Giovedì si sono svolte cerimonie nei paesi di tutta l’Asia per ricordare le oltre 220.000 persone uccise due decenni fa nello tsunami dell’Oceano Indiano, lo tsunami più mortale della storia.
Il 26 dicembre 2004, un terremoto di magnitudo 9,1 colpì l'isola indonesiana di Sumatra, innescando enormi onde che si abbatterono sulle comunità costiere dell'Oceano Indiano. Le onde, alte fino a 30 metri, hanno ucciso 227.899 persone in 15 paesi.
Nella provincia indonesiana di Aceh, la più colpita, giovedì una sirena ha suonato per tre minuti nella Grande Moschea di Baiturrahman, dopodiché si sono svolte le preghiere islamiche. Le famiglie hanno visitato le fosse comuni in tutta Banda Aceh, la capitale della provincia.
Lo tsunami ha ucciso più di 160.000 persone solo in Indonesia. La portata del disastro ha fatto sì che molte famiglie non siano mai state in grado di identificare i resti dei loro cari.
Nello Sri Lanka, dove sono state uccise più di 35.322 persone, si terranno cerimonie buddiste, indù, cristiane e musulmane in tutto il Paese.
Sopravvissuti e parenti si riuniranno anche per ricordare le vittime del disastro del treno Ocean Queen Express, che vide il treno strappato dai binari dalle onde dello tsunami. Circa 1.000 passeggeri morirono a bordo del treno stracolmo per le feste. È stato il peggior incidente ferroviario del mondo.
Giovedì, le persone in lutto saliranno a bordo del restaurato Ocean Queen Express, che viaggerà a Peraliya, a circa 90 chilometri (56 miglia) a sud di Colombo, dove 20 anni fa si verificò la tragedia.
In Tailandia si terranno veglie non ufficiali insieme a una cerimonia commemorativa del governo. Lo tsunami ha devastato le aree del sud della Thailandia, comprese le zone turistiche più popolari. Secondo i dati del governo thailandese, la metà degli oltre 5.000 morti erano turisti stranieri.
Secondo i dati Unesco, che includono sia le persone morte che quelle disperse, le vittime sono state registrate in 15 paesi: Indonesia (167.540), Sri Lanka (35.322), India (16.269), Tailandia (8.212), Somalia (289), Maldive (108), Malesia (75), Myanmar (61), Yemen (2), Bangladesh (2) e addirittura Seychelles (2), Tanzania (13), Kenya (1), Madagascar (1) e Sudafrica (2).
Quando si è verificato lo tsunami, nell’Oceano Indiano non esisteva alcun sistema avanzato di allerta precoce. I sopravvissuti hanno descritto quanti non avevano idea di cosa stesse accadendo quando hanno visto l’acqua ritirarsi dalle spiagge e ritirarsi nell’oceano – un segnale di pericolo di uno tsunami.
Zainal Abidin, 68 anni, ha perso la moglie e la figlia più piccola, che aveva 12 anni, quando le onde hanno colpito il suo villaggio sulla costa occidentale di Aceh. Crede che fossero ad una festa di matrimonio nelle vicinanze quando è avvenuto il disastro. Non è mai riuscito a trovare i loro corpi.
“Mi manca così tanto mia figlia. Per tre mesi dopo lo tsunami ho sempre pianto mentre camminavo per la zona”, ha detto, parlando prima dell'anniversario.
Quella mattina, sua figlia ha aiutato a spazzare la casa prima di uscire a giocare con i bambini dei vicini, ha detto. “Amo davvero i miei figli, ma il più piccolo soprattutto.”
La sua casa e tutto nel suo villaggio furono completamente distrutti. L'unico modo in cui poteva riconoscere quella che una volta era la loro casa e la loro terra era vedere i loro averi sparsi.
Le aree di Aceh devastate dal disastro sono state ora ricostruite, grazie all’aiuto di donatori e organizzazioni internazionali.
Sono stati compiuti sforzi anche da parte di governi e organismi internazionali, tra cui l’UNESCO, per creare migliori sistemi di allerta precoce. Attualmente esistono tre sistemi di allerta precoce che coprono l’Oceano Indiano, tra cui uno nella capitale dell’Indonesia, Giakarta, uno con sede a Melbourne e Canberra, in Australia, e uno a Hyderabad, in India.
Tuttavia, permangono lacune nel sistema, inclusa la mancanza di sistemi di monitoraggio per gli tsunami innescati da fattori non sismologici, come le frane sottomarine. Gli esperti dicono che c’è anche bisogno di programmi educativi sostenuti nelle comunità a rischio, per prepararsi a futuri disastri.
Related News :