“Houris”: il linguaggio di una donna, le parole di un editorialista

“Houris”: il linguaggio di una donna, le parole di un editorialista
“Houris”: il linguaggio di una donna, le parole di un editorialista
-

JEAN:

È quindi arrivato il nuovo Goncourt, si tratta quindi diOre di Kamel Daoud, scrittore, editorialista, a lungo giornalista in Algeria, la cui terza opera di narrativa, senza dubbio la più formalmente ambiziosa, ha riscosso grandi consensi da parte della giuria di Goncourt. È un libro denso, apparentemente complicato, che mira a colmare una lacuna attraverso il romanticismo: quello del decennio nero algerino, gli anni '90 durante i quali si stima che 200.000 persone furono giustiziate, in particolare dalle milizie islamiste dopo l'annullamento di “un'elezione che ha dato il vincitore al loro partito, la FIS. Daoud, che l'ha vissuta, e l'ha trattata all'epoca come giornalista, crea qui un'opera di memoria con intensità, un'intensità che oscilla mi sembra tra un desiderio documentaristico di rendere giustizia, una rabbia contro le autorità del suo paese di origine dove il libro è stato anche censurato, ma anche forse meno onestamente, la difesa strategica di un pensiero che risuona ben oltre il contesto che il romanzo circoscrive – ed è lì che mi fa un po' male in fondo lettura.

Questo prologo è un po' lungo perché non è facile essere onesti nei confronti di questo libro, e non è nemmeno facile separare l'editorialista Daoud dall'autore, e dai suoi personaggi. La protagonista è una donna, che parla in prima persona. Si chiama Aube, ha ventisei anni ed è nata due volte; la prima in un villaggio dove viveva con la sorella e i suoi genitori, la seconda il 1° gennaio 2000 dove è quasi tornata in vita dopo essere stata sgozzata nel suo letto da un miliziano. Una ferita che lo ha lasciato muto, e la cui cicatrice a forma di sorriso è una provocazione: costringe chi gli sta intorno a ricordare questo momento di cui nessuno vuole sentire parlare. Aube vive a Orano con una madre adottiva avvocato, gestisce un salone di bellezza di fronte alla moschea locale, una vicinanza che porta a conflitti e violenze; guida, fuma, non porta il velo. È una donna libera e mezza morta, che all'inizio del libro è incinta e ha deciso di sbarazzarsi di suo figlio. Eppure è a questa bambina che si rivolge, a questa ragazzina che lei soprannomina Houri, dal nome di queste donne promesse ai credenti nel paradiso musulmano. Aube è a un bivio della sua vita, e in una seconda parte si mette in viaggio, alla ricerca del luogo in cui è avvenuta la sua tragedia, un percorso tanto geografico quanto memoriale dove tutto è simbolo, dove tutto è segno, e tutto è memoria.

Pathos, ma al servizio di cosa

Questo è senza dubbio ciò che impressiona in questa favola che enfatizza il tutto con mezzi lirici spesso estenuanti, e che ripete in loop scene di violenza a volte incredibile ma la cui ripetizione non è realmente efficace. È anche questo eccesso che ci fa dubitare della posizione del romanziere Daoud: ecco un autore maschio, algerino certamente, e che non può essere sospettato di ignoranza del contesto, che parla per una donna algerina muta, che infila in alcune prese il suo parole uscite dalla gola di una donna tagliata – lui stesso usa costantemente questa metafora, ma ciò non esonera l'autore da una certa forma di brutalità.

Mi sembra che, volendo gridare una rabbia che forse va oltre la sola storia algerina, Daoud schiaccia i suoi personaggi, e così fa quasi il contrario di quello che probabilmente pensa di fare: dare loro voce affinché si senta la loro lingua. Ciò è tanto più sorprendente nel caso del personaggio di Aube, la cui vera umanità, nonostante tutto il pathos riversato nella scrittura, è difficile da percepire, e che sembra esserci uno strumento letterario strategico, pronto a sottolineare ciò che Daoud sottolinea spesso altrove nei suoi interventi con i vari media: la paura dell'islamizzazione delle nostre società, comprese quelle occidentali, e ciò che, supportato dal pathos della finzione, questa paura può portare con sé semplicistico e discriminatorio. Dawn e la sua storia, per quanto clamorosa, avrebbero forse meritato di ricevere un corpo più sensibile e di fidarsi del lettore per comprenderne la tragedia, senza appesantirla con considerazioni che, secondo noi, hanno un altro programma.

-

PREV Il Real Madrid riprende gli allenamenti con un totale di sette vittime
NEXT Data della partita tra Al-Ahly Arabia Saudita e Al-Ain della AFC Champions League 2025 – Notiulti