Il numero di articoli scientifici ritirati è in aumento

Il numero di articoli scientifici ritirati è in aumento
Il numero di articoli scientifici ritirati è in aumento
-

Il ritiro di articoli da parte di redattori di riviste scientifiche – il segnale che un articolo già pubblicato presenta difetti abbastanza grandi da essere considerato non valido – ha registrato un aumento significativo negli ultimi dieci anni, raggiungendo un picco nel 2023 con oltre 10.000 articoli ritirati. Il campo dell’oftalmologia non è immune da questa grande tendenza, come dimostrato da uno studio pubblicato sulla rivista Elio.

Yosra Er-reguyeg, dottorando in medicina e studente-ricercatore del master in scienze biomediche all’Università Laval, Frédéric Mouriaux, professore associato di oftalmologia alla Facoltà di Medicina e ricercatore presso il Centro di ricerca del CHU de Québec – Università Laval, e Christophe Boudry, dell’Ospedale universitario di Rennes, lo ha dimostrato trovando, utilizzando il database PubMed, tutti gli articoli ritirati tra 1966 e 2023 nel campo dell’oftalmologia.

Durante questo periodo sono stati pubblicati 544.472 articoli in quest’area. Di questi, 151 articoli, pubblicati su 91 riviste, sono stati ritirati. Le ragioni addotte dagli editori per ritirare questi articoli sono molteplici. La falsificazione dei dati è al primo posto nel 38% dei casi. Seguono errori onesti, troppo importanti per essere corretti con la pubblicazione di un erratum (23%), controversie tra autori sulla firma dell’articolo (9%), plagio (7%) e duplicazione della pubblicazione (7%).

Dalle analisi effettuate dal gruppo di ricerca emerge che il numero di articoli ritirati ogni anno è rimasto inferiore a 5 fino al 2011. La media annuale è poi aumentata a 6,6 tra il 2011 e il 2019, per poi balzare a 23 nel periodo 2020-2022.

“I prelievi effettuati in questi tre anni rappresentano da soli il 45% del totale”, osserva Yosra Er-reguyeg. Non sappiamo se la tendenza al rialzo che abbiamo osservato sia dovuta al fatto che ci sono più frodi ed errori da parte degli scienziati, se c’è stato un allentamento del processo di revisione tra pari durante la pandemia di COVID-19 o se gli editori e gli esperti scientifici community sono più bravi a individuare gli articoli problematici.

Ci vuole del tempo per scovare gli elementi problematici. Poco più della metà (52%) delle ritrattazioni avvengono più di due anni dopo la pubblicazione dell’articolo. Nel 9% dei casi gli articoli “vivono” almeno 10 anni prima di essere ritirati.

Le buone regole della pubblicazione scientifica prevedono che gli articoli ritirati rimangano nei database e nei siti web degli editori, ma debbano essere identificati in modo ben visibile come ritirati. “Abbiamo scoperto che il 21% degli articoli ritirati non sono etichettati correttamente a questo scopo sui siti web delle riviste scientifiche”, sottolinea Yosra Er-reguyeg.

“La conseguenza è che questi articoli circolano per molto tempo, sono citati in altre pubblicazioni, propagano errori nella comunità scientifica e nella società e possono portare a decisioni cliniche che rischiano di nuocere alla qualità delle cure fornite ai pazienti”, sottolinea il professor Mouriaux.

« La conseguenza è che questi articoli circolano per molto tempo, sono citati in altre pubblicazioni, propagano errori nella comunità scientifica e nella società e possono portare a decisioni cliniche che rischiano di nuocere alla qualità delle cure fornite ai pazienti. »

— Frederic Mouriaux

Ritirare un articolo non è di per sé un problema, continua. “In effetti, è una soluzione a diversi problemi, i più comuni dei quali sono la frode scientifica e gli errori onesti. Rafforzare il processo di revisione tra pari aiuterebbe a prevenire alcuni errori in buona fede, ma la disonestà è difficile da fermare. »

Gli articoli ritirati ogni anno rappresentano solo lo 0,2% di tutti gli articoli pubblicati ogni anno, ma costituiscono comunque una spina nel fianco della scienza. Se non altro, la ritrattazione rimane lo strumento migliore per fermare il danno che possono causare articoli scientifici contenenti informazioni errate. Purtroppo gli editori non affrontano questo atto di contrizione con lo stesso entusiasmo.

“Ogni articolo ritirato deve essere chiaramente etichettato come tale sul sito web dell’editore così come nei database bibliografici”, insiste il professor Mouriaux. È essenziale che questo esercizio venga svolto in modo rigoroso per evitare che questi articoli contaminino la conoscenza su cui si fonda la scienza. »

-

PREV 25 ospedali in Francia organizzano test di screening
NEXT i benefici dell’attività fisica per la salute delle donne in gravidanza