.

Related News :