DayFR Italian

COP29: modalità innovative per finanziare gli aiuti climatici

-

La COP29 si svolgerà dall’11 al 22 novembre a Baku, in Azerbaigian. Al centro delle discussioni di questo importante incontro sul clima, queste domande: quale importo per i paesi in via di sviluppo e, soprattutto, chi paga? Esistono quindi molte idee per finanziare gli aiuti climatici.

Nel 2024, gli aiuti dai paesi ricchi ai paesi in via di sviluppo ammontano a 116 miliardi di dollari all’anno. Ciò è in linea con quanto fissato 15 anni fa alla COP di Copenaghen, ovvero raggiungere i 100 miliardi di dollari di aiuti all’anno a partire dal 2020… Obiettivo raggiunto con un po’ di ritardo anche nel 2022. Ma i Paesi in via di sviluppo chiedono di più, citando un debito climatico contratto dai paesi ricchi, che hanno contribuito al cambiamento climatico per più di un secolo. Ad esempio, ilIndil gruppo Africa e il gruppo arabo propongono nuovi obiettivi di finanziamento, da 1.000 a 1.300 miliardi di dollari l’anno entro il 2030.

Chi pagherà?

È lì che si blocca. Di COP in COP, alcuni paesi sono diventati più ricchi e “cambiano schieramento”. Questo è ad esempio il caso del Cinesela seconda potenza economica mondiale, il primo inquinatore al mondo, ma Pechino ritiene di pagare abbastanza. C’è anche il caso di STATI UNITI con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Ha ribadito il suo desiderio di tagliare i finanziamenti globali per il clima. E poi c’è l’Europa che vuole contribuire di più, ma che non ne ha i mezzi, in un contesto in cui i paesi del continente stanno adottando bilanci di austerità per contenere i loro deficit.

Sono quindi necessari più attori. Gli specialisti fanno spesso il paragone con una cipolla. Ogni spessore corrisponde ad uno strato di finanziamento. Al centro, i finanziamenti pubblici. Gli strati più periferici corrispondono ad altri finanziamenti privati!

Molteplici forme di finanziamento

Stiamo parlando di diverse tasse, come quelle sulle transazioni finanziarie. Si tratta di piccole tasse, comprese tra lo 0,01 e lo 0,5% e vengono applicate quando si verifica una compravendita di azioni o obbligazioni. Poiché ci sono migliaia di transazioni finanziarie al minuto, ciò potrebbe fornire entrate fiscali sostanziali e utili per finanziare gli aiuti allo sviluppo. Il ricorso a questa opzione era impensabile qualche anno fa, oggi viene presa sempre più sul serio dagli specialisti e sta diventando una strada concreta;

Vengono evidenziate altre tasse come, ad esempio, la tassa sui combustibili fossili. Sempre la stessa strategia: una sorta di tassa sull’acquisto di carbone, petrolio o gas. Tassazione anche sui trasporti marittimi, settore a bassissima tassazione. Gli armatori hanno un regime fiscale eccezionale, soprattutto perché è un settore che inquina anche molto. Un’altra possibilità è il settore aereo con una sorta di tassa sui frequent flyer. Il sistema funzionerebbe come quello delle miglia fedeltà ma al contrario: più un passeggero prenderebbe l’aereo, più aumenterebbe il prezzo del biglietto.

I super ricchi nel mirino

Sta guadagnando terreno l’idea di un drenaggio annuo del 2% sulla ricchezza dei miliardari. Questa tassa è soprannominata la Zucman accusadal nome dell’economista che lo propose. La misura può sembrare interessante perché oggi ci sono 3.000 miliardari sul pianeta che in gran parte sfuggono alle tasse attraverso numerose strategie fiscali. Ciò potrebbe fruttare 250 miliardi di dollari all’anno. L’idea è quindi che tutti partecipino al finanziamento degli aiuti climatici… Inoltre, il COP29 di Baku serve a trovare una strategia comune, a discutere tutte queste possibili opzioni affinché ognuno faccia la propria parte e trovi finanziamenti comuni.

Senegal

Related News :