Se la legge Veil, promulgata il 17 gennaio 1975, apriva la strada a una progressiva “liberalizzazione” dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG), l’aborto veniva allora considerato, almeno dalla maggioranza dei parlamentari, come ultima risorsa. Molti pensavano che l’estensione della contraccezione – legalizzata nel 1967 e per la quale avevano appena deciso di rimborsarla – avrebbe limitato la pratica. Ma questo scenario non si è avverato del tutto.
Ciò che è seguito ha dimostrato che mentre il numero delle nascite diminuisce, lo stesso non è il caso degli aborti. Dagli anni ’90 questo numero oscilla tra 220.000 e 230.000 all’anno. Soprattutto, secondo Drees, il servizio ministeriale di statistica sanitaria e sociale, tutti gli indicatori sono in aumento dal 2021 – dopo un calo ai tempi del Covid – e il movimento continua a crescere. In numeri assoluti, il numero degli aborti è aumentato da 223.000 nel 2021, a 234.300 nel 2022 e 243.600 nel 2023.
Un rapporto di un aborto per tre nascite
Il tasso di ricorso, che misura il numero di aborti eseguiti ogni anno per 1.000 donne in età fertile, è aumentato nello stesso periodo dal 15,5‰ al 16,8‰, collocando la Francia al secondo posto tra i paesi europei – dietro la Svezia – dove si registra il maggior numero di aborti. praticato. Tant’è che oggi si registra un aborto ogni tre nati, mentre ieri il rapporto era ancora di uno su quattro.
E anche se i dati più recenti vanno presi con cautela – perché tre anni non sono sufficienti per stabilire una tendenza di fondo – si pone una domanda a doppio interrogativo: perché il numero degli aborti non è diminuito nel corso della durata, e come spiegare il recente aumento?
Una prima spiegazione riguarda la continua agevolazione dell’accesso. “ Se la cura è lungi dall’essere perfetta, rimanendo molto variabile a seconda del territorio, tende a migliorare con la diversificazione di luoghi, modalità, prescrittori e l’allungamento del periodo di ricorso da 12 a 14 settimane. , sottolinea Isabelle Derrendinger, presidente del consiglio nazionale dell’Ordine delle Ostetriche.
Infatti, gli aborti vengono ormai praticati tanto negli ospedali quanto nei comuni o nei centri sanitari, l’aborto medico prevale nettamente sul più invasivo metodo strumentale per aspirazione, e le ostetriche si sono affermate, in pochi anni, come attori imprescindibili mentre per molti medici, medici di medicina generale o specialisti, l’attività resta poco attraente.
L’attenuazione di un tabù
Caroline Roux, vicedirettrice generale del movimento pro-vita Alliance Vita, lo sottolinea “tutti i cambiamenti legislativi avvenuti dal 1975 in poi sono andati nella direzione di eliminare le misure obbligatorie che proteggevano le donne da pressioni eccessive, come il periodo di riflessione, la nozione di disagio, il colloquio psicosocialeper adulti”, a beneficio di una politica pubblica che, secondo lei, facilita l’aborto.
L’avvocato Lisa Carayon, docente all’Università Sorbona Paris Nord, trae una conclusione molto diversa: “Sì, il tabù stigmatizzante dell’aborto è alleggerito. La sua inclusione nella Costituzione contribuisce a far sì che le donne lo considerino sempre più un diritto e una libertà fondamentale, e questo è tanto meglio. »
Ma se la facilitazione dell’accesso gioca un ruolo, non è sufficiente a spiegare la portata del movimento. Un altro motivo sono i cambiamenti nella pratica contraccettiva. È l’amara constatazione della dottoressa Joëlle Belaisch-Allart, presidente del Collegio nazionale dei ginecologi e degli ostetrici francesi (CNGOF).
“Se, per parafrasare Simone Veil, nessuna donna ricorre volontariamente all’aborto, ciò segnala la nostra incapacità di promuovere una contraccezione efficace”, sottolinea. Il motivo: la diffidenza, se non il rifiuto, sviluppatasi attorno al metodo ormonale, teoricamente il più efficace, a favore di tecniche percepite come meno restrittive o ritenute più naturali, ma meno sicure. “In una generazione, siamo passati dalla pillola vissuta come una liberazione alla pillola vista come un peso,” riassume Joëlle Belaisch-Allart.
Il peso della “norma procreativa”
“La pillola resta il mezzo principale e la copertura contraccettiva è ancora molto elevata in Francia, mette in prospettiva la sociologa Laurine Thizy, professoressa di scienze economiche e sociali (1). Inoltre, due terzi degli aborti effettuati riguardano donne che hanno utilizzato contraccettivi nel mese di inizio gravidanza.» Un paradosso apparente, perché nessun metodo contraccettivo protegge al 100% dal rischio di una gravidanza indesiderata, per non parlare della dimenticanza della pillola, del preservativo difettoso o dell’errata applicazione della cuffia vaginale.
Per Laurine Thizy, come per molti suoi colleghi, il motivo principale che spiega la relativa costanza del numero degli aborti è da ricercarsi nella “norma procreativa” che si è affermato negli ultimi decenni.
“Con la contraccezione e la legalizzazione dell’aborto siamo passati dal modello della maternità indotta a quello della maternità scelta che si accompagna a forti esigenze di accoglienza del figlio”, spiega. Per essere un “buon genitore” bisogna soddisfare tutta una serie di criteri – età, stabilità della coppia, condizioni materiali, disponibilità rispetto alla vita professionale, ecc. – che, se non soddisfatti, fanno sì che le donne spesso ricorrono all’aborto di fronte ad una gravidanza non pianificata.
Un contesto poco favorevole alla natalità
Un fenomeno correlato da dati statistici. «Il tasso di ricorso aumenta maggiormente nelle fasce di età 20-24 e 25-29 anni, sulle quali pesa questo standard procreativo. I più piccoli ritardano l’ingresso nella genitorialità, i più grandi rinviano l’arrivo di un altro figlio», sottolinea Magali Mazuy, ricercatrice presso l’Istituto nazionale di studi demografici (INED).
A ciò si aggiungono gli effetti di un contesto internazionale e nazionale depresso. “I conflitti, l’ansia climatica, la crescente insicurezza, l’instabilità politica fanno sì che le persone abbiano meno desiderio di avere figli e possano ricorrere più frequentemente all’aborto in caso di fallimento della contraccezione”, sostiene Lisa Carayon.
“Tutte queste spiegazioni sono valide solo come ipotesi a causa della mancanza di studi per oggettivarle”, specifica Magali Mazuy. Nel 2024 l’INED ha lanciato un’importante indagine per comprendere meglio le motivazioni e le aspettative delle donne, ma i risultati non si conosceranno prima della fine dell’anno. Nel frattempo il ricercatore ci invita a spostare lo sguardo. “Invece di concentrarci sui numeri delle gravidanze interrotte, pensiamo a cosa potrebbe essere una politica pubblica che promuova la salute sessuale e riproduttiva. Includendo le donne così come gli uomini, che su questi temi hanno ancora troppo poche responsabilità. »
(1) Coautore con Marie Mathieu di Sociologia dell’aborto, Ed. La Découverte, 2023, 128 pag., 11€.
Related News :