DayFR Italian

“Ci saranno inevitabilmente conseguenze per la stabilità del pianeta”: Jean Jouzel spiega cosa ci aspetta con il riscaldamento globale

-

La COP29, lanciata lunedì, è prevista fino al 22 novembre a Baku, in Azerbaigian, nel momento in cui l’ONU annuncia l’inferno e le inondazioni nel suo rapporto del 7 novembre. Fare il punto della situazione con il climatologo di fama mondiale Jean Jouzel, premio Nobel per la pace con l'IPCC quando ne era uno dei leader.

Cosa ti aspetti dalla COP29 in programma fino al 22 novembre a Baku, in Azerbaigian?

La prima questione essenziale è la solidarietà Nord-Sud: i paesi sviluppati devono fare di più per aiutare i paesi più vulnerabili ad adattarsi al riscaldamento globale. A Copenaghen (COP15, nel 2009), era stata fissata una somma di 100 miliardi di dollari all’anno a partire dal 2020. Nei primi due anni non è stata raggiunta, nel 2022 e nel 2023 lo è stata.

Ma molti di questi sono prestiti piuttosto che donazioni. E per sviluppare, ad esempio, le energie rinnovabili, per andare verso una società carbon-free, servirebbero almeno 1.000 miliardi di dollari. C’è un divario tra ciò che proponiamo e le esigenze. Tuttavia, questo è l’unico modo per guidare i paesi in via di sviluppo verso una società più virtuosa, il che è assolutamente essenziale.

La seconda questione essenziale è quella degli sforzi da compiere per limitare il riscaldamento globale, si va verso un aumento di 3,1°C (rispetto all’era preindustriale) nella seconda parte di questo secolo, per avere possibilità di ritornare 2°C, sono necessari impegni più ambiziosi di quelli attualmente sul tavolo.

Spesso c’è una differenza tra gli annunci durante le COP e la realtà degli sforzi compiuti. Quanto valgono queste promesse?

È necessario aumentare l’ambizione, ma è altrettanto importante, infatti, verificare se i paesi mantengono le promesse: nel 2023, la prima valutazione globale, negli ultimi cinque anni, ha mostrato che eravamo in ritardo rispetto al programma impegni presi.

Questi COP sono ancora utili?

Sì, non possiamo dire che non si stia facendo nulla. Senza le COP e senza le diagnosi dell’IPCC, sulle quali si basano, la situazione sarebbe ancora peggiore. Negli anni ’90 e all’inizio degli anni 2000 si prevedeva un riscaldamento medio di 5°C. Da allora, ad esempio, sono decollati gli investimenti nelle energie rinnovabili.

Questa COP è organizzata in Azerbaigian, un paese che trae le sue risorse dai combustibili fossili. Pensi che questo sia problematico?

Questo è ancora tre volte di seguito, dopo Dubai l’anno scorso, così sarà anche l’anno prossimo in Brasile, che produce combustibili fossili. Ma è difficile discutere della fine del petrolio se non siamo d’accordo a discuterne con i paesi produttori di petrolio.

In Azerbaigian esiste anche il problema dei diritti umani che ha portato alcuni paesi a proporre il boicottaggio.

Agnès Pannier-Runacher annulla la sua visita

Raramente la COP ha dovuto affrontare venti così sfavorevoli. Mentre i leader internazionali si concentrano sul cambiamento climatico a Baku, lo scettico climatico Donald Trump si prepara a tornare alla Casa Bianca e il Parlamento europeo ha convalidato, giovedì, una nuova battuta d’arresto ambientale: il rinvio di un anno della legge contro la deforestazione ulteriormente rilassato. Anche la ministra francese per la Transizione ecologica, Agnès Pannier-Runacher, ha annunciato mercoledì che non si recherà alla COP29 in un contesto di tensioni con l’Azerbaigian, anche se Parigi parteciperà ai negoziati.

La vittoria di Trump oscura le prospettive. Può cambiare la situazione?

Donald Trump non è propenso a mostrare molta solidarietà con i paesi del Sud, né ad aumentare gli impegni degli Stati Uniti. Sebbene sia già il principale produttore di combustibili fossili, intende aumentarli ulteriormente.

D’altro canto, gli Stati Uniti sono chiaramente impegnati nella transizione con l’Inflation Reduction Act, forse non sarà così facile metterlo completamente in discussione, soprattutto perché l’anno scorso sono stati gli stati repubblicani a beneficiarne di più e il dinamismo economico è; creati attorno alla neutralità del carbonio, come i veicoli elettrici di Elon Musk.

Il 2024 dovrebbe essere il primo anno a superare 1,5°C di riscaldamento. Gli ambiziosi obiettivi a lungo termine dell’Accordo di Parigi possono ancora essere raggiunti?

La speranza di raggiungere i propri obiettivi si riduce ulteriormente con l’elezione di Donald Trump, che minerà la dinamica. Il rischio è il motore trainante: se paesi come l’Argentina seguissero la decisione di Trump di ritirarsi dall’accordo di Parigi, sarebbe catastrofico.

Il mondo si sta invece muovendo verso un riscaldamento compreso tra 2,6 e 3,1 entro la fine del secolo. Quali saranno gli effetti?

L’IPCC prevede eventi estremi più frequenti e più intensi (siccità, ondate di caldo, cicloni, ecc.), come è avvenuto lo scorso anno con gli incendi boschivi fuori controllo in Canada, dove è bruciato l’equivalente di un quarto del nostro territorio nazionale sul posto. Con ripetute ondate di caldo. Anche i picchi di temperatura aumentano molto più rapidamente delle temperature medie; in Francia potremmo occasionalmente raggiungere temperature intorno ai 50°C.

Purtroppo sta accadendo ciò che si prevedeva da cinquant’anni. A +3°C di media globale è un altro mondo, diversi miliardi di abitanti, tutti quelli situati nella fascia tropicale-equatoriale, si troverebbero in condizioni che definiamo invivibili. Al di sopra dei 35 gradi e dell'80% di umidità non è più possibile rilasciare il calore, non è più possibile condurre una vita normale all'esterno (sport, lavoro, ecc.).

Ci saranno inevitabilmente conseguenze per la stabilità del pianeta. Probabilmente le persone dovranno lasciare queste regioni invivibili.

L’innalzamento del livello del mare potrebbe raggiungere altri 50 centimetri, forse di più, entro la fine del secolo.

Per quanto riguarda le piogge torrenziali che abbiamo vissuto, siamo solo all'inizio. Il Mediterraneo è molto caldo, c'è più vapore acqueo nelle masse d'aria che escono dal mare e si scontrano con masse d'aria fredda (gocce fredde), o contro le prime masse, le precipitazioni ristagnano su una regione e questo porta a quanto sperimentato in Valence, o agli episodi delle Cévennes.

Il riscaldamento globale, se non agiamo, è una minaccia per l’umanità e per la natura che ci circonda, la biodiversità, gli animali domestici che ci circondano, le mandrie. L’agricoltura verrà interrotta.

Le inondazioni mortali a Valencia sono state accentuate dai cambiamenti climatici. Quali lezioni impari da questo?

Dobbiamo pensare alle conseguenze che ciò avrebbe sulla sponda mediterranea in Francia e adottare misure in termini di evacuazione delle acque, dobbiamo deartificializzare il suolo il più possibile. C’è poi tutto il problema della prevenzione, dell’educazione alla cultura del rischio.

La previsione e l'allerta devono essere date al momento giusto, ma vanno anche seguite, quando c'è l'allerta rossa non si esce, siamo abbastanza lontani dalla boa.

La Francia ha presentato il 25 ottobre il suo terzo piano di adattamento al cambiamento climatico, per prepararsi ad affrontare +4°C entro la fine del secolo. È all'altezza della sfida?

È logico prevedere un riscaldamento di circa 4°C in Francia, anche se è un po' disperato perché significa ammettere la sconfitta. Dobbiamo fare di tutto perché in Francia questi 4°C non vengano mai raggiunti, ma dobbiamo comunque prepararci. Forse non c'è abbastanza ambizione nel piano, vedremo i dettagli e soprattutto se i finanziamenti ci saranno.

Anche la pianificazione ecologica deve rimanere ambiziosa. Il nuovo governo non ha messo in discussione gli obiettivi del nostro Paese, ma spero che verranno raggiunti. Dovremmo ridurre le nostre emissioni del 5% ogni anno fino al 2030 e anche successivamente non è scontato.

Tuttavia, gli agricoltori spesso sottolineano anche i vincoli ambientali.

Vengo da un ambiente agricolo e conosco le sue difficoltà, ma ci sono stati degli insuccessi, a livello francese come a livello europeo, che sono dannosi per il clima, stiamo caricando il mulo per i nostri figli e i loro nipoti. Il modello agricolo deve adattarsi.

È nell’interesse degli agricoltori affrontare questa transizione perché sono in prima linea nella lotta al cambiamento climatico, con siccità e ondate di caldo. Le prime ondate di caldo non fanno bene né al grano né ai vigneti.

Non esiste un settore di attività che possa dire “non sono colpito dal riscaldamento globale”, è il caso dell’industria e dei trasporti. Ma la transizione presenta aspetti benefici; le energie rinnovabili possono essere, ad esempio, un volano di sviluppo territoriale.

Cosa ti ispira l’azione del governo Barnier?

Michel Barnier era stato un buon ministro dell'Ambiente. Ho incontrato Antoine Pellion (segretario generale per la pianificazione ecologica), ho capito che la pianificazione ecologica sarà mantenuta. Ora dobbiamo vedere il sostegno finanziario che verrà fornito, ma non vi sono dubbi fondamentali sugli obiettivi della Francia.

Ma ci sono stati dei passi indietro, soprattutto a livello europeo.

Sì, il “green deal” era molto ambizioso all’inizio, il Covid ha tarpato un po’ le ali e c’è meno dinamismo sull’argomento nel secondo mandato della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen (il Parlamento europeo ha convalidato , giovedì, il rinvio di un anno della legge contro la deforestazione e un ulteriore allentamento del testo, ndr).

La fine dei motori termici nel 2035 è davvero fondamentale. Sempre tornando agli obiettivi è un errore, anche dal punto di vista dello sviluppo economico prevarranno comunque i veicoli elettrici, l’Europa ha una carta da giocare.

Related News :