Secondo questo studio il consumo di succhi di frutta è più rischioso per il cuore rispetto a quello di dolci

Secondo questo studio il consumo di succhi di frutta è più rischioso per il cuore rispetto a quello di dolci
Secondo questo studio il consumo di succhi di frutta è più rischioso per il cuore rispetto a quello di dolci
-

Secondo uno studio svedese pubblicato lunedì 9 dicembre, le bevande zuccherate aumentano il rischio di contrarre malattie cardiovascolari più dei dolci o del cioccolato.

Una scoperta sorprendente. Secondo uno studio svedese pubblicato lunedì 9 dicembre da Frontiers, il consumo di bevande zuccherate, come succhi di frutta o bibite gassate, aumenta il rischio di malattie cardiovascolari più di dolci come pasticcini, cioccolato o caramelle. Al contrario, un consumo ragionevole di queste prelibatezze riduce addirittura il rischio di contrarre questo tipo di malattie.

“Questo sorprendente contrasto evidenzia l’importanza di considerare non solo la quantità di zucchero consumato, ma anche la sua fonte e il contesto”, afferma in un comunicato stampa Suzanne Janzi, ricercatrice dell’Università di Lund in Svezia e prima autrice dello studio.

Attenzione, non bisogna dimenticare che in generale un consumo eccessivo di zuccheri aggiunti aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, secondo questo studio condotto su quasi 70.000 uomini e donne svedesi di età compresa tra 45 e 83 anni, seguiti per 22 anni. Ma sembra che questi zuccheri aggiunti siano ancora più dannosi per la salute quando sono contenuti nelle bevande.

“Un consumo estremamente basso di zuccheri potrebbe non essere benefico”

Consumare più di otto bicchieri a settimana di succhi di frutta o bibite gassate aumenta il rischio di aneurisma dell’aorta addominale del 31%, di ictus ischemico del 19% o addirittura di insufficienza cardiaca del 18%. Da notare che “anche senza zuccheri aggiunti, un succo di frutta può contenere tanto zucchero quanto una bibita gassata”, sottolinea da Le Figaro Mathilde Touvier, direttrice della ricerca in epidemiologia nutrizionale presso l’Inserm (Istituto Nazionale di Salute e Ricerca Medica).

Il rischio con dolcetti o condimenti come miele o marmellata è molto più basso. Al contrario, consumare una quantità ragionevole di alcuni dolci tende a ridurre questo rischio.

“I dati mostrano che le persone che ne consumano 14 a settimana riducono il rischio di sviluppare problemi cardiaci del 30%, rispetto a chi ne consuma solo 2”, spiega Suzanne Janzi.

Pertanto non è consigliabile nemmeno interrompere o ridurre radicalmente il consumo di zucchero. “Sebbene il nostro studio osservazionale non possa stabilire un collegamento di causa ed effetto, questi risultati suggeriscono che un consumo estremamente basso di zucchero potrebbe non essere necessario o benefico per la salute cardiovascolare”, afferma il ricercatore.

“Ciò potrebbe riflettere comportamenti dietetici sottostanti: gli individui che consumano pochissimo zucchero potrebbero avere una dieta molto restrittiva o limitare l’assunzione di zucchero a causa di condizioni di salute preesistenti”, osserva altrove.

Il consumo di condimenti dolci riduce il rischio di contrarre un’insufficienza cardiaca del 10% e una stenosi aortica del 15-20%, a seconda della quantità. Tuttavia, è sempre necessaria la moderazione. Il rischio di aneurisma dell’aorta addominale aumenta del 34% in caso di consumo eccessivo, ovvero più di 28 porzioni a settimana. In generale l’ANSES raccomanda di non “consumare più di 100 grammi di zuccheri al giorno (esclusi lattosio e galattosio) e non più di un bicchiere di bevanda zuccherata”.

Gli zuccheri liquidi che “forniscono meno sazietà”

Anche se è accertato che sarà necessario ulteriore lavoro per comprendere la differenza tra l’impatto delle bevande zuccherate e dei dolci sull’organismo, un elemento è già stato avanzato: la modalità di consumo.

“Gli zuccheri liquidi, presenti nelle bevande zuccherate, generalmente forniscono meno sazietà rispetto a quelli solidi, cioè fanno sentire meno sazi, il che può portare a un consumo eccessivo”, spiega Suzanne Janzi. Inoltre, “anche il contesto gioca un ruolo”.

“Le caramelle vengono spesso consumate in contesti sociali o in occasioni speciali, mentre le bevande zuccherate possono essere consumate più regolarmente”, aggiunge il ricercatore.

“Il È anche comune consumare un bicchiere di soda fuori dai pasti, il che provoca un ulteriore picco glicemico, con un maggiore impatto sul rischio di malattie cardiovascolari», aggiunge Guillaume Walther, professore di fisiologia cardiovascolare sperimentale, a Le Figaro dell’Università di Avignone.

Per trovare spiegazioni più scientifiche, come le differenze nel metabolismo, i ricercatori vorrebbero condurre studi su altre popolazioni. “I nostri risultati si basano su una popolazione svedese, le cui abitudini alimentari e fattori di stile di vita possono differire da quelli di altre popolazioni”, ha affermato Suzanne Janzi. “Questi risultati non possono essere trasposti direttamente ad altre popolazioni con culture alimentari diverse”.

-

PREV “6 donne su 10 affermano di avere un problema di salute”
NEXT “Il raffreddore guarisce da solo”: ecco gli errori comuni da evitare secondo i medici