DayFR Italian

Posto per i lettori | Attività fisica: quale limite non superare?

-

Due volte al mese, il nostro giornalista risponde alle domande dei lettori su salute e benessere.

Ho 73 anni e mi piace camminare. Io e mio marito invece non abbiamo la stessa capacità cardiorespiratoria. E questa è la mia preoccupazione. Come facciamo a sapere quando è stato raggiunto il nostro massimo? Quando rallentare per non rischiare un infarto? Ho saputo anche quest’anno di un uomo morto in un campo da golf a Punta Cana.

Diane Ouimet, Gatineau

Che sia su un campo da golf nella Repubblica Dominicana, davanti a un cumulo di neve o durante una maratona, quando una persona muore durante uno sforzo intenso, cattura l’immaginazione. Ed è spaventoso.

L’attività fisica è pericolosa per il cuore?

“È una domanda che mi viene posta regolarmente”, afferma il Dott.R François Simard, cardiologo del Montreal Heart Institute. Anche se piccolo, questo rischio esiste, concorda il DR Simard, «soprattutto se lo sforzo è acuto, rapido, senza preparazione, senza riscaldamento».

Fa un esempio attuale: la nevicata. All’indomani della tempesta, gli ospedali hanno registrato un aumento del numero di ricoveri per infarto. Ma per tutta la popolazione che deve spalare in questi giorni “il ritmo degli eventi resta basso”, sfuma il DR Simardo.

Questo è anche il messaggio chiave dell’American Heart Association (AHA). Il rischio di morire per arresto cardiaco improvviso durante uno sforzo fisico è “molto basso”: circa 1 su 1 milione.

>

FOTO FRANÇOIS ROY, LA STAMPA

Il dR François Simard

Abbiamo maggiori probabilità di avere problemi cardiaci non legati all’esercizio fisico, legati quindi ai nostri fattori di rischio e alle nostre condizioni genetiche.

Il dR François Simard

È un dato ormai ampiamente dimostrato: le persone attive, al contrario, corrono meno rischi di soffrire di problemi cardiovascolari. Nel Centro EPIC, affiliato al Montreal Heart Institute, formiamo i pazienti che hanno avuto un incidente cardiaco, per riabilitarli, ma anche per ridurre il rischio di averne un secondo.

“Le persone dovrebbero concentrarsi soprattutto sui benefici e sul piacere che ottengono dall’attività fisica, ma d’altra parte bisogna procedere gradualmente”, spiega il Dott.R Simard, “vale a dire, non iniziare ad alta intensità quando non sei allenato”. Consiglia di riscaldarsi bene, idratarsi bene e di prestare attenzione ai sintomi insoliti durante l’esercizio: palpitazioni, dolore toracico, vertigini. È meglio fermarsi allora, dice, e consultare un medico prima di ricominciare, per assicurarsi che non ci siano problemi di fondo. “A volte i primi segnali di rischio sono molto sottili”, sottolinea il Dr.R Simardo.

Fumo, pressione alta, colesterolo, obesità, diabete e stile di vita sedentario sono tutti fattori di rischio per la malattia coronarica. Anche l’età. Dopo i 35, 40 anni il rischio comincia ad aumentare in modo più marcato, indica il DR Simardo.

Qual è il massimo?

La nostra lettrice Diane Ouimet si chiede come sapere se hai raggiunto il tuo “massimo”. Possiamo fidarci della formula “220 meno età”? si chiede. Questa equazione è stata utilizzata per molti decenni per stimare la frequenza cardiaca massima (FCmax), ovvero il numero di battiti che il cuore può sopportare, al minuto, durante l’esercizio.

Per conoscere la tua vera FCmax, devi fare un elettrocardiogramma da sforzo (il famoso test sul tapis roulant), indica Sophie Tanguay, kinesiologa del Centro EPIC. Detto questo, esistono infatti delle formule per approssimarla in base alla tua età, inclusa questa, che è un po’ più precisa di quella che consiste nel sottrarre la tua età dal numero 220.

>

Monitorare la frequenza cardiaca può essere interessante per i pazienti che vogliono di più, ma ciò che è importante è come si sente il paziente.

Sophie Tanguay, chinesiologa

La sua raccomandazione, per misurare l’intensità di uno sforzo, è “fidarsi davvero dei propri sentimenti”. Perché l’attività fisica sia benefica non è necessario restare completamente senza fiato: l’intensità deve essere moderata (si può parlare, ma non cantare) o vigorosa (bisogna riprendere fiato dopo poche parole).

Poiché i problemi cardiaci sono principalmente associati a sforzi vigorosi, possiamo limitarci a esercizi moderati? “Sì, assolutamente. Si tratta di farlo più a lungo, o con maggiore regolarità, e otterremo gli stessi benefici», risponde il cardiologo François Simard, che sconsiglia anche uno sforzo intenso quando la progressione è adeguata. Al Centro EPIC, i pazienti che si sono ripresi bene da un infarto si allenano ad alta intensità, con l’approvazione dei medici, sottolinea Sophie Tanguay.

Poiché sono fisiologicamente impossibili da mantenere a lungo, gli esercizi ad alta intensità vengono eseguiti sotto forma di intervalli, la cui durata può variare da 15 secondi a 4 minuti, a seconda dei protocolli, indica Sophie Tanguay. Per avere un piano adatto alla tua situazione, la cosa migliore, dice, è consultare un kinesiologo.

Dovresti consultare un medico prima di fare esercizio fisico moderato o vigoroso? L’American College of Sports Medicine ha sviluppato un modello per guidare le persone, disponibile nella Figura 2 di questa dichiarazione.

Visualizza la dichiarazione

E tra i grandi atleti?

Le persone in buona forma possono anche essere sopraffatte dal disagio durante un evento sportivo. È raro, ma succede. Hanno difetti cardiaci o malattie genetiche sconosciute? “Una parte, sì, ma il rischio più grande è l’infarto, la malattia coronarica, il colesterolo che si deposita nelle arterie”, spiega il cardiologo François Simard. Il cuore è stressato, una piccola placca di colesterolo si rompe e si forma un coagulo, riassume. Un’ipotesi è che la disidratazione potrebbe contribuire alla formazione di coaguli, afferma il Dr.R Simardo. Ancora una volta, le persone che si sono allenate poco prima dell’evento sono più a rischio di altre.

Gli atleti veterani, che praticano da tempo alta intensità e regimi elevati, sono più colpiti dalla fibrillazione atriale, un disturbo del ritmo cardiaco. Secondo un’ipotesi potrebbe trattarsi di un susseguirsi di microtraumi accumulati negli anni. “Per il momento li stiamo curando, ma non impediamo loro di svolgere le loro attività fisiche”, dice il DR Simardo. Il rischio resta ancora troppo basso, ma lo osserviamo. »

Saperne di più

  • 150 minuti
    L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda un minimo di 150 minuti di attività fisica di moderata intensità o 75 minuti di attività vigorosa a settimana.

Related News :