l’essenziale
Il presidente François Hollande torna a La spedizione nei giorni 7 e 8 gennaio 2015. Propone inoltre l’istituzione di nuovi riti repubblicani.
Come ha saputo che era avvenuto un attacco contro Charlie Hebdo?
L’ho saputo dal ministro degli Interni, Bernard Cazeneuve, che aveva saputo di un attacco al sito Charlie senza che potessimo ancora misurare l’entità della tragedia. Pochi minuti dopo ho avuto una testimonianza dall’interno di Patrick Pelloux che era sul posto. Mi descrisse in torrenti di lacrime ciò che vide.
Oggi, quale immagine o sentimento conservi?
Purtroppo ho subito molti attacchi durante il mio mandato. Questo non è stato il primo ma è stato il primo che ha colpito persone che conoscevo e un giornale che è stato emblematico di un lungo periodo. Hara-Kiri, Charlie Hebdo… Il periodo degli anni ’70 e ’80 ha avuto un ruolo importante per la mia generazione. Questo attacco è singolare perché colpisce un giornale, decima vignettisti conosciuti da tutti, figure con le quali ho intrattenuto rapporti di amicizia o cordialità. Per quanto riguarda Hypercacher, si tratta di un atto antisemita che mi ha ricordato gli attentati che ho vissuto durante la campagna del 2012 e in particolare quello di Tolosa…
Che ricordo hai della marcia dell’11 gennaio 2015? Perché era importante?
Considero questa marcia storica. È stata la più numerosa (più di 4 milioni di partecipanti) dai tempi della Liberazione. Mobilitò tutti i comuni della Francia. Ha ospitato capi di stato e di governo di tutto il mondo. Ha dato luogo a un’ondata di fraternità. La polizia è stata salutata come mai prima d’ora. L’unità nazionale era al culmine. Come presidente, ero orgoglioso di rappresentare un Paese capace di tanto consenso attorno ai valori della Repubblica. È questa la questione che dobbiamo riscoprire oggi.
Dopo l’attentato lei ha voluto istituire una giornata della laicità nelle scuole il 9 dicembre. Crede che oggi in Francia la laicità sia minacciata?
Il terrorismo è sia un atto che ci stordisce in questo momento sia un veleno che si diffonde in tutta la società. Questo veleno è quello della paura, del dubbio, del sospetto e della perdita delle regole comuni. La laicità non è mai stata così necessaria come quando una società si sta frammentando e la libertà di espressione è così essenziale quando appaiono minacce legate alle nuove tecnologie come i social network. La laicità è regole che ci tutelano. Oggi la laicità è contestata da chi la presenta come un attacco alla libertà religiosa mentre essa garantisce l’esistenza delle religioni.
Da chi è minacciata oggi la laicità?
Da tutti coloro che pensano che questa laicità sia troppo rigorosa. Non è lo stesso Papa a chiedere che la laicità sia più flessibile? Ora la laicità è certamente un insieme di principi, che si adattano alle circostanze e agli sviluppi della società, al fatto che esiste il pluralismo religioso, ma queste regole non sono negoziabili. Laicità non è semplicemente libertà di coscienza, è anche affermare che in un certo numero di luoghi la religione non esiste e non esiste nulla di superiore alla legge della Repubblica. Nessuna filosofia, nessuna religione, nessuna opinione, nessuna convinzione può essere anteposta ad essa!
Il 12 giugno, durante la conferenza stampa che ha lanciato la campagna legislativa, Emmanuel Macron ha assicurato che alcuni partiti politici, di estrema destra e di estrema sinistra, rappresentano una minaccia per la laicità. Cosa ne pensi?
Il secolarismo è minacciato da tutti i movimenti che sfruttano la religione. Lo mettono in dubbio i salafiti che vogliono che l’Islam sia inattaccabile e che possa imporsi anche nello spazio pubblico. Ma senza arrivare a tanto, viene maltrattato quando si esprimono voci di ribellione contro il fatto che si possa, ad esempio, vietare a qualcuno di digiunare o di vestirsi come desidera. Ma laicità significa imporre regole comuni in un certo numero di orari, ad esempio quello scolastico, e in un certo numero di spazi.
Quel giorno Emmanuel Macron propose l’istituzione di nuovi riti repubblicani, è una buona idea?
I riti repubblicani significano imparare la Marsigliese, rispettare i simboli patriottici come il 14 luglio, conoscere le nostre istituzioni… Possiamo averne altri? Sarebbe una buona idea, ad esempio, una cerimonia per la consegna delle tessere elettorali. Può anche essere l’istituzione di giornate dei cittadini durante le quali tutti dovrebbero apprendere la Costituzione e i principi della convivenza…
Charlie Hebdo, Hypercacher, come gli attentati di Mohammed Merah a Tolosa e Montauban, sono atti antisemiti… Dal 7 ottobre la situazione è peggiorata?
La situazione era già grave ai tempi degli attentati contro Charlie Hebdo e contro Hypercacher. Atti e dichiarazioni antisemite mi hanno portato a proteggere le sinagoghe e a rafforzare la lotta. Dal 7 ottobre c’è stata una ripresa e la responsabilità è di chi confonde il rapporto con Israele e il rapporto con gli ebrei. Tutti possono criticare il governo israeliano come vogliono, e c’è motivo di farlo, ma non è accettabile attaccare gli ebrei perché sono ebrei. Questo è intollerabile. Dietro l’antisionismo, l’antisemitismo non è mai lontano. Va ricordato che nella storia recente sono sempre gli ebrei le prime vittime degli attacchi islamici.
Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, i pericoli dell’antisemitismo sono stati spiegati nelle scuole, eppure questo sentimento sta tornando con forza tra i giovani…
Perché l’antisemitismo è profondamente radicato da secoli nelle nostre società. A ciò si aggiunge una forma di antisemitismo legata alla situazione in Medio Oriente che costruisce una narrazione in cui gli ebrei sono complici della cieca repressione e dei crimini di guerra. Gli ebrei vengono sempre attaccati perché sono ebrei. Perché nel novembre 2015 a Tolosa sono stati uccisi dei bambini ebrei e dei clienti dell’Hypercacher? Non devi lasciar passare nulla. I nostri compatrioti hanno ragione a ritenere che la nostra società non reagisce adeguatamente alla minaccia che grava su di loro.
Il 7 gennaio è stato attaccato anche un giornale. Qual è la tua valutazione della libertà di stampa oggi?
C’è un tema di pluralismo della stampa, ognuno conosce le proprie difficoltà; i social network che trasportano “informazioni” non verificate amplificano la vulnerabilità dei media tradizionali. Infine c’è l’autocensura, la paura di provocare o suscitare reazioni violente.
Gli Insoumi denunciano un’insufficiente tutela della libertà di espressione e chiedono la rimozione del reato di favoreggiamento del terrorismo dal Codice penale. Cosa ne pensi?
Durante il mio mandato è stata approvata una legge per continuare a glorificare il terrorismo. L’applicazione di questa legge ha talvolta suscitato critiche perché è troppo estesa, ma non possiamo accettare alcuna tolleranza nei confronti delle tentazioni terroristiche. Quindi non credo sia utile oggi correggere questa legge. Nell’epoca in cui viviamo, i nostri concittadini sono legittimamente preoccupati per la gravità della minaccia.
Per questi 10 anni dall’attentato a Charlie Hebdo, lei, Presidente, organizzerebbe una cerimonia speciale?
Le cerimonie sono necessarie. Dieci anni dopo era necessario tornare a quanto accaduto in quei giorni, ma sarebbe utile aprire un grande dibattito sulla libertà di espressione attraverso assemblee generali che riunissero eletti, giornalisti, proprietari dei media ma anche accademici e autorità spirituali.
Related News :