Dopo l’intubazione, quali sono le cause del dolore faringeo?

Dopo l’intubazione, quali sono le cause del dolore faringeo?
Dopo l’intubazione, quali sono le cause del dolore faringeo?
-

Il dolore faringeo postoperatorio è una delle complicanze più comuni dopo l’intubazione tracheale in anestesia generale, con un’incidenza stimata al 46,5%. Dopo l’intubazione possono verificarsi sintomi quali secchezza delle fauci, dolore faringeo, difficoltà di deglutizione, tosse e raucedine, nonché, eccezionalmente, fistole tracheoesofagee, restringimento della trachea o infezioni polmonari.

Responsabili di questi effetti indesiderati possono essere il danno alla mucosa faringea e tracheale durante questa procedura invasiva, la compressione della mucosa delle vie aeree da parte della cuffia gonfiabile della sonda e l’irritazione delle vie aeree da parte dei gas secchi e dei farmaci anestetici inalati durante la ventilazione meccanica.

Secondo il Centro nazionale per il controllo di qualità delle specialità anestesiologiche (2023), l’ipotermia perioperatoria non intenzionale (IPH), un fenomeno in cui la temperatura corporea del paziente scende al di sotto dei 36°C per ragioni non mediche durante il periodo perioperatorio, avrebbe un’incidenza variabile dal 7% al 90%. Attualmente, sebbene molti studi abbiano esplorato i fattori che influenzano questa faringite nei pazienti in anestesia generale, il legame con l’ipotermia non è stato ancora completamente esaminato.

40% faringite postoperatoria

I dati di 271 pazienti sottoposti a intervento chirurgico elettivo in anestesia generale in un ospedale cinese nella prima metà del 2024 sono stati raccolti un giorno prima della procedura, inclusa la presenza di faringite. Quindi, i dati sull’ipotermia sono stati raccolti mediante monitoraggio della temperatura intraoperatoria e postoperatoria.

Dopo l’estubazione, l’insorgenza di faringite in questi pazienti è stata valutata utilizzando una scala analogica visiva nella sala risveglio. In base ai sintomi, i pazienti sono stati classificati in due gruppi: gruppo con o senza dolore faringeo (n=112 e n=159, rispettivamente).

Tra i 112 casi (41,33%) di faringite postoperatoria osservati, 37 pazienti non presentavano ipotermia perioperatoria, mentre 75 (66,96%) pazienti con ipotermia perioperatoria hanno sviluppato faringite postoperatoria. L’incidenza di faringite postoperatoria nei pazienti che hanno subito ipotermia perioperatoria è stata significativamente più alta rispetto a quelli senza ipotermia perioperatoria (P

Inoltre, è stata notata ansia preoperatoria in 51 pazienti, di cui 28 hanno sviluppato faringite postoperatoria, con un’incidenza del 54,90%. Il rischio di faringite postoperatoria nei pazienti con ansia preoperatoria era 2.661 volte superiore rispetto a quelli senza ansia preoperatoria (P

Ipotermia e ansia

L’associazione tra faringite postoperatoria e ipotermia perioperatoria potrebbe essere basata su diversi fattori. L’ipotermia, che porta ad una diminuzione dell’attività della trombina e ad una riduzione del rilascio e dell’aggregazione piastrinica, influisce sull’omeostasi e aumenta il rischio di sanguinamento postoperatorio che può, a sua volta, causare faringite.

L’ipotermia determina anche una diminuzione della funzione immunitaria locale e, combinato con il danno alla mucosa tracheale, l’edema e la congestione faringea durante l’intubazione, la regione faringea tende ad essere più suscettibile alle infezioni. L’ipotermia rallenta l’eliminazione degli anestetici, portando a un risveglio successivo, aumentando il tempo di compressione del tubo tracheale.

La rapida contrazione ritmica dei muscoli scheletrici della gola tira la ferita, il che può esacerbare il dolore faringeo. Questi fattori interagiscono per influenzare l’insorgenza e la gravità della faringite postoperatoria.

I ricercatori raccomandano quindi di essere vigili nella gestione della temperatura perioperatoria perché solo il 26,3% dei pazienti beneficia del riscaldamento attivo della temperatura corporea perioperatoria.

-

PREV [Faire un don pour le diabète | FFD]
NEXT Cos’è Movember: perché portare i baffi a novembre