DayFR Italian

“Ero in trappola, la gente mi ha salvato”: i sopravvissuti al peggior tsunami della storia ricordano il disastro, vent’anni dopo

-

“Non era un’onda, ma un muro”, ha affermato Bernardo Aliaga, responsabile della resilienza allo tsunami presso la commissione oceanografica intergovernativa dell'UNESCO, in una conferenza stampa il 24 ottobre. Vent'anni fa, il giorno dopo Natale, la mattina del 26 dicembre 2004, uno tsunami colpì l'intero bordo dell'Oceano Indiano, dalla costa indonesiana alle coste dello Sri Lanka, dell'India e della Thailandia, provocando quasi la morte 228.000 persone.

Le ondate, alte in alcuni punti 35 metri e con velocità fino a 800 km/h, si sono formate nell'Oceano Indiano in seguito a un terremoto di magnitudo compreso tra 9,1 e 9,3 della scala Richter, verificatosi al largo dell'isola di Sumatra (Indonesia).

È stato il terzo terremoto di magnitudo più grande mai registrato sulla Terra, uno dei dieci più mortali e che ha causato il peggior maremoto della storia moderna. Anche nel continente africano, la Somalia, pur trovandosi a poco meno di 5.000 chilometri dall’epicentro del sisma, è stata gravemente colpita.

Dopo lo shock, la consapevolezza

“Quella mattina mia madre mi avvertì che la gente stava scappando. All'improvviso sento un forte rumore di acqua che risuona, provo a correre, ma vengo subito investito dall'onda. Ero intrappolato, non potevo muovermi, la gente mi ha salvato. Sono scappato con una gamba rotta. L’amico che era con me è morto davanti ai miei occhi”, ricorda il sopravvissuto allo tsunami Pradeep Kodippili.

Ora responsabile della gestione del rischio di catastrofi in Sri Lanka, afferma questo “I villaggi furono sepolti a centinaia” e che le vittime si sono ritrovate “senza casa, rimasto nel fango, per quasi due settimane”. Trentacinquemila srilankesi hanno perso la vita.

All’epoca, di fronte ad un disastro di tale portata, l’impotenza e l’ignoranza delle popolazioni situate in prossimità dell’Oceano Indiano erano notevoli. Alcuni residenti non capirono le conseguenze dell'improvviso ritiro del mare; questo annunciava l'imminente arrivo dell'onda dantesca. Da qui l’elemento sorpresa e lo shock che ne seguì. Il mostro acquatico gettò l'intera regione in un trauma che è ancora percepibile oggi.

Come spiega Laura Kong, questo è il “il pericolo naturale più pericoloso al mondo”. Il direttore del Centro internazionale di informazione sullo tsunami dell'UNESCO ricorda che, “A differenza degli uragani, è impossibile prevederli e localizzarli. Lo abbiamo visto nel 2004, è stato un fenomeno istantaneo, con uno sviluppo molto rapido”.

Prima del 2004, dovevi attendere dai quindici ai venti minuti prima di rilevare un fenomeno del genere. Da allora, le reti di sensori distribuite su 152 stazioni hanno permesso di rilevare attività anomale entro cinque-sette minuti. Poiché ogni minuto conta, questo guadagno è estremamente importante. Salva molte vite. La situazione è particolarmente decisiva per gli Stati insulari: nelle isole Samoa, in Oceania, ad esempio, il 60% della popolazione vive lungo le coste ed è quindi in prima linea a rischio, secondo lo scienziato.

Le sfide della prevenzione

Oltre a migliorare i sistemi di allarme, dopo il disastro sono stati intrapresi molti sforzi, come investimenti nell’educazione al rischio o la creazione di piani di evacuazione e protocolli di sicurezza. “In alcuni villaggi, i residenti ascoltano più i loro leader o gli anziani piuttosto che le persone esterne, motivo per cui abbiamo preso di mira queste personalità per segnalare gli allarmi”, sottolinea Ardito M. Kodijat, responsabile del centro informazioni sugli tsunami nell'Oceano Indiano presso l'ufficio UNESCO di Giakarta (Indonesia).

Per Bernardo Aliaga resta il miglior sistema di protezione “monitorare i terremoti, poiché la maggior parte degli tsunami derivano da essi”. L'obiettivo è, ancora una volta, limitare il più possibile le perdite umane, perché è impossibile impedire la distruzione di interi villaggi o ecosistemi.

Due decenni dopo, cerimonie commemorano la tragedia in tutta l’Asia, in particolare a Banda Aceh, la capitale della provincia indonesiana di Aceh, sull’isola di Sumatra, la regione più colpita. Lì verrà reso un omaggio in una fossa comune, dove giacciono quasi 50.000 corpi, seguito da una preghiera. Insieme alla Thailandia, l’arcipelago indonesiano è stato il Paese più colpito: lì sono morte oltre 160.000 persone.

La terra delle nostre battaglie

Giustizia climatica, questa è la nostra battaglia. Quella che unisce lotte ambientali e sociali per contrastare un sistema capitalista che travolge tutto. Della vita, del pianeta, della nostra umanità.

Non c'è fatalità.

  • Smascheriamo le manipolazioni delle lobby.
  • Stiamo sconfiggendo le negazioni mortali del clima.
  • Evidenziamo le iniziative volte a ridurre le disuguaglianze ambientali e i divari sociali.

Sostienici.
Voglio saperne di più

Related News :