L’Algeria sembra trovarsi al centro di crescenti tensioni diplomatiche su più fronti internazionali. I legami controversi con gruppi di attivisti filo-Kurdistan, l’ingerenza negli affari interni dei paesi vicini e le relazioni diplomatiche tese con le maggiori potenze riflettono la crisi della diplomazia algerina.
Il regime algerino è ormai coinvolto in fonti di tensione che, lungi dal risolversi, stanno peggiorando nel tempo. Il recente caso della Turchia e i vari coinvolgimenti algerini nelle questioni internazionali sollevano questioni fondamentali sull’allineamento politico e sulle reali intenzioni dell’Algeria.
Algeri si trova nell’occhio del ciclone dopo le accuse riguardanti l’invito di attivisti filo-curdi in Algeria, in particolare membri del Rojava e delle Forze di difesa popolare (YPG), note per la loro lotta per l’indipendenza del Kurdistan. Le accuse arrivano dopo la caduta del regime siriano di Bashar al-Assad, un processo che è stato ampiamente facilitato dal sostegno turco ai ribelli siriani.
L’ambasciatore algerino in Turchia, Amar Belani, ha negato le accuse, sostenendo che l’Algeria non aveva mai invitato una delegazione curda ufficiale. La situazione però resta poco chiara e solleva molti interrogativi. Infatti, alcuni attivisti, che esponevano le bandiere del Rojava e delle YPG, sono stati visti nei campi del Polisario, sotto la sorveglianza dell’esercito algerino e dei media di propaganda algerini. Questi fatti sollevano dubbi sul reale coinvolgimento dell’Algeria, soprattutto perché il processo per ottenere un visto per recarsi in Algeria comporta un’indagine sistematica dei richiedenti.
È difficile credere che questi attivisti, conosciuti in tutto il mondo per il loro sostegno all’indipendenza curda, siano riusciti ad entrare in territorio algerino e a recarsi in zone sensibili come i campi del Polisario a Tindouf senza che le autorità algerine lo avessero fatto. consapevolezza. La situazione solleva domande fondamentali sul ruolo dell’Algeria in questo contesto: come possiamo spiegare la presenza di un tale gruppo in un’area sotto il controllo militare algerino e del Polisario, senza il coinvolgimento diretto o indiretto delle autorità?
Il comunicato stampa algerino che smentisce l’invito ufficiale della delegazione curda solleva un altro punto controverso: la mancata riaffermazione del sostegno dell’Algeria all’integrità territoriale della Turchia. La diplomazia algerina sembra quindi accettare implicitamente l’idea di un’entità curda indipendente, posizione che rischia di deteriorare ulteriormente i suoi rapporti con Ankara, già indeboliti dalle tensioni sulla Siria.
Questa vaghezza diplomatica lascia perplessi sia gli osservatori che i partner internazionali. L’Algeria, che pretende di rispettare la sovranità degli Stati, potrebbe trovarsi in una situazione in cui le sue scelte geopolitiche, caratterizzate da ambiguità e ambiguità, alimentano crisi dalle quali fatica a uscire.
Algeria, Una presenza preoccupante in tanti conflitti
L’Algeria, sicuramente presente in tutte le fonti di tensione, sembra aver adottato un atteggiamento di ingerenza in diverse regioni del mondo, contribuendo ad una crescente instabilità. Sia in Mali, dove la diplomazia algerina si trova ad affrontare tensioni militari e diplomatiche con la Francia, in Libia, dove l’Algeria è direttamente coinvolta negli affari interni, o in Niger, dove i problemi alle frontiere alimentano i conflitti, il paese è diventato un attore chiave in molteplici crisi geopolitiche.
In Libia, ad esempio, l’Algeria ha sostenuto alcuni gruppi rivali, esacerbando così le divisioni interne del paese, mentre la sua posizione nei confronti del Sahara marocchino rimane un punto di tensione con il Marocco.
Sono stati messi a dura prova anche i rapporti molto tesi con la Francia e recentemente con la Spagna. La diplomazia algerina si trova da un lato a confrontarsi con tensioni con Parigi, dovute all’influenza degli attivisti filo-Tebboune, e dall’altro con contrasti con Madrid, in particolare sulla questione del Sahara e sulla politica migratoria. L’Algeria sembra così rinchiusa in una logica di confronto con i suoi vicini, contribuendo all’isolamento del Paese sulla scena internazionale.