DayFR Italian

cosa si nasconde dietro le mire espansionistiche di Donald Trump in Groenlandia e Panama – L’Express

-

“Questa volta non è uno scherzo”, dice il New York Times. Una decina di giorni prima dell’insediamento di Donald Trump, il prossimo presidente degli Stati Uniti, la stampa americana prende sul serio le sue dichiarazioni in cui assicura di prendere in considerazione l’uso della forza per prendere il controllo della Groenlandia e del Canale di Panama, e di condurre una politica economica tale da aggressivo nei confronti del Canada, tanto che il suo vicino non avrebbe avuto altra scelta che accettare la sua annessione.

“Il Canada e gli Stati Uniti sarebbero davvero qualcosa. Ti sbarazzi di questa linea tracciata artificialmente e guardi come appare. Sarebbe anche molto meglio per la sicurezza nazionale”, ha assicurato Donald Trump martedì 7 gennaio, durante una conferenza stampa in cui ha delineato la futura politica estera americana. Commenti che si aggiungono alla sua proposta, durante un incontro di fine dicembre, di riconoscere i cartelli messicani come “organizzazioni terroristiche”, una misura che renderebbe possibile l’intervento militare, come denuncia il quotidiano locale Millennio.

“Svolta geopolitica”

Questo discorso da falco non manca di provocare una reazione anche negli ambienti conservatori, che temono che questa politica aggressiva possa destabilizzare il gioco delle alleanze degli Stati Uniti. “Se Donald Trump realizzasse anche solo una parte di ciò che ha descritto, ciò potrebbe portare a profondi cambiamenti nel ruolo globale dell’America, incoraggiando gli avversari e costringendo gli alleati che non hanno più il sostegno di Washington, a cercare nuovi accordi economici e di sicurezza”, deplora il Giornale di Wall Street.

LEGGI ANCHE: L’effetto Donald Trump: come, ancor prima del suo insediamento, ha già cambiato il mondo

“È molto autocratico, ed è per questo che ciò che Trump dice e il modo in cui agisce è così preoccupante”, denuncia Chuck Hagel, ex senatore repubblicano e segretario alla Difesa sotto l’amministrazione Obama. Senza arrivare ad accreditare la tesi di un intervento militare, il New York Times considera molto reali le mire espansionistiche di Donald Trump e diffida “dell’istinto di un promotore immobiliare che all’improvviso ha la potenza militare più significativa del mondo a sostegno della sua strategia negoziale”.

Territori vitali per la “sicurezza economica”

Dal 2019 l’imprenditore parla di un’acquisizione della Groenlandia da parte degli Stati Uniti – un paese del continente nordamericano appartenente alla Danimarca – sebbene i suoi leader si siano rifiutati in numerose occasioni. L’isola più grande del mondo sta infatti suscitando interesse grazie alla sua posizione strategica, poiché lo scioglimento dei ghiacci nell’Artico apre nuove opportunità navali, ma anche per il petrolio e i metalli rari, che suscitano l’avidità di Cina e Russia. Gli Stati Uniti, che hanno una base militare nel sud della Groenlandia, vorrebbero contrastare la loro crescente influenza nell’Artico.

Per gli analisti, il modo più probabile per lo Zio Sam di raggiungere un tale riavvicinamento sarebbe un’espansione della sua presenza attraverso investimenti economici e una maggiore presenza militare. Tra le ipotesi, l’ Giornale di Wall Street evoca “un possibile accordo di libera associazione” con l’isola “che permetterebbe di negoziare legami economici e militari ampliati, senza che la Danimarca debba rinunciare alla propria sovranità”.

Recupera “il regalo” made in Panama

I sogni di Donald Trump non si fermano qui: il miliardario vuole anche riprendere il controllo totale del Canale di Panama, che collega l’Oceano Pacifico all’Atlantico, e attraverso il quale transitano ogni anno 200 milioni di tonnellate di merci. Restituito al paese centroamericano nel 1999, il corso d’acqua è attualmente amministrato dall’Autorità statale del Canale di Panama, ma da allora molti dei suoi porti marittimi sono stati gestiti da una società con sede a Hong Kong.

LEGGI ANCHE: Il repubblicano Kevin McCarthy: “Il mio consiglio ai leader europei? Chiama Donald Trump!”

Anche il presidente americano, il cui Paese è il primo utilizzatore, ritiene che le tariffe doganali impostegli siano “una truffa totale”. Secondo quanto riferito, i consiglieri di Donald Trump stanno valutando soluzioni per recuperare “il dono” fatto a Panama, come l’inclusione del Paese negli accordi commerciali esistenti e maggiori investimenti nel Paese, in cambio della piena ripresa del controllo del canale.

“Tradizione espansionista”

Infine, Donald Trump sognerebbe di vedere un 51esimo stato americano e penserebbe al Canada. Il miliardario, che da settimane accusa il suo vicino di non partecipare al gioco dei finanziamenti alla NATO o di non proteggere sufficientemente i suoi confini, ha minacciato nuove sanzioni doganali. Spera inoltre che ciò induca i 40 milioni di abitanti del Canada a prendere in considerazione l’adesione agli Stati Uniti. Ma per il suo primo ministro dimissionario Justin Trudeau, “non c’è l’ombra di possibilità che il Canada diventi parte degli Stati Uniti”, ha risposto su X.

LEGGI ANCHE: Guerra in Ucraina: Donald Trump, Vladimir Putin e chi altri al tavolo?

Un insieme di progetti che dimostrano, per New York Times, che, lungi dall’essere puramente isolazionista, la politica estera di Donald Trump è in linea con quella dei capi di stato espansionisti. L’idea di espandere il territorio acquistando terreni non è nuova: gli Stati Uniti lo fecero già nel 1803, acquisendo la Louisiana dalla Francia per 15 milioni di dollari, o ancora nel 1867, acquistando l’Alaska dall’Impero russo per 7,2 milioni. .

Altri presidenti hanno già proposto di acquisire la Groenlandia, come Harry Truman, che durante la Guerra Fredda offrì 100 milioni di dollari per riconquistare questo territorio. In un esercizio puramente ipotetico, il Washington Post d’altro canto, nel 2019 si stimava che l’acquisto della Groenlandia oggi potrebbe costare fino a 1,7 trilioni di dollari, tenendo conto delle industrie e delle risorse naturali dell’isola.

Il giornale ridimensiona tuttavia le “spacconate” di Donald Trump, che mira soprattutto a “ottenere influenza prima dei negoziati” con questi diversi Stati. “Chi si preoccupa della possibilità che Trump faccia davvero quello che dice” dovrebbe ricordare, scrive il quotidiano conservatore, “la sua proposta, durante la sua prima campagna per la Casa Bianca, di far pagare al Messico il muro che voleva costruire insieme a lui. il confine. Il progetto si è rivelato un fallimento.

Related News :