I francesi sono ben alloggiati. Questa affermazione farà arrabbiare chiunque si occupi di alloggi di emergenza o si trovi ad affrontare le infinite liste di richiedenti alloggi sociali. Tuttavia, se facciamo un passo indietro, sembra che i francesi siano tra i meglio ospitati nei vari paesi OCSE.
La Francia ha un tasso di sovraffollamento relativamente basso (6% rispetto all’11% nell’OCSE), favorito dalle dimensioni relativamente ridotte delle famiglie. Allo stesso modo, è al secondo posto tra i paesi con la più bassa percentuale di inquilini a basso reddito che spendono più del 40% del proprio reddito in affitto (17% rispetto al 35% nell’OCSE). Infine, il tempo medio di spostamento è inferiore alla media OCSE (ventitré contro trenta minuti), suggerendo che un gran numero di persone può permettersi di vivere relativamente vicino al luogo di lavoro. La soddisfazione per l’abitazione si attesta in media a 7,7 su 10 nel 2020, con ovviamente una disparità a seconda dell’età dell’intervistato. Il comfort abitativo è migliorato tra il 2013 e il 2020 secondo l’INSEE, con una diminuzione degli alloggi umidi, rumorosi e bui. Infine, le emissioni di gas serra per il riscaldamento e il raffreddamento delle case francesi sono state inferiori del 21% rispetto alla media dell’Unione Europea.
Una cifra insufficiente a soddisfare i bisogni di una popolazione in continua crescita
Il motivo di questa soddisfazione complessiva? Uno sforzo considerevole per costruire nuove abitazioni. Il 19% del patrimonio immobiliare francese è stato prodotto dopo il 2000, rispetto al 12% in Germania o al 14% in Svezia. La Francia conta 7,3 milioni di abitanti in più rispetto al 2000, quando il Regno Unito contava più di 9,5 milioni di persone. Nel periodo abbiamo prodotto 2,5 volte più metri quadrati residenziali. Non sorprende che il 51% degli affittuari a basso reddito in Gran Bretagna spenda più del 40% del proprio reddito in affitto.
Allora perché parlare di crisi immobiliare in Francia? Perché il nostro Paese ha deciso, volontariamente, di limitare l’offerta di alloggi. Da un lato, il numero di unità abitative nette aggiunte al patrimonio – una cifra inferiore alle unità abitative consegnate al lordo delle distruzioni, a sua volta inferiore all’avvio della costruzione, a sua volta inferiore alle autorizzazioni urbanistiche – rimarrà stabilmente intorno alle 220.000 unità abitative. Questa cifra non è sufficiente a soddisfare i bisogni di una popolazione che continua a crescere e la cui disabitazione e concentrazione attorno alle aree metropolitane e costiere si stanno accelerando.
Una transizione ambientale nell’edilizia abitativa a scapito degli impatti sociali
Le conseguenze sono note. I tassi di sfitto e di rotazione dei titoli locativi sociali e privati continueranno a diminuire. La pressione verrà trasferita ai nuovi inquilini, agli studenti, alle famiglie in fase di separazione o ai lavoratori mobili. D’altro canto, la transizione ambientale dell’edilizia abitativa avviene a scapito degli impatti sociali. Immaginiamo che tutte le abitazioni stimate nelle classi F e G al 1° gennaio 2022 (ovvero 5,2 milioni) entrino nella classe D, ridurremmo l’impronta di carbonio annuale della Francia dello 0,56%. In cambio ci sono alloggi indecenti che verranno ritirati dall’affitto, il che si tradurrà in un aumento degli affitti e in una sovraoccupazione degli alloggi. Se gli alloggi meno efficienti sono occupati dalle famiglie a basso reddito e il continuo aumento dei prezzi dell’energia le penalizza, la contrazione dell’offerta di affitti le minaccia ancora di più. Infine, la fine improvvisa dell’accesso alla proprietà non sarà priva di conseguenze a lungo termine. Ricordiamo che la percentuale di famiglie che possiedono la propria residenza principale è rimasta invariata dal 2004, al 57%, quando abbiamo registrato i tassi di interesse più bassi della storia economica.