a volte con una forza simile a un uragano, riguarderà la Francia?

-

Una vigorosa depressione circolerà nell’Atlantico e arriverà in Europa: la Francia ne sarà colpita? Panoramica delle previsioni del tempo in questo nuovo articolo meteorologico.

Florian Pasiecznik 22/01/2025 14:09 4 minuti

Mercoledì si sta formando una depressione al largo della costa orientale degli Stati Uniti. A poco a poco si sposterà verso l’Europa. Le previsioni meteo indicano anche raffiche degne di un uragano (senza esserlo). Cosa aspettarsi dalla Francia?

Leggermente disturbato

Inizialmente avremo un tempo leggermente instabile con periodi di pioggia generalmente da leggera a moderata. Monitoreremo gli accumuli di pioggia che, localmente, potrebbero comportare rischio di allagamenti o addirittura allagamenti.

Queste condizioni meteorologiche saranno accompagnate da aria più mite, quantomeno meno fredda rispetto ai giorni scorsi. Nella metà settentrionale si dovrebbero raggiungere addirittura i 10°C (a volte poco più di 10°C).

27ae995be3.jpg

Non ci sarà però l’alta pressione, che favorirà numerosi periodi nuvolosi, a volte ostinati, dalla mattina alla sera. La domenica potrebbe comunque rivelarsi la giornata più soleggiata.

Prima che arrivi un forte temporale?

BENE la tempesta tanto attesa colpirà soprattutto le isole britanniche. Durante il suo viaggio attraverso l’oceano, si rafforzerà fino ad avere una forte differenza di pressione su distanze relativamente piccole (le isobare sono strette).

2c506e1271.jpg

Ciò comporterà un aumento significativo delle raffiche di vento tra Irlanda e Inghilterra. Nell’entroterra si potrebbero osservare raffiche di vento superiori a 120-130 km/h. In prossimità della costa si rischia di superare la soglia dei 150 km/h.

Sul versante francese si verificheranno maltempo legati a questa stessa depressione. La loro intensità sarà comunque minore, anche se abbastanza forte, verso il quartiere nord-occidentale, ancor più verso le coste.

Lungo le coste sono possibili raffiche di vento fino a 90 o anche 100 km/h, nonché periodi piovosi. Nell’entroterra si dovrebbe osservare un rafforzamento dei venti, in particolare tra venerdì e sabato: i valori attesi sono nell’ordine di 60-70 km/h.

Una seconda depressione a cui prestare attenzione

Fino alla fine del fine settimana o addirittura all’inizio della prossima settimana, le condizioni meteorologiche rimarranno instabili sull’Europa occidentale. Apparirà una nuova depressione proveniente dall’Oceano Atlantico.

Colpirà principalmente le isole britanniche, ma in Francia si potrebbe osservare una tempesta. Ad oggi rimaniamo ancora cauti riguardo alle previsioni. Tuttavia, le ultime simulazioni atmosferiche optano per raffiche di vento tra 60 e 80 km/h. La Bretagna potrebbe essere esposta a venti molto più forti, anche nell’entroterra.

Una situazione meteo da monitorare nei prossimi giorni. Quindi rimanete sintonizzati su Tameteo.com!

-