I meccanismi sono così complessi che richiedono molto tempo per essere compresi. Nella primavera del 2016, Francis Eustache ha lanciato il “Programma 13 novembre” con lo storico Denis Peschanski per studiare la memoria individuale e collettiva di questi attacchi del 2015.
Francis Eustache è un neuropsicologo, direttore degli studi presso la scuola pratica di studi avanzati di Parigi. Il suo laboratorio, un’unità dell’Inserm, si trova presso l’Università di Caen.
Come è nato questo programma?
“Con Denis Peschanski avevamo lavorato, tramite un tesista, con William Hirst, un ricercatore americano della New School. Questo psicologo ha lavorato sugli attentati dell’11 settembre 2001 attraverso un corpus di questionari inviati in tutti gli Stati Uniti.
Abbiamo ripreso le nostre analisi e applicato i nostri metodi. Ciò ha influenzato il nostro studio del 13 novembre. »
Intrusioni, immagini sensoriali venate di forti emozioni
In cosa consiste?
“Ci sono interviste filmate dall’INA. Nel mio laboratorio a Caen monitoriamo anche un sottocampione. Vengono seguite per le interviste un totale di 1.000 persone e tra queste 200 vengono a Caen a intervalli regolari. Li seguiamo psichiatricamente e psicopatologicamente per vedere l’evoluzione dei sintomi.
Abbiamo lavorato a livello neuropsicologico e di brain imaging. In particolare abbiamo scritto un articolo in Scienza che ha avuto un certo impatto. Richiederemo un’estensione del programma per eseguirlo fino al 2028”.
Sappiamo cosa fanno questi traumi al cervello?
“Il 13 novembre 2015 è stato un trauma unico. Ma tra le persone che seguiamo ci sono punti comuni e specificità.
Questo trauma è un incontro tra questa situazione potenzialmente traumatica e un singolo individuo. Lo stesso evento può avere conseguenze diverse in due individui che si trovano quasi nello stesso luogo.
È questo singolare incontro che creerà potenzialmente una situazione traumatica che può diventare un disturbo da stress post-traumatico, PTSD in inglese per disturbo da stress post-traumatico. »
Ci sono fasi?
“C’è una dinamica che inizierà durante il periodo che chiamiamo peri-traumatico. Ma le persone possono reagire in modo diverso. Ad esempio, potrebbero esserci sentimenti di derealizzazione e depersonalizzazione. Parliamo anche di dissociazione.
Ciò potrebbe derivare dal modo in cui hanno vissuto l’evento. Se ad esempio sono stati sostenuti durante l’attacco o erano in contatto con qualcun altro in quel momento. Così come il fatto di aver vissuto anche tragedie precedenti all’attentato. »
Dopo questa prima fase, come avviene?
“Potenzialmente si svilupperanno una serie di sintomi. Nelle prime settimane parleremo di stress acuto. Considereremo le reazioni che si verificano normalmente. Se queste reazioni persistono o addirittura si sviluppano dopo un mese, allora si parlerà di disturbo da stress post-traumatico”.
Come si manifestano questi disturbi?
“Ci può essere una grande diversità di espressioni. Le intrusioni sono un po’ il cuore del disturbo da stress post-traumatico.
Si tratta di immagini sensoriali, spesso venate di forte emozione, che emergono nella coscienza della persona in modo prematuro e quasi irrefrenabile.
Possono essere visivi, sonori, olfattivi… Questi non sono ricordi in senso stretto. Non è una scena contestualizzata o un ricordo banale come si potrebbe avere dopo un incontro con gli amici, per esempio. Questo anche ricostruito un po’ nel tempo, sai che è il passato. Le intrusioni sono semplicemente elementi disparati. Invadono la loro coscienza.
Il secondo sintomo si presenta in qualche modo come contrappunto al primo. Sono i meccanismi di evitamento secondo i quali la persona cercherà di evitare tutto ciò che può generare queste intrusioni: luoghi chiusi, sale di spettacolo, folla, mezzi di trasporto, ecc. Va benequesti meccanismi potrebbero essere positivi ma diventano un altro tipo di confinamento. La taglieranno fuori dal suo quadro sociale, dalle sue relazioni. E questo lo isolerà. »
I sopravvissuti agli attentati parlano spesso di questo isolamento che nessuno riesce a comprendere. Per quello ?
“Se avete visto il film “Revoir Paris”, è ben descritto: una donna il cui compagno è un medico si prende cura di lei ma a poco a poco qualcosa li separa. Perché non l’ha sperimentato.
Ci vuole tempo per la persona che ha vissuto questo trauma e questo tempo è diverso da quello di tutti gli altri. Molte coppie si separano gradualmente o più tardi perché a volte si verificano anche reazioni di sorpresa. C’è un impatto sul funzionamento cognitivo ed emotivo. E ovviamente un’ansia che è più importante.
Depressione, dipendenze, ecc. possono svilupparsi anche altri elementi psicopatologici. »
Cosa deve sapere la società in generale per sostenere le persone che sopravvivono a un attacco?
“Comunichiamo. Abbiamo fatto parecchie conferenze e continuiamo a farlo. Il sito Mémoire 13-Novembre permette di fornire molte informazioni. C’erano libri in particolare Memoria e trauma (edizioni Dunod) che si concentra sui cambiamenti della memoria nel disturbo da stress post-traumatico.
Anche la memoria è danneggiata in queste persone. Il trauma modificherà la loro memoria autobiografica. Lui diventa il centro e loro finiscono per definire se stessi innanzitutto attraverso questo evento.
Attualmente stiamo lavorando a una guida che possa essere fornita sia alle potenziali vittime che a coloro che le circondano. Ci saranno informazioni su questa patologia, le sue espressioni cliniche, le possibili terapie… E messaggi. Soprattutto, assicurarsi che la persona non rimanga isolata. »