Parigi si oppone all'adozione di questo trattato che intende eliminare la maggior parte dei dazi doganali tra l'Unione Europea e cinque paesi tra cui Brasile e Argentina.
Un quarto di secolo di gestazione per un'adozione del forcipe… o un funerale? A pochi giorni dal G20 e a poche settimane dall’incontro dei cinque paesi del Mercosur, che alcuni leader vedono come un’opportunità per raggiungere un accordo, il controverso progetto di trattato UE-Mercosur deve ancora affrontare una forte opposizione francese.
Cos’è il trattato UE-Mercosur?
Creato nel 1991, il Mercosur, abbreviazione di “mercato comune del sud” (Mercado Comun del Sur), riunisce cinque paesi, Brasile, Argentina, Uruguay, Paraguay e dal 2023 Bolivia, ai quali l'UE vuole aderire per aumentare i propri scambi commerciali .
Il progetto di trattato, le cui discussioni sono iniziate nel 1999, intende eliminare la maggior parte dei dazi doganali tra le due zone creando uno spazio per più di 700 milioni di consumatori.
Se fosse adottato, consentirebbe ai paesi sudamericani di vendere carne, zucchero, riso, miele, soia all’Europa… D’altro canto, l’UE esporterebbe le sue automobili, le sue macchine, i suoi prodotti farmaceutici… Da qui il soprannome frequente dell'accordo “carne contro auto”.
Dopo un accordo “politico” siglato nel 2019 tra l’UE e i paesi del Mercosur, i cui dettagli sono rimasti sconosciuti, l’opposizione di diversi paesi, tra cui la Francia, ne ha bloccato l’adozione definitiva.
Perché l’Europa vuole un accordo?
Perché offrirà a molte aziende europee uno sbocco per 270 milioni di consumatori. Germania e Spagna spingono per adottarlo. Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez ha citato come “date chiave” per un accordo “il vertice del G20” di fine ottobre, il 18 e 19 novembre a Rio de Janeiro, e “il vertice del Mercosur”, dal 5 al 7 dicembre.
Al di là della sua dimensione economica, “questo progetto di accordo ha assunto una dimensione geopolitica molto più importante” che nel 1999, osserva Elvire Fabry, ricercatrice dell'Istituto europeo Jacques Delors: “Il Brasile si è avvicinato enormemente alla Cina, il che ha portato ad un maggiore allineamento politico tra i due paesi.” La questione cruciale della transizione climatica ci spinge ad avvicinarci anche a quest’area del mondo, ricca di litio, rame, ferro, cobalto…
Di cosa lo accusano i suoi detrattori?
Per spianare la strada a un’ondata di carne proveniente da campioni dell’allevamento come Brasile e Argentina, senza rispettare gli standard sanitari europei. “L'allevamento francese non sarà competitivo con quello brasiliano”, teme l'economista Maxime Combes, contrario a questo trattato.
L'accordo prevede quote di esportazione di 99.000 tonnellate di equivalente carcassa e l'eliminazione di tutti i dazi doganali su circa 60.000 tonnellate di carne importata dal Mercosur. Per quanto riguarda il rispetto delle norme ambientali o di sicurezza alimentare, “c'è una reale difficoltà nel rintracciare ogni carcassa di carne, non sappiamo come rintracciarla”, stima Maxime Combes.
Il governo francese sta spingendo affinché l’accordo includa le disposizioni dell’accordo sul clima di Parigi e affinché gli impegni climatici siano vincolanti. Il presidente Emmanuel Macron ha ribadito in ottobre che il trattato non era accettabile “così com’è”. I produttori lattiero-caseari, i viticoltori e persino il settore degli alcolici trarrebbero vantaggio da un simile accordo, a differenza degli allevatori di bestiame.
Interrogata dall'AFP, Manon Aubry (del partito La France Insoumise, sinistra radicale), prima vicepresidente della commissione affari commerciali del Parlamento europeo, ha dichiarato, dopo un incontro di lunedì con i negoziatori della Commissione europea, che il testo non sarà adottato al G20. Ma teme che sia “andare indietro per saltare meglio”.
Le trattative possono fallire?
A seconda del contenuto che verrà mantenuto per l'accordo finale, la Commissione europea si interroga sul metodo di adozione del testo, tra un voto a maggioranza e un voto unanime, una scelta tanto più strategica in quanto altri Stati hanno espresso preoccupazioni come Paesi Bassi, Austria, Irlanda e Polonia.
“A seconda della portata dell'accordo finale, esso verrebbe presentato al Consiglio dell'UE a maggioranza qualificata e al Parlamento a maggioranza semplice, oppure anche negli Stati membri mediante un voto delle assemblee, all'unanimità”, decifra Elvire Fabry.
Parigi avrebbe difficoltà ad opporsi al trattato in caso di voto a maggioranza, soprattutto perché “la posizione francese è meno forte e il suo peso politico pesa meno rispetto a prima dell'estate” e dello scioglimento dell'Assemblea nazionale, secondo la Fabry.
L'adozione del trattato susciterebbe la rabbia degli ambienti agricoli francesi che hanno già pianificato di amplificare i loro movimenti di protesta, meno di un anno dopo le manifestazioni che avevano in gran parte paralizzate le strade principali.