Due anni dopo la scoperta di un primo focolaio in Francia, nello stesso dipartimento sono state identificate delle “formiche elettriche”. Tuttavia, la Commissione Europea impone a tutti i paesi nazionali di sradicare le specie invasive pericolose entro 3 mesi dal loro rilevamento. Spiegazioni.
Gli essenziali del giorno: la nostra selezione esclusiva
Ogni giorno la nostra redazione vi riserva le migliori notizie regionali. Una selezione solo per te, per rimanere in contatto con le tue regioni.
France Télévisions utilizza il tuo indirizzo email per inviarti la newsletter “L'essenziale del giorno: la nostra selezione esclusiva”. Potrai cancellarti in ogni momento tramite il link in fondo a questa newsletter. La nostra politica sulla privacy
Tutto inizia all'inizio dell'estate, un abitante di Croix-Valmer nel Var è (di nuovo) infastidito dalle formiche nel suo giardino. Da diversi anni soffre di morsi e irritazioni relativamente dolorosi che durano un po' troppo a lungo per i suoi gusti.
Questo luglio si arrabbia un po' di più e va a cercare informazioni su Internet. Guarda un video realizzato da due specialisti di formiche. Luc Gomel, curatore generale del patrimonio presso l'Università Paul Valery di Montpellier e Olivier Blight, ricercatore presso l'Istituto Mediterraneo di Biodiversità ed Ecologia dell'Università di Avignone.
Decide di contattarli e invia loro le foto. I due scienziati ne sono quasi sicuri: si tratta proprio della “formica elettrica”.
Ne avranno conferma quando andranno lì. Il problema è che in Francia si tratta della seconda epidemia identificata di questa formica invasiva molto aggressiva. Il primo focolaio è stato individuato dagli stessi specialisti 2 anni fa, a 53 km di distanza, a Tolone.
Le “formiche elettriche” erano presenti nei giardini di una residenza, negli edifici e nell'ambiente naturale circostante.
Da 2 anni monitoravamo questa regione come il latte in fiamme, temevamo l’esistenza di altri focolai.
Luc Gomel, ex ingegnere agrario specializzato nella lotta contro le formiche invasive.
Delle 16.000 specie di formiche presenti nel mondo, 31 sono considerate invasive e cinque di queste molto pericolose per la biodiversità. In primo piano, la “formica elettrica” o “piccola formica di fuoco” (Wasmannia auropunctata) », originario dell'America meridionale e centrale.
Attenzione, non va confusa con “la formica di fuoco” (Solenopsis invicta) più conosciuto e originario anch'esso del Sudamerica? Quest'ultimo è stato rilevato nel 2013 in Sicilia (Italia) e ha causato danni molto ingenti.
La “formica elettrica” non misura più di 1,5 millimetri. È presente anche nei Caraibi e nelle isole del Pacifico. In Europa è stato scoperto per la prima volta in Spagna nel 2018. Poi a Cipro e in Francia nel 2022. A Tolone.
È una “specie esotica invasiva”. La definizione è stata sviluppata dalla Commissione Europea per le specie “introdotti accidentalmente o deliberatamente in un ambiente naturale al di fuori del loro ambiente naturale originario, con conseguenze negative per il loro nuovo ambiente”. Sulla biodiversità o sulla salute umana. O entrambi.
Il ricercatore Olivier Blight spiega che loro “viaggiano da molto tempo, ma il loro tasso di introduzione è esploso negli ultimi anni a causa dell’intensificazione degli scambi commerciali”.
Le “formiche elettriche” rappresentano, prima di tutto, un pericolo per le persone.
A La Croix-Valmer nel Var, ho abbassato il braccio senza prestare attenzione. Molti mi hanno punto, è stato doloroso e il mio braccio era rosso. Questo è durato circa 3 ore! La quantità di veleno è limitata, ma è forte.
Luc Gomel, curatore generale del patrimonio dell'Università Paul Valery di Montpellier
Il rischio maggiore può riguardare le persone allergiche al veleno di questa formica. I morsi ripetuti potrebbero anche portare a seri problemi alla vista negli animali domestici.
L’altro grande pericolo è la modificazione della biodiversità, dove stabiliscono le loro colonie. Queste formiche molto aggressive attaccano tutte le altre formiche “locali” così come tutti gli insetti alla loro portata, ragni, millepiedi, ecc. Quello che all’inizio può sembrare un cambiamento banale, alla fine diventa un vero e proprio sconvolgimento per gli ecosistemi. Modificando la fauna, apportano cambiamenti significativi e spesso irreversibili alla flora.
Il trasporto delle sementi, ad esempio, può essere notevolmente interrotto.
L’Ufficio francese per la biodiversità descrive la “piccola formica di fuoco” come una specie “particolarmente adattabile: colonie molto mobili e su tutti i substrati, in ambienti disturbati o indisturbati, alimentazione opportunistica, e anche riproduzione per clonazione possibile in ambienti antropizzati.”
Come altre formiche invasive, viaggiano per lo più discretamente su piante vive in vaso. Ma anche con contenitori da trasporto contaminati o movimenti umani.
Più confidenzialmente, le formiche sono anche oggetto di commercio internazionale su Internet! Gli appassionati effettuano l'allevamento amatoriale. “Se ordiniamo “formiche elettriche” alle Hawaii e vengono consegnate da La Poste, non ci sono filtri possibili. Per il momento stiamo sensibilizzando gli amatori e gli allevatori”.
Il numero di questi ultimi non è ancora significativo, ma i ricercatori temono che nei prossimi anni rappresenteranno una percentuale maggiore.
Se la “piccola formica di fuoco” fa parte del clan ristretto dei più grandi invasori del pianeta è perché possiede dei superpoteri. Non c’è competizione tra individui della stessa colonia, nessun individuo muore sull’altare delle guerre interne. Altre specie di formiche possono uccidersi a vicenda, il che può comportare una riduzione delle dimensioni della colonia. Il suo nido è nomade, le formiche possono quindi collocarlo nelle migliori condizioni climatiche possibili. Anche in questo caso le perdite sono ridotte.
Inoltre possono anche adattarsi, ci dice Luc Gomel “Può esserci una selezione naturale, che permette l’adattamento genetico, ci vogliono diverse generazioni perché avvenga, circa dieci anni”.
Quando gli insetti vengono trasportati dall’uomo, al di fuori del loro ambiente naturale, viene utilizzato il controllo biologico per sradicarli. Cerchiamo nemici naturali: altri insetti, parassiti, virus o funghi. È difficile da gestire, a volte pericoloso e non sempre efficace.
Dobbiamo evitare che il rimedio sia peggiore del male.
Per la “formica elettrica”, nessun controllo biologico si è dimostrato efficace in un ambiente esterno.
Luca Gomel.a France 3 Costa Azzurra
E nemmeno le ricette della nonna. E nemmeno gli insetticidi, perché polveri e spray non riusciranno a uccidere al massimo dal 5 al 10% delle formiche trovate fuori casa. Non basta uccidere un'intera colonia.
La soluzione ad oggi è una sola: le esche tossiche. Per la “formica elettrica” è stato adattato quello sviluppato in Australia per un'altra specie invasiva, la “formica di fuoco”. Si tratta di attirare le formiche con un alimento proteico di cui sono ghiotte, in cui è presente una quantità di insetticida così piccola che non riescono a rilevarlo. È la massiccia ingestione dei pellet che sopraffarà la colonia.
Di fronte alla presenza sempre più frequente di specie ritenute pericolose per la biodiversità, la Commissione Europea è intervenuta. Dal 22 ottobre 2014 ha adottato il Regolamento n. 1143/2014 che mira a “prevenire, ridurre e mitigare gli effetti negativi sulla biodiversità derivanti dall’introduzione e dalla diffusione di specie esotiche invasive all’interno dell’Unione Europea”.
Quando in un territorio vengono individuati individui di una “specie esotica invasiva”, ci spiega Luc Gomel, la Commissione europea obbliga gli Stati membri a sradicarli entro tre mesi. Al Var, da due anni, non si tenta nulla. Lo Stato francese non sembra pronto né organizzato per questo tipo di azioni.
Nel frattempo, quindi, i nostri due specialisti stanno lavorando nel loro tempo libero per portare avanti le cose. Devi agire in fretta, le formiche non stanno con le mani in mano. Secondo loro, visto lo spazio occupato dalle famiglie del Var, sono presenti da quasi 5 e 10 anni. Ma le prove mancano. I due mirmecologi sanno che le colonie di “formiche elettriche” sono per natura grandi, ospitano molte regine e possono facilmente “germogliare”, cioè dare vita ad altre dimore. A poche decine di metri di distanza, quando le formiche si muovono solo con le zampe. O diverse centinaia di metri, se beneficiano del deflusso delle acque piovane. Lo sviluppo endemico è possibile e probabile.
L'IPBES, la piattaforma intergovernativa delle Nazioni Unite sulla biodiversità, creata nel 2012, ha pubblicato lo scorso settembre un rapporto dedicato alle “specie esotiche invasive”. I ricercatori hanno evidenziato il coinvolgimento di queste specie in quasi il 60% delle estinzioni di altre specie, e hanno avuto un impatto stimato 85% sulla qualità della vita nel luogo in cui si sono stabiliti.
Le invasioni biologiche sono una componente importante dell’attuale cambiamento globale, come la distruzione degli habitat, il cambiamento climatico e lo sfruttamento eccessivo delle risorse.
In Europa il costo della presenza delle specie invasive di formiche ammonta a 51 miliardi di dollari. Questi sono l'impatto sulle colture in agricoltura, il controllo e l'eradicazione delle specie.
Ad esempio, la “formica del fuoco” (Solenopsis invicta) è la quinta specie con le maggiori conseguenze economiche su scala globale.
Forse seguita, negli anni a venire, dalla “formica elettrica”…