Caroline Duchaine: aria e curiosità come motori di ricerca

Caroline Duchaine: aria e curiosità come motori di ricerca
Caroline Duchaine: aria e curiosità come motori di ricerca
-

L’aria che respiriamo è tutt’altro che pura. Muffe, batteri, virus, tossine, particelle di organismi viventi: una miriade di bioaerosol interferisce con ogni nostro respiro. “I problemi associati ai bioaerosol richiedono discipline molto diverse e complementari”, spiega Caroline Duchaine, professoressa presso il Dipartimento di Biochimica, Microbiologia e Bioinformatica dell’Università Laval. Riconosciuta a livello internazionale per il suo lavoro nel campo, la titolare della Canada Research Chair in Bioaerosol ha dedicato la sua carriera a collegare diverse aree di competenza per caratterizzare e studiare meglio queste particelle di origine biologica. L’ottenimento del premio Acfas Jacques-Rousseau, che valorizza il lavoro che stabilisce ponti innovativi tra diverse discipline, la tocca quindi particolarmente.

Tutto quello che puoi mangiare a buffet

Fu dopo una laurea in microbiologia e un master in fisiologia ed endocrinologia che Caroline Duchaine iniziò ad interessarsi ai bioaerosol. “Un medico cercava uno studente per un progetto sugli allevamenti da latte”, racconta la donna che all’epoca era titubante riguardo alla formazione in medicina veterinaria. Nell’ambito di questo dottorato studierà l’impatto sul sistema respiratorio dei lavoratori agricoli di un prodotto a base di batteri spruzzato nelle aziende agricole per trattare il fieno contro le muffe. “L’ho trovato affascinante”, ricorda.

Da allora in poi si circondò di specialisti di diversa estrazione e partecipò alla creazione del primo laboratorio universitario canadese dedicato all’analisi dei bioaerosol, annesso al Centro di ricerca dell’ospedale Laval (oggi Centro di ricerca dell’Istituto universitario di cardiologia e pneumologia del Québec). “Il mio direttore mi ha dato completa libertà”, sottolinea la ricercatrice.

Dopo due posizioni post-dottorato (una presso l’Università di Montreal e l’altra presso l’Università dell’Iowa), Caroline Duchaine si è stabilita definitivamente alla Laval University, dove si è concentrata su una serie di materie. “Nel mio campo bisognava fare tutto. Ho avuto la fortuna di avere accesso al buffet di ricerca a consumazione libera”, si rallegra. Per risolvere i problemi legati all’esposizione ai bioaerosol in una fabbrica di pavimenti in legno o alla muffa dopo le inondazioni di Saguenay, ad esempio, è stato necessario mettere a fuoco il contributo dell’ingegneria, della biologia, della medicina e della sanità pubblica.

Attraverso circa 180 progetti di ricerca in laboratorio e sul campo condotti nel corso degli anni, Caroline Duchaine e i suoi colleghi hanno avanzato le conoscenze sulla composizione dei contaminanti atmosferici, sul comportamento degli aerosol e sul loro impatto sulla salute pubblica, animale e umana. “Siamo diventati rapidamente il laboratorio più attivo al mondo nel settore. È un grande campo da gioco.

Sotto i riflettori del Covid

Nel 2015, Caroline Duchaine ha pubblicato uno studio sulla trasmissione della gastroenterite per via aerea, che ha suscitato scalpore e trasformato le pratiche negli ospedali.

Ma è stata la pandemia di COVID-19 a rendere il suo lavoro (ancora più) visibile. “Era un po’ folle”, ricorda. Già presente negli ospedali, la sua équipe era allora l’unica in provincia a poter prelevare campioni di aria per studiare la trasmissione del virus SARS-CoV-2.

Aiuterà ad abbattere i silos e a cambiare la comprensione della trasmissione virale per via aerea tra gli specialisti in malattie infettive. “Hanno riconosciuto solo una manciata di malattie trasmesse per via aerea: tubercolosi, varicella, influenza, morbillo… A parte questo, questa modalità di trasmissione non è stata presa in considerazione”, spiega. Un’idea preconcetta sul campo ha quindi separato le goccioline (di diametro superiore a 5 micron) dalle particelle più piccole, gli aerosol, coinvolti nella diffusione di queste poche malattie. “Ma sappiamo che anche le particelle più grandi possono avere un impatto, soprattutto perché il virus COVID non ha bisogno di andare in fondo ai polmoni per causare la malattia, può depositarsi nel naso, nella gola”, continua.

Il suo lavoro ha contribuito notevolmente a valutare il rischio di contaminazione del personale sanitario durante la pandemia e ad abbattere alcuni dogmi, sia tra gli specialisti che nei media. “Ha fatto capire che anche l’aria potrebbe essere una via di trasmissione, anche se non è sistematicamente così”, riassume. Con la pandemia anche l’interesse del grande pubblico per la questione dei bioaerosol è salito alle stelle: “Avevo fatto forse 25 apparizioni sui media nella mia carriera e all’improvviso ho ricevuto 200 richieste! » confida.

Oggi Caroline Duchaine continua la sua esplorazione; il suo nuovo progetto di ricerca si concentra sul virus H5N1 negli allevamenti da latte. Il ricercatore monitorerà inoltre da vicino l’impatto del cambiamento climatico sui bioaerosol, in particolare la resistenza delle case nordiche alla muffa, o le problematiche legate ai sistemi di raffreddamento degli animali negli allevamenti. “Questi sistemi a base acqua possono essere contaminati da batteri pericolosi per la salute umana, come la malattia del legionario”, afferma.

Questa persona eternamente curiosa non è quindi a corto di idee per ciò che verrà dopo. “Ho sempre amato la scuola; Mi sento ancora uno studente, mi sto divertendo tantissimo! Questa libertà accademica, questa capacità di fare quello che vuoi, è estremamente stimolante”, conclude.

Questo testo è prodotto in collaborazione con Acfas.

-

PREV Straripamento degli ospedali pediatrici: richiesta la collaborazione dei genitori
NEXT Condurre una vita piena allevia i sintomi, secondo uno studio