(Parigi) La COP29 si è conclusa con una nota amara, con i paesi in via di sviluppo che non hanno ottenuto la quantità di aiuti climatici prevista. Una delusione che rischia di ridurre le loro ambizioni future in termini di riduzione dei gas serra, ritengono diversi esperti.
Inserito alle 7:23
Kelly MACNAMARA
Agenzia France-Presse
Secondo l’Accordo di Parigi, gli Stati devono presentare ogni cinque anni i propri piani d’azione per il clima attraverso “contributi determinati a livello nazionale” (NDC). La terza tornata di revisione, con obiettivi per il 2035, dovrà essere pubblicata entro febbraio.
In quest’ottica, la COP29, il cui obiettivo principale era quello di stabilire un importo globale di aiuti climatici da parte dei paesi sviluppati per aiutare i paesi in via di sviluppo a garantire la loro transizione, è apparsa cruciale.
Ma con un nuovo obiettivo collettivo quantificato (NCQG) di 300 miliardi di dollari l’anno entro il 2035, contro i 1.300 miliardi attesi dai Paesi poveri, l’accordo finale “non è affatto vincolante per […] rivedere al rialzo i nuovi impegni climatici per il prossimo decennio”, giudica François Gemenne, ricercatore belga in politica climatica e coautore di 6e Rapporto dell’IPCC.
“Baku non ha dato il segnale di cui avevamo bisogno. […] La cifra bassa e la data di consegna (dei fondi) posticipata al 2035, ben dopo il periodo di attuazione degli NDC 2030-2035, limiteranno sicuramente la capacità dei paesi in via di sviluppo di promettere ambiziose riduzioni delle emissioni, afferma Mohamed Adow, attivista e direttore del gruppo di ricerca Power Shift Africa.
“Totalmente irrealistico”
Questo potrebbe essere il caso “di un certo numero di paesi africani o asiatici, che diranno “finché non ne avremo quantità sufficienti, continuerò a sfruttare i miei combustibili fossili per garantire il mio sviluppo e non prenderò ulteriori impegni per ridurre le mie emissioni”. ”, prevede il signor Gemenne.
Questo è più o meno quello che ha detto la Nigeria alla chiusura della COP29: “vi aspettate che noi (paesi del Sud) abbiamo NDC ambiziosi”, ma con “300 miliardi (in aiuti per il clima), guardiamo in faccia la verità, è totalmente irrealistico. ”
Inoltre, gli osservatori si aspettano che gli NDC di diversi paesi, compresi quelli sviluppati, arriveranno in ritardo. Finora, solo una manciata di stati – Regno Unito, Emirati Arabi, Brasile, ecc. – hanno presentato i loro nuovi piani climatici per il 2035.
Oltre al ritorno al potere di Donald Trump negli Stati Uniti, verso la fine del primo trimestre sono previste le elezioni in Germania, Polonia, Australia e Canada. “Queste incertezze peseranno davvero sulla preparazione del prossimo round di NDC”, ha affermato Li Shuo, un esperto del think tank Asia Society Policy Institute.
Secondo l’ONU, gli attuali impegni, anche se pienamente attuati, comporterebbero un devastante aumento della temperatura globale di 2,6°C entro il 2100 rispetto all’era preindustriale, superando di 1,5°C l’obiettivo più ambizioso dell’accordo di Parigi.
Sforzi a lungo termine
Ma quando si tratta di ambizioni climatiche, tutto non dipende esclusivamente da ciò che viene deciso o meno nelle COP, temperano diversi esperti.
“Spesso presentiamo l’NCQG e l’NDC come se fossero due facce della stessa medaglia, come se il finanziamento permettesse gli NDC”, ma “questo non è l’elemento più determinante”, ritiene Marta Torres -Gunfaus, direttrice dell’Iddri Climate programma.
Gli NDC “hanno vita propria” e sono “sforzi a lungo termine” compiuti a livello di ciascun Paese anche a seconda del contesto nazionale.
“Poi arriveranno in tempo e saranno allineati con l’obiettivo di 1,5°C? Difficile dirlo”, conclude l’esperto, ricordando che gli accordi di Parigi “dispongono di meccanismi sufficienti per cercare di far avanzare questa convergenza nel tempo”.
Inoltre, gli NDC potrebbero essere sostenuti da sforzi internazionali diversi da quelli finalizzati alla COP.
“I circa 200 Stati firmatari della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici non devono necessariamente sedersi tutti allo stesso tavolo per fare progressi”, giudica Ottmar Edenhofer, condirettore dell’Istituto per la ricerca sul clima di Potsdam , chiedendo l’istituzione di “formati negoziali aggiuntivi”.
Ciò potrebbe comportare in particolare un partenariato rafforzato tra l’UE e la Cina per mobilitare più fondi o finanziare gli aiuti climatici tramite tasse internazionali. Temi sollevati a Baku, ma sui quali i Paesi sono rimasti piuttosto vaghi, rinviando la discussione ad altri organi o le scadenze.
Related News :