Il Marocco celebra ogni anno il suo anniversario dell’indipendenza il 18 novembre, un’occasione nazionale che simboleggia la fine dell’era coloniale e il periodo di protezione straniera imposto al Marocco dall’inizio del XX secolo. Questa giornata rappresenta una ricca storia che commemora la vittoria della volontà del popolo marocchino e la sua determinazione a liberare il proprio paese dal colonialismo francese e spagnolo, nonché l’insistenza del re Mohammed V per raggiungere la sovranità nazionale e l’unità del territorio marocchino.
Contesto storico: inizio del colonialismo e resistenza marocchina
La colonizzazione iniziò ufficialmente con il Trattato sul Protettorato del 1912, che pose il Marocco sotto il controllo francese nella maggior parte delle aree, mentre la Spagna controllava le aree nord e sud. Nonostante le dure condizioni e lo sfruttamento coloniale, il popolo marocchino ha risposto a questa situazione, facendo emergere movimenti di resistenza armata in diverse regioni.
La rivoluzione del Rif guidata dal principe Muhammad Abdel Karim al-Khattabi negli anni ’20 evidenziò la forza della resistenza marocchina contro i colonizzatori e ottenne forti vittorie contro le forze spagnole, che diedero speranza alla regione e perpetuarono lo spirito di resistenza contro i colonizzatori. .
Passare all’azione politica e chiedere l’indipendenza
Dopo che la resistenza armata ha dovuto affrontare la repressione, le lotte si sono rivolte all’azione politica, con l’emergere di leader nazionali come Allal El Fassi e Ahmed Belafrej.
Nel 1944, il Movimento Nazionale presentò il “Documento di rivendicazione dell’indipendenza”, un documento ufficiale che chiedeva la fine del protettorato e il riconoscimento dell’indipendenza del Marocco.
Il re Mohammed V ha sostenuto questo movimento nazionale, nonostante le pressioni francesi, e ha dichiarato il suo pieno appoggio alle richieste di libertà del popolo marocchino. Il suo ruolo è stato determinante nel rafforzare l’unità nazionale e nel sottolineare il suo rifiuto della politica di tutela.
Esiliare il re e incitare lo spirito nazionale
Nel 1953, la Francia esiliò il re Mohammed V e la sua famiglia in Madagascar nel tentativo di fermare la resistenza, ma questa decisione infiammò ulteriormente lo spirito nazionale e il popolo marocchino si unì dietro il suo re. Le operazioni e le manifestazioni dei commando sono aumentate in tutto il Marocco, esercitando una forte pressione sulla Francia.
Il ritorno del re e la dichiarazione d’indipendenza
Il re Mohammed V ritornò il 16 novembre 1955 e fu accolto con grande ospitalità. Nel suo discorso annunciò l’inizio del “più grande jihad” per costruire un Marocco libero e indipendente. Il 2 marzo 1956 fu annunciata la fine della protezione francese, iniziarono i passi verso la piena indipendenza e fu completata la fine del colonialismo spagnolo nelle regioni settentrionali.
Le sfide post-indipendenza e la costruzione dello Stato
Dopo l’indipendenza, è iniziato il processo di costruzione del Marocco moderno, a partire dalla creazione di istituzioni e dallo sviluppo dell’istruzione, delle infrastrutture e dell’economia. Il re Hassan II guidò questa fase sotto la guida di suo padre, Mohammed V. Continuò a costruire istituzioni statali e a stabilire stabilità, e furono raggiunti numerosi risultati a livello di sviluppo economico e riforma politica.
Gli sforzi del re Mohammed VI nella costruzione del Marocco moderno
Con l’ascesa al trono del re Mohammed VI nel 1999, il Marocco è stato testimone di una nuova era di riforme globali che tengono il passo con le aspirazioni dei marocchini e migliorano la posizione del Marocco a livello regionale e internazionale. Il re Mohammed VI ha lanciato una serie di iniziative che includono:
1. L’Iniziativa Nazionale per lo Sviluppo Umano: mira a combattere la povertà, migliorare le condizioni di vita dei gruppi fragili ed emarginati e migliorare le infrastrutture e i servizi nelle aree remote.
2. Grandi progetti infrastrutturali: durante il regno del re Mohammed VI, il Marocco ha realizzato enormi progetti, come il porto di Tangeri Med, considerato tra i più grandi porti dell’Africa, e la rete autostradale e ferroviaria che collega varie regioni del Marocco, compreso il progetto del treno ad alta velocità. Velocità “brillante”.
3. Promozione dei diritti umani e riforme legali: il re Mohammed VI ha condotto ampie riforme legali, come la revisione del codice della famiglia che ha rafforzato i diritti delle donne, sostenuto l’indipendenza della magistratura e compiuto progressi nel campo dei diritti umani.
4. Diplomazia regionale e internazionale: il re Mohammed VI ha sviluppato le relazioni estere del Marocco, quando il Marocco è rientrato nell’Unione africana e ha consolidato le sue relazioni con più paesi, rafforzando la posizione del Marocco come partner affidabile e influente nella regione.
5. Vision 2030 e transizione verso l’energia pulita: il re Mohammed VI ha adottato una politica proattiva nel campo dell’energia pulita, come il progetto di energia solare “Noor” a Ouarzazate, considerato tra i più grandi progetti al mondo.
L’eredità dell’indipendenza e il rinnovato spirito patriottico
L’indipendenza del Marocco e le riforme del re Mohammed VI costituiscono un potente simbolo della lotta per la libertà e lo sviluppo. L’anniversario dell’indipendenza rimane un’occasione per rinnovare l’impegno a costruire una patria unita e indipendente e riflette la volontà del popolo marocchino di preservare le proprie conquiste e continuare a lavorare per il benessere delle generazioni future.
Celebrare il Giorno dell’Indipendenza rappresenta un’opportunità per apprezzare i sacrifici dei nostri antenati e essere orgogliosi dei successi successivi, sia nella liberazione della nazione che nella modernizzazione e sviluppo, che rendono il Marocco un modello di equilibrio tra autenticità e progresso nel mondo arabo e africano.