ancora troppo poche donne vengono sottoposte al test

ancora troppo poche donne vengono sottoposte al test
ancora troppo poche donne vengono sottoposte al test
-

Le donne di età compresa tra 50 e 74 anni sono invitate a beneficiare di una mammografia di screening ogni due anni, integrata da un esame clinico del seno. Ne sono colpite 10 milioni di donne.

Il processo di screening prevede un esame clinico, in particolare la palpazione di entrambe le mammelle, effettuato dal radiologo, nonché la realizzazione di due immagini per mammella (frontale ed obliqua esterna), più un’immagine aggiuntiva se necessaria.

Una seconda lettura sistematica delle radiografie viene effettuata da un altro radiologo in caso di esame normale. Il tutto è a carico della Previdenza Sociale, a carico di terzi, e quindi senza spese anticipate.

Partecipazione allo screening che non decolla

Public Health France ha appena pubblicato nuovi dati sullo screening organizzato del cancro al seno riguardanti la partecipazione al programma nel periodo 2022-2023: nonostante il numero di inviti inviati, il tasso di partecipazione rimane basso (46,5% nel periodo 2022-2023). È addirittura in calo rispetto al periodo precedente (47,7% nel 2021-2022)!

Nel 2022-2023, i tassi di partecipazione regionale più elevati si registrano in Borgogna-Franca Contea, Normandia e Bretagna; i più bassi si trovano in Guyana, Corsica e PACA. Mentre nella maggior parte delle regioni della Francia metropolitana i tassi sono stabili o in calo, l’Hauts-de-France si distingue per un leggero aumento della partecipazione.

Nel 2023 2.620.500 donne si sono sottoposte a una mammografia di screening organizzata

Se guardiamo l’evoluzione di questa partecipazione dal 2005, vediamo che dopo essere aumentata fino al 2011-2012 fino a raggiungere un picco del 52,3%, la partecipazione al programma continua a diminuire, per tutte le fasce di età.

Anche l’evoluzione negli ultimi anni del tasso di partecipazione rimane complessa a causa dell’impatto dell’epidemia di Covid-19 che continua. Nonostante la scarsa partecipazione delle donne interessate, il tasso di rilevamento del cancro al seno è tuttavia in costante aumento, il che è coerente con l’aumento osservato dell’incidenza del cancro al seno nella popolazione generale.

6 tumori al seno su 10 diagnosticati in fase iniziale

Oggi, 6 tumori al seno su 10 vengono diagnosticati in uno stadio in cui la diffusione locale è limitata. Va bene ma possiamo fare di meglio.

Essere sottoposti a screening nell’ambito di un programma di screening organizzato consente di individuare precocemente una possibile anomalia o un cancro e quindi aumentare le possibilità di remissione, limitando al contempo i trattamenti.

Inoltre, l’integrazione del dossier del programma francese di screening organizzato del cancro al seno è una garanzia di affidabilità. Ciò fa appello alle strutture mediche esistenti: le mammografie vengono effettuate negli studi radiologici pubblici e privati.

La persona che accetta lo screening organizzato sceglie il proprio radiologo dall’elenco dei radiologi partecipanti al programma. Questi ultimi si impegnano a formarsi, ad effettuare nel proprio studio il controllo di qualità della catena di lettura delle mammografie e a trasmettere alla struttura gestionale le schede di interpretazione delle mammografie, nonché le immagini delle mammografie ritenute normali per la seconda lettura.

Fonte : Comunicato stampa Public Health France “Screening del cancro al seno: ancora troppo poche donne vengono sottoposte a screening” 30 aprile 2024; Public Health File France “Tasso di partecipazione al programma organizzato di screening del cancro al seno 2022-2023 ed evoluzione dal 2005”, 24 aprile.

-

PREV Come l’intelligenza artificiale può rilevare il cancro dai tessuti sani
NEXT un nuovo capitolo nella storia della medicina?