le molteplici cause di tensioni nel mondo agricolo

le molteplici cause di tensioni nel mondo agricolo
le molteplici cause di tensioni nel mondo agricolo
-

Questo è un rapporto confidenziale. Cinquantacinque pagine di analisi scritte dai servizi ispettivi ministeriali sui controlli amministrativi nel mondo agricolo. Cinquantacinque pagine per spiegare, specificare, analizzare fino a che punto agricoltori e sindacati hanno nel mirino i controlli e quali soluzioni potrebbero essere implementate per ripristinare la fiducia tra i due settori.

Il rapporto, ottenuto dai nostri colleghi di Contestoè stato commissionato da una missione che riunisce quattro organismi di controllo ministeriali (agricoltura, interni, ambiente, giustizia). Avviato nel febbraio 2024, ha intervistato più di 400 persone provenienti da organi di controllo, sindacati, amministrazioni e giurisdizioni. Sono stati inoltre inviati questionari a prefetti, DDT e tribunali per raccogliere una gamma più ampia di testimonianze.

10% delle aziende agricole controllate durante l'anno

Al termine di sei mesi di lavoro, “la missione ha constatato un divario significativo tra la sensazione degli agricoltori di un'elevata pressione sui controlli, accompagnata dalla severità delle sanzioni e delle penalità che ne derivano, e la realtà dei controlli effettuati sulle aziende agricole e le sanzioni e le condanne effettivamente inflitte. »

Anche se le aziende agricole possono essere soggette a controlli diversi da quelli amministrativi (giudiziari o nell'ambito delle procedure di qualità), questo tipo di controllo rimane prevalente. Tuttavia, pochi agricoltori vengono controllati nel corso di un anno.

Secondo i dati del DDT, infatti, delle 389.800 aziende agricole, sembra che il 10% sia sottoposto a un controllo una volta all'anno e solo l'1% subisca due o più controlli amministrativi durante l'anno. Una cifra al di sotto della sensibilità degli agricoltori e dei loro rappresentanti che chiedono una riduzione della pressione.

“Sensazione di essere sorvegliati”

Attualmente, una dozzina di organismi statali (1) effettuano controlli sulle attività agricole, su temi diversi come l'occupazione, i danni ambientali o gli aiuti Pac.

La missione cita la sensazione degli agricoltori di essere “puniti più severamente rispetto agli altri litiganti” e le apprensioni sulle modalità di esecuzione dei controlli, più che sul “conteggio degli stessi”.

I controlli tramite immagini satellitari danno la “sensazione di essere posti sotto sorveglianza”, anche se sono accompagnati dal diritto di sbagliare sin dalla loro attuazione. Tutti i tipi di controlli sono ormai notificati agli agricoltori interessati, “la sensazione di pressione sui controlli è accentuata”, afferma la missione.

“La dematerializzazione delle procedure, unita alla riduzione del numero dei servizi statali decentralizzati, ha contribuito a disumanizzare i controlli e a creare maggiori distanze tra i controllori e gli sottoposti a ispezione”, osservano i servizi di ispezione. Durante i controlli fisici, la postura di alcuni agenti “dà agli operatori la sensazione che il sistema di controllo sia progettato per intrappolarli e che la sanzione venga ricercata alla fine del processo e non l'osservanza. »

Incoraggiare la pedagogia

Questa sensazione di disagio emerge anche di fronte al “difficile controllo di un quadro giuridico complesso e in continua evoluzione”, che crea una “sensazione di insicurezza quando si effettua un controllo”.

La sensazione di insicurezza potrebbe essere ridotta attraverso diverse misure educative e di comunicazione. La missione si propone quindi di migliorare l'informazione degli agricoltori sull'evoluzione della normativa, attraverso la rete consolare delle camere dell'agricoltura, di istituire formazione continua, o di generalizzare incontri informativi annuali.

Si potrebbero istituire assegni in bianco all'inizio di un nuovo regolamento, così come contattare telefonicamente prima dell'assegno. La missione suggerisce poi di estendere i termini di preavviso per le ispezioni e di offrire visite didattiche sulle normative con gli agricoltori.

S'adapter au local

Più in generale, si ha la sensazione che gli standard siano “sviluppati troppo lontano dal campo” con la proliferazione di esenzioni. Gli effetti del cambiamento climatico stanno costringendo anche gli agricoltori ad adattarsi. Questa realtà sul campo andrebbe di pari passo con la sensazione di “insufficiente considerazione da parte dei controllori delle condizioni in cui le colture potrebbero essere state effettuate”.

Per adattarsi, la missione raccomanda di incoraggiare una logica di sussidiarietà invitando le istituzioni locali ad adattarsi alle realtà a volte differenziate sul terreno. Annie Genevard, ministra dell'Agricoltura, ha così attribuito un ruolo di prefetto ai prefetti durante gli annunci relativi al controllo unico dello scorso ottobre. “I rapporti che la professione agricola intrattiene con i prefetti e i loro servizi rimangono fiduciosi, costanti e di alta qualità”, rileva la missione.

Per comprendere meglio la stagionalità, si potrebbe proporre una formazione (già prevista per l'OFS) ai controllori, sostiene la missione. Ma quest'ultimo osserva che i servizi di controllo attraversano “gravi difficoltà”, sia per quanto riguarda l'importanza dei contratti a tempo determinato, sia per lo status, sia per il numero dei controllori. Queste difficoltà possono ostacolare beneil buon lavoro degli agenti.

Rafforzare le risorse degli agenti

Se al termine delle procedure viene ritenuto un “numero molto basso di accuse penali”, l'inclusione delle sanzioni subite, molto più elevate di quelle applicate, può essere fonte di disagio per gli agricoltori controllati.

Se il luogo delle udienze, spesso nella gendarmeria, è “normale” in termini di procedimenti giudiziari (perché consente la riservatezza), è “motivo di insoddisfazione tra gli agricoltori”. “Si potrebbe preferire l'udienza sul posto”, si legge nel rapporto. Ciò comporterebbe dotare gli agenti delle attrezzature adeguate: laptop, stampante portatile, ecc. Attrezzature che rappresentano anche un costo.

Spesso la procedura per udire le persone controllate può rivelarsi “macchinosa”, nota la missione: “Le udienze che superano le tre ore sono, a quanto pare, frequenti, alcune durano fino a 6 o 7 ore. » Una durata che i servizi ispettivi propongono di adattare a seconda della gravità dei fatti.

Allo stesso modo, gli agenti dell'OFB indicherebbero “sistematicamente nel verbale dell'udienza i dettagli delle sanzioni subite mentre dovrà essere menzionata solo la natura dei fatti”. Una scritta che potrebbe intimidire gli agricoltori e che, secondo quanto ascoltato dalla missione, costituirebbe una “forte fonte di tensione”.

Rivedere la scala delle sanzioni

A livello amministrativo, la missione propone di adattare le sanzioni, in particolare quelle penali, proponendo alternative educative, e ampliando il diritto di commettere errori per violazioni ambientali. Per quanto riguarda gli aiuti Pac, la missione propone di consentire il pagamento dell'anticipo per tali aiuti in caso di audit, mentre è sospeso fino alla conclusione dell'audit. I controlli legati alla PAC sono talvolta percepiti come un “rischio sull'importo del finanziamento che, per alcuni, è essenziale per l'equilibrio dell'operazione”.

Tra queste numerose raccomandazioni, alcune sono state accolte dal ministro dell'Agricoltura a fine novembre, come il pagamento della cauzione di aiuto Pac, anche in caso di verifica. Resta da vedere se le altre proposte riusciranno a farsi strada in un governo destabilizzato da due mozioni di censura.

(1) ASP, AE, DDPP, DDTM, DDETS, DDFIP, DRDDI, DRAAF, DREAL, FAM, IFCE, OFB.

-

PREV CAC40: sessione soporifera, la BCE ridurrà ulteriormente i tassi – 12/12/2024 16:38
NEXT Il significato nascosto dietro l'anello di fidanzamento con diamante gigante di Selena Gomez di Benny Blanco