Editoriale. L’interesse generale non può essere decretato

Editoriale. L’interesse generale non può essere decretato
Editoriale. L’interesse generale non può essere decretato
-

Il messaggio è chiaro. Emmanuel Macron non si dimetterà prima del 2027. Vuole nominare un Primo Ministro capace di formazione “un governo di interesse generale”, riunire le forze politiche che si impegneranno “per non censurarlo”. Obiettivo: adottare entro la fine dell'anno una legge finanziaria speciale che autorizzi il fisco a riscuotere le tasse e un nuovo bilancio all'inizio del prossimo anno. Per possibili elezioni legislative anticipate bisognerà aspettare, “qualunque cosa accada”, almeno “dieci mesi”, vale a dire settembre 2025.

Bisognava dirlo, per rassicurare, per mettere le cose in chiaro in una situazione che per diversi aspetti non ha precedenti e che continua a preoccupare. Ora dovremo farlo. Andando a scegliere velocemente, ma non troppo. Dovrà trovare, nell’attuale contesto politico altamente degradato, un autista che non verrà sbarcato in tempi brevi, come il suo predecessore.

Emmanuel Macron credeva di aver trovato questa pecora a cinque zampe nella persona di Michel Barnier. Non potrà semplicemente dirlo ” Voglio “, in nome dell'interesse superiore della nazione, denunciando l'irresponsabilità dei suoi avversari, per imporre chi tiene. Gli servirà un po' di tempo per ottenere garanzie reali questa volta. E accetta di fare veri compromessi dalla tua parte. Ma con chi?

Su cosa mettersi d'accordo?

Il Nuovo Fronte Popolare chiede che il nuovo Primo Ministro venga dalle sue fila. Lui o lei proporrebbe di applicare il programma PFN, messo a punto con urgenza alla vigilia delle elezioni legislative anticipate, ma “senza mai ricorrere al 49,3”, in modo da lasciare che sia il Parlamento a decidere sull'adozione, sulla trasformazione o sul rigetto di ogni legge presentata. Il Raggruppamento Nazionale ha subito fatto sapere che avrebbe censurato. Il centro e Les Républicains (soprattutto attraverso la voce di Laurent Wauquiez) non chiudono la porta. Problema: a parte l'abrogazione della riforma delle pensioni, che vedrà ancora una volta i deputati del PFN e della RN unire i loro voti, su cosa potrebbero accordarsi i tre grandi blocchi antagonisti che condividono i seggi dell'Assemblea? E soprattutto, come riuscire a elaborare un bilancio che ottenga consenso?

Seconda traccia: riprendersi un Primo Ministro di destra, ancora di più «Compatibile RN» di Michel Barnier. Problema: è stato appena dimostrato che alla Marina Militare se ne frega. A meno che il partito di Marine Le Pen non si limiti a un solo pugno sul tavolo – ma come fidarsi d’ora in poi? – questa strada può rompere l’alleanza della base comune e completare il disgusto degli elettori che hanno votato per bloccare il Raggruppamento Nazionale nelle ultime elezioni legislative.

Resta l’idea di un’alleanza tra partiti di governo che unisca i socialdemocratici (PS, ecologisti, anche comunisti), i centristi e la LR attorno ad alcuni grandi temi che generino consenso. Mettendo da parte le liti partitiche, è tempo di arrivare fino a un nuovo scioglimento… sperando che permetta di raggiungere la maggioranza in Assemblea.

Quest’ultimo scenario, che vedrebbe l’ingresso di un moderato a Matignon, tenta una parte della sinistra. La Francia ribelle, che aspira solo a una cosa – le dimissioni di Emmanuel Macron – farà di tutto per impedirlo. Di chi è la minaccia “partner” del PFN per farli perdere le prossime elezioni (comprese le elezioni municipali del 2026) presentando candidati contro di loro. Un argomento molto pesante che può essere particolarmente difficile da sollevare. La parte più difficile continua.

-

PREV altro pari e altro infortunio. Motta perde la testa
NEXT Vasco Matos orgoglioso del trionfo: «Nessuno credeva in questi giocatori»