La lettura di questo contenuto potrebbe comportare l'inserimento di cookie da parte dell'operatore terzo che lo ospita. Tenendo conto delle scelte che hai espresso riguardo al deposito dei cookie, abbiamo bloccato la visualizzazione di questo contenuto. Se desideri accedervi devi accettare la categoria di cookie “Contenuti di terze parti” cliccando sul pulsante sottostante.
Riproduci video
POLITICA – È sopravvissuto alla prima, a ottobre. Le possibilità di Michel Barnier di non cadere dopo la sua seconda mozione di censura sono ormai minime. Il Raggruppamento Nazionale ha infatti annunciato lunedì 2 novembre che voterà in seguito al 49-3 attivato dal Primo Ministro durante il dibattito sul bilancio della Previdenza Sociale. La votazione che dovrebbe svolgersi questo mercoledì si preannuncia quindi storica. Ma non senza precedenti.
Perché come ci ricorda il video in testa all'articololo scenario si è già verificato in un'occasione portando ad una svolta galliana. Era il 1962, un anno che segnò una svolta per il presidente Charles de Gaulle e per la giovanissima Quinta Repubblica. Il 22 agosto, l'attentato del Petit Clamart è stato commesso contro il capo dello Stato e sua moglie da un commando di 12 uomini tra cui membri dell'OAS, il braccio armato dei sostenitori dell'Algeria francese.
I terroristi mancano il bersaglio, ma lo shock emotivo è immenso anche per i francesi e per il generale de Gaulle. Pensa alla sua successione e poi decide di lanciare un progetto che gli sta a cuore: cambiare il metodo di elezione del Presidente della Repubblica.
Il suffragio universale al centro della crisi politica
« Quando il mio mandato settennale sarà terminato o se morte o malattia lo interromperanno prima della fine, il presidente della repubblica sarà d'ora in poi eletto a suffragio universale. propose ai francesi in un discorso televisivo il 20 settembre 1962.
All'epoca, la Costituzione prevedeva l'elezione del presidente da parte degli elettori, cioè deputati, senatori ed eletti locali. L'annuncio ha quindi gettato la rabbia nera dei parlamentari, tanto più che de Gaulle non ha voluto passare attraverso loro, deputati e senatori, ma attraverso un referendum, e quindi direttamente attraverso il popolo.
Il 4 ottobre 1962 tutti i partiti rappresentati nell'Assemblea, tranne ovviamente i gollisti, presentarono una mozione di censura contro il governo di Georges Pompidou. È stato adottato con 280 voti su 480, più della maggioranza assoluta. Il primo ministro presentò allora le sue dimissioni, rifiutate da de Gaulle, che sciolse immediatamente l'Assemblea nazionale. E lì, nulla accadrà come previsto.
Vince il sì, i gollisti si rafforzano
Nelle elezioni legislative del 18 e 25 novembre, i francesi hanno deciso di sostenere il partito gollista che ha intascato il 40% dei voti. Inoltre, nel frattempo, il 28 ottobre, i francesi hanno risposto alla domanda: “ Approvate il disegno di legge presentato al popolo francese dal Presidente della Repubblica e relativo all'elezione del Presidente della Repubblica a suffragio universale? » Ed è il sì a vincere con il 62,2% dei voti.
Censurati, Georges Pompidou e il suo governo sono quindi, in definitiva, confortati. Ma soprattutto è de Gaulle, e attraverso di lui la carica di Presidente della Repubblica, ad emergere più potente che mai.
Vedi anche su HuffPost:
La lettura di questo contenuto potrebbe comportare l'inserimento di cookie da parte dell'operatore terzo che lo ospita. Tenendo conto delle scelte che hai espresso riguardo al deposito dei cookie, abbiamo bloccato la visualizzazione di questo contenuto. Se desideri accedervi devi accettare la categoria di cookie “Contenuti di terze parti” cliccando sul pulsante sottostante.
Riproduci video