DayFR Italian

“I trapiantatori scommettono che se riusciremo a eseguire gli xenotrapianti in buone condizioni, salveremo migliaia di vite”

-

Sii altri 2/5.- Dagli esperimenti dei ruggenti anni Venti alle imprese terapeutiche di oggi, il sociologo ci spinge alle frontiere dell’animale e dell’umano. E dipana il tenue filo tra scienza, etica e moralità.

1920, Parigi: trapianto di testicoli di grandi scimmie sull’uomo nella speranza dichiarata di “rivitalizzarli”. 1963, Louisiana: trapianto di rene di scimpanzé in un paziente afroamericano. 1984, California: trapianto di cuore di babbuino in un neonato di dieci giorni. Tre esperimenti di xenotrapianto, tre fallimenti. L’idea di trapiantare un organo da un animale a un essere umano ha una storia lunga e affascinante, decifrata dalla sociologa Catherine Rémy*, il cui libro “Ibridi» è appena stato pubblicato dalle Éditions du CNRS. Si tratta di guarire o trasformare la specie umana?

Madame Figaro. – Da dove nasce il tuo interesse per gli innesti tra specie diverse?
Catherine Rémy.– Lavoro da molto tempo sul rapporto uomo-animale. Ho fatto una tesi sull’uccisione degli animali, indagando nei macelli e nei laboratori di sperimentazione. Gli scienziati mi avevano parlato di xenotrapianti, cioè di trapianti di organi tra specie diverse, in particolare tra animali e esseri umani. L’ho trovato piuttosto folle e destabilizzante. E c’erano pochissimi studi sull’argomento.

Già nel 1667 in Francia si tentavano trasfusioni di sangue tra animali ed esseri umani…
Si trattava per la prima volta di un tentativo di utilizzare le risorse del corpo animale per curare il corpo umano. Ma il concetto di trapianto di organi è apparso solo alla fine del XIX secolo.e secolo e l’inizio del XXe secolo. Con l’idea che i corpi degli animali siano disponibili, come depositi di pezzi di ricambio per la macchina umana. Mentre quelli degli esseri umani sono inviolabili: all’epoca prelevare loro organi era impensabile, era un tabù.

Negli anni ’20, in Francia, ci furono dozzine di tentativi di trapiantare testicoli di grandi scimmie in uomini anziani!
Erano i ruggenti anni Venti, abbiamo provato un sacco di cose. Serge Voronoff, medico di origine russa, si interessò alla terapia ormonale e all’opoterapia (trattamento delle malattie utilizzando cellule di origine animale, ndr), allora in voga: venivano ingerite sostanze animali per rinvigorire il corpo umano. Ha anche dimostrato che le grandi scimmie hanno quasi gli stessi gruppi sanguigni degli umani, prova di vicinanza e compatibilità. Immaginò quindi di prendere i loro testicoli e di attaccarli a quelli degli uomini. L’aggiunta di questa ghiandola animale rivitalizzerebbe il sistema ormonale, portando al ringiovanimento individuale. Con l’idea che se fossimo in grado di procurarci primati su larga scala, potremmo rivitalizzare la società nel suo insieme. Anche, come affermò un collaboratore di Voronoff, per realizzare un progetto eugenetico: il corpo dei primati, considerato selvaggio, potente, incorrotto, consentirebbe di creare una “nuova umanità”. Ciò suscitò polemiche e Voronoff finì per essere screditato. Inoltre i suoi innesti non erano veri e propri innesti, perché non erano vascolarizzati.

” data-script=”https://static.lefigaro.fr/widget-video/short-ttl/video/index.js” >

Quando risalgono i primi “veri” xenotrapianti?
A partire dagli anni ’60, dopo la seconda guerra mondiale, i tentativi di allotrapianto, cioè di trapianto tra esseri umani, in particolare di reni, all’interno delle famiglie, fallirono. L’idea degli xenotrapianti è quindi riemersa. Nel 1963, in Louisiana, negli Stati Uniti, i reni di scimpanzé furono trapiantati in pazienti afroamericani. Un giovane insegnante sopravvive otto mesi, il che viene poi visto come un successo. Nel 1964, nel Mississippi, uno xenotrapianto di cuore di scimpanzé suscitò scalpore perché l’uomo, un sordomuto che viveva in una roulotte, morì immediatamente.

Il corpo dei primati, considerati selvaggi, potenti, incorrotti, consentirebbe di creare una “nuova umanità”

Caterina Remy

Nel 1984, in California, fallì anche il trapianto di cuore di un babbuino su un neonato affetto da un’anomalia congenita…Sì, un altro fallimento e una controversia importante e molto pubblicizzata. La controversia riguarda il fatto che si tratta ancora una volta di un paziente molto vulnerabile, ma anche che il corpo degli animali sani, in particolare dei primati, non può fungere da riserva per l’uomo. La critica animalista sta guadagnando slancio e conquistando il dibattito pubblico. Si tratta di una svolta decisiva: viene decretata una quasi-moratoria sugli xenotrapianti. Tanto più che nel frattempo le moderne tecniche di rianimazione hanno portato a una nuova definizione di morte, quella cerebrale, che può verificarsi mentre il cuore batte ancora, aprendo così la strada all’eliminazione della riluttanza morale che impediva di prelevare organi vitali dall’uomo.

Dove siamo oggi?
I medici usano comunemente tessuto di maiale, valvole cardiache o pelle. Ma gli xenotrapianti di organi interi non sono ancora una realtà terapeutica, a causa del massiccio e rapido rigetto degli organi animali. I ricercatori cercano di superare questo problema da circa 30 anni. Le sperimentazioni sul trapianto di organi di maiale nei primati si sono rivelate promettenti, quindi i chirurghi stanno tornando agli studi clinici sugli esseri umani. Un cuore di maiale geneticamente modificato è stato trapiantato in un paziente negli Stati Uniti nel 2022. Da allora si sono svolti numerosi altri studi, con sopravvivenza di poche settimane. I trapiantatori ci credono e potrebbe funzionare molto presto. La chiave è sapere quali controversie susciteranno, perché inevitabilmente ne susciteranno alcune.

Di cosa potrebbero trattarsi?
La critica animalista, che riguardava le scimmie, poteva riguardare anche i maiali. Soprattutto da quando sono stati “umanizzati”: sono stati introdotti loro geni umani per renderli più compatibili ed evitare il rigetto. I trapiantatori scommettono che se riusciremo a eseguire gli xenotrapianti in buone condizioni, questo risolverà il problema della carenza di organi e salverà migliaia di vite. Ma questo genererà polemiche.

Cosa significa vivere vent’anni con un rene o un cuore di maiale? È come avere un cuore artificiale?

Caterina Remy

Si temono anche possibili “trasformazioni” dei riceventi il ​​trapianto. Queste pratiche rischiano di rendere confusi i confini tra le specie?
Che sia fantastica o meno, questa domanda è sempre stata posta. Lei riposerà. Cosa significa vivere vent’anni con un rene o un cuore di maiale? È come avere un cuore artificiale? Tra esseri umani, il trasferimento di organi solleva già interrogativi tra i riceventi il ​​trapianto, con l’idea che “la persona morta vive in me”. Questo disturbo potrebbe essere decuplicato dal fatto che è un non umano che è “in me”. Simbolicamente non è niente.

Ti sei immerso in un laboratorio di xenotrapianti da maiali a primati. Perché è stato difficile?
I ricercatori avevano molta paura di aprire le porte a un non trapiantatore, anche se avevo assicurato loro il rigoroso anonimato. Avevano ragione, poiché gli scienziati erano stati minacciati negli anni ’90 nel Regno Unito. Ma alla fine mi hanno fatto entrare nel laboratorio, dove ho capito tutta la complessità degli xenotrapianti, sia morale che tecnica. Questa terapia è sostenuta da scienziati, chirurghi e associazioni di pazienti convinti del beneficio che può rappresentare per l’umanità. Ma l’opinione pubblica è sempre meno disposta ad accettarlo, perché la questione del rispetto della vita animale è sempre più presente. Per decidere sarà necessario un vero dibattito sociale.

Catherine Rémy è ricercatrice presso il CNRS e l’EHESS. Appena pubblicato: “Ibridi. Trapianto di organi da animale a uomo”, Edizioni CNRS, 296 p., €25.

Related News :