Possiamo tornare dalla morte? La verità dietro il fenomeno Lazzaro

-

Ispirato alla figura biblica di Lazzaro, resuscitato da Gesù quattro giorni dopo la sua morte, il fenomeno Lazzaro si riferisce ai rari e affascinanti casi in cui una persona dichiarata clinicamente morta ritorna spontaneamente in vita, a volte diversi minuti dopo l'apparente arresto del suo cuore. . Osservato sporadicamente nel corso dei secoli, questo fenomeno resta largamente frainteso dalla medicina moderna e solleva numerosi interrogativi. Ad esempio, come si manifesta questo ritorno alla vita e che influenza ha avuto questo fenomeno sulle pratiche funebri? E soprattutto, come nel caso di questo americano risvegliatosi durante il prelievo di organi effettuato sul suo corpo ritenuto cerebralmente morto nel 2021, ci capita spesso di incontrare casi del genere nonostante i progressi della medicina?

Fenomeno Lazzaro: di cosa stiamo parlando?

Il fenomeno Lazarus descrive il ritorno spontaneo dei segni vitali dopo un arresto cardiaco. Se i tentativi di rianimazione non portano ad un recupero immediato, a volte succede questo il cuore riprende improvvisamente la normale attività senza una causa evidente. Attualmente, la medicina moderna non comprende appieno il meccanismo biologico alla base di questo fenomeno. estremamente raro e quindi per il momento ancora inspiegabile. Alcuni ricercatori ipotizzano un effetto di compressione toracica o un improvviso rilascio della pressione respiratoria che potrebbe riavviare temporaneamente il cuore.

Questi incidenti sono in ogni caso estremamente sorprendenti per il personale medico confrontato con questo ritorno di coscienza. Ciò ha quindi dato luogo a questioni etiche riguardanti la definizione di morte clinica.

Un ritorno alla vita… il più delle volte temporaneo

Va notato, tuttavia, che la maggior parte delle persone che ritornano in vita dopo un fenomeno di Lazzaro di solito non sopravvivono a lungo. Questo ritorno spontaneo dei segni vitali, spesso temporaneo, può infatti provocare la morte. poche ore o giorni dopo a causa della prolungata cessazione dell'ossigenazione del corpo. Più a lungo dura un arresto cardiaco, minori sono le possibilità di recupero e maggiore è il rischio di danni cerebrali o cardiaci.

Tuttavia, in alcuni casi estremamente rari, gli individui riacquistano una certa stabilità vitale e possono sopravvivere più a lungo con una qualità di vita altamente variabile se ricevono cure intensive. Da ciò dipendevano, il più delle volte, i casi documentati di sopravvivenza e di riconquista di una vita quasi normale fattori circostanziali come l’ipotermia estrema provoca un rallentamento del metabolismo, che può ridurre i danni da arresto cardiaco e aumentare le possibilità di recupero. Tuttavia, ogni caso rimane unico in termini di evoluzione post-rianimazione.

L'incidenza nella società del fenomeno Lazzaro

Il fenomeno di Lazzaro ha avuto un impatto diretto sulle pratiche funebri degli ultimi secoli, in particolare nel XIX secolo, un'epoca segnata da numerose guerre, epidemie, ferite mortali per mancanza di buone cure e quindi vittime. Prima dell’avvento delle moderne tecnologie mediche, la paura di una sepoltura prematura era infatti onnipresentealimentato da storie di individui trovati vivi nelle loro bare dopo essere stati dichiarati morti.

Questa ansia, più forte anche della paura di morireha spinto per la creazione di sistemi atti a prevenire le sepolture di vivi, come l'installazione di campanelli attaccati agli arti del defuntouna pratica diffusa in Europa. In caso di ripresa della coscienza, una persona sepolta poteva tirare una corda collegata alla campana per allertare le persone vicine al cimitero ed evitare così la morte per asfissia nella sua bara.

Crediti: Franz Vester

Bare sempre più sofisticate

A proposito di bare, stanno migliorando. Se nei secoli XVIII e XIX alcuni moribondi ci chiedessero rimuovere i loro cuori dopo la loro presunta morte per combattere la tafofobia (la paura di essere sepolti vivi, spesso menzionata nel corso della storia, sia tra i filosofi greci che tra personaggi famosi come Frédéric Chopin o l'ex presidente americano George Washington), gli inventori dell'epoca dal canto loro impiegarono tutto il loro ingegno per compiacere i loro contemporanei.

Aumentano le domande di brevetto depositate e alcuni dispositivi vengono dotati di a sistema di ventilazione permettere a una persona sepolta prematuramente di respirare in attesa di essere soccorsa o di chiedere aiuto mentre nel 1822 Adolf Gutsmuth, medico tedesco, ne immaginò uno dotato di un tubo per nutrire i morti. Nel 1868, le bare sicure promettevano questa volta in particolare di aprirsi tramite una leva e di utilizzare una scala per fuggire. Come non pensare, infine, all'ormai famosa tomba del dottor Timothy Clark Smith, che temeva di finire due metri sotto terra mentre era ancora in vita e che la fece munire di vetro per poterne monitorare attentamente la corretta morte e decomposizione.

Crediti: Museo Henry Sheldon

Queste invenzioni, sebbene motivate da casi aneddotici, hanno contribuito a stabilire ulteriori protocolli di monitoraggio e rivelano la profonda influenza del fenomeno Lazzaro sulla percezione della morte e la profonda paura di molti esseri umani di finire sepolti vivi. Questi casi hanno permesso anche un vero e proprio consapevolezza dei limiti della conoscenza medica sulla morte nel corso della storia. Tuttavia, casi simili possono verificarsi ancora oggi, in un’epoca di progressi nella medicina e di strumenti per monitorare i segni vitali dei pazienti?

Rischi dimostrati oggi?

Con il progresso della medicina aumentano ovviamente i rischi di una dichiarazione di morte errata molto meno comune. I progressi tecnologici e i progressi negli strumenti di monitoraggio (come l’elettroencefalogramma e il monitoraggio cardiaco) consentono oggi di confermare con certezza una morte. Tuttavia, alcuni casi di fenomeno Lazarus continuano ad essere segnalati, anche in ambito ospedalieroe possono verificarsi in circostanze particolari.

Farmaci e segni che passano inosservati

Alcuni farmaci somministrati durante i tentativi di rianimazione potrebbero, ad esempio, hanno un ruolo nel fenomeno Lazzaro. Ad esempio, l’adrenalina utilizzata per stimolare il cuore durante la rianimazione può talvolta rimanere nel sistema abbastanza a lungo da indurre una risposta cardiovascolare ritardata. Per quanto riguarda l'atropina, si tratta di un farmaco che blocca alcuni recettori e aumenta la frequenza cardiaca. Utilizzato talvolta in caso di arresto cardiaco, potrebbe, in rari casi, contribuire alla ripresa spontanea dell'attività cardiaca. Questi farmaci potrebbero quindi provocare un ritorno dell’attività cardiaca che appare spontaneoma che è in realtà effetto ritardato degli interventi.

il cimitero vivente degli zombi non morti fugge dalla sua bara, fenomeno di Lazzaro
Crediti: Cyano66/iStock

Possono verificarsi anche diagnosi errate di morte segni vitali residui molto deboli e intermittential punto da non essere sempre percepibile al primo esame, e quindi a cui prestare attenzione (polso molto debole, attività respiratoria minima e sporadica o addirittura microriflessi neuromuscolari [tics et contractions]).

I medici devono quindi tenere in considerazione la possibilità di un recupero dei segni vitali, per quanto piccolo possa essere. Se oggi la medicina moderna consente di garantire una maggiore precisione nella dichiarazione di morte, i misteri che circondano il fenomeno Lazarus inducono comunque sempre alla cautela durante i protocolli di dichiarazione di morte clinica.

-

PREV Una settimana per incoraggiare i test per l’HIV e altre infezioni
NEXT l’inquinamento atmosferico favorisce problemi agli occhi