Non c’è angolo del mondo che non presti attenzione all’esito delle elezioni americane di oggi. A Pechino facciamo finta di non essere interessati: la Cina ormai incarna l’“altra” superpotenza, e non vuole far sembrare che il suo destino dipenda da un voto straniero. Come gli europei modesti, si potrebbe aggiungere…
Tuttavia, in Cina il dibattito è intenso, sui social network e nei pochi spazi autorizzati, per sapere se per la Cina sarebbe meglio Trump o Harris. I commentatori ufficiali cinesi sono fatalisti: colpire la Cina è l’unico punto di consenso tra repubblicani e democratici negli Stati Uniti. Il risultato non farà quindi molta differenza: visto da Pechino, si tratta di scegliere tra la peste e il colera.
Il futuro dei rapporti tra i due colossi
Ciò non è fondamentalmente falso: abbiamo visto Joe Biden continuare e amplificare la politica di contenimento della Cina avviata da Donald Trump durante il suo unico mandato. Tuttavia, le cose non sono così semplici. Le opposizioni infatti non sono così nette come sull'Ucraina o sul rapporto con Putin. Ma gli stili diametralmente divergenti dei due candidati segnano tante sfumature che possono contare quando si tratta di definire il futuro rapporto tra i due grandi rivali del 21° secolo.
Vista da Pechino, Kamala Harris incarna la continuità e la prevedibilità, vale a dire un rapporto di intensa concorrenza e di cordone sanitario attorno all'accesso della Cina alla tecnologia occidentale. Solo pochi giorni fa la Casa Bianca ha pubblicato un rapporto sull’intelligenza artificiale in cui chiarisce che dobbiamo evitare che la Cina superi gli Stati Uniti in questo ambito.
Donald Trump, dal canto suo, ha annunciato il colore, con massicci dazi doganali sui prodotti cinesi, che potrebbero avere gravi conseguenze per un'economia cinese che stenta a ripartire. Ma allo stesso tempo Pechino la considera “pragmatica”, parola più elegante che transazionale, quindi aperta agli “accordi”, la sua specialità.
Supporto per Taiwan
I cinesi erano molto interessati alle paroline di Donald Trump su Taiwan. L'ex presidente ha più volte accusato l'isola rivendicata da Pechino di avere, tra l'altro, “semiconduttori rubati” agli Stati Uniti. A parte il fatto che è falso, è soprattutto rivelatore dell'approccio di Trump, totalmente privo di convinzioni. Se Taiwan avesse rubato i semiconduttori, gli Stati Uniti invieranno il loro esercito a difendere quest’isola democratica in caso di attacco cinese?
Questa ambiguità ha gravi conseguenze per la difesa dell’isola. Sebbene l’ex presidente taiwanese Tsai Ing-wen, che ho incontrato di recente a Parigi, ritenga che il sostegno a Taiwan al Congresso sia abbastanza forte e bipartisan da superare le differenze di personalità.
Tuttavia, esiste una scuola di pensiero in Cina che preferirebbe una vittoria di Trump, ritenendo che sarà più aperto agli “accordi”. Un uomo d’affari cinese mi ha addirittura detto che Xi Jinping e Vladimir Putin riusciranno a impressionare Donald Trump, che rispetta gli “uomini forti”. Come possiamo vedere, le analisi possono talvolta prendere percorsi tortuosi, a Pechino come altrove.
Il mondo alle 18:50 Ascolta più tardi
Lezione Ascoltare 3 minuti
Sabato France Culture va oltre Ascolta più tardi
Lezione Ascoltare 40 minuti