Dal colpo di stato in Niger del 26 luglio 2023, si è verificata una ricomposizione delle forze nel campo della guerra contro i gruppi jihadisti nel Sahel centrale. Mentre gli eserciti di Mali, Burkina Faso e Niger, dietro i loro regimi militari, si sono uniti per la prima volta contro i loro nemici comuni, le due grandi franchigie jihadiste, forse in un movimento simmetrico, hanno smesso di combattersi. , stabilizzando i rispettivi spazi di influenza. La nuova mappa che sta emergendo rivela la netta supremazia della filiale saheliana di Al Qaeda, che è diventata anche la sua più grande forza militare nel mondo.
In Mali, Burkina Faso e Niger (paese quest’ultimo quasi risparmiato prima del colpo di stato del 26 luglio 2023), il Gruppo di sostegno all’Islam e ai musulmani (GSIM) sta affermando sempre più la superiorità militare. più incontestabile, a livello spaziale e comunitario.
Lo Stato Islamico, contenuto nella regione dei tre confini, è stato privato dell’accesso al Golfo di Guinea poiché è stato cacciato dal parco naturale transnazionale W, ora interamente controllato dai suoi concorrenti. Venerdì, un attacco contro un’unità antiterrorismo dell’esercito beninese a Point Triple, un accampamento forestale al crocevia dei confini burkinabè, nigeriano e beninese, ha appena dimostrato crudelmente questa superiorità, con un bilancio, senza precedenti per il Benin, di 28 vittime. morto .
In Mali, sul fronte dell’“organizzazione storica”, il GSIM e la sua katiba decentralizzata hanno continuato a esercitare pressioni in tutte le direzioni:
– nel delta centrale, scacciando verso Mopti gli abitanti dei villaggi tra Bandiagara e Bankass rimasti fedeli alla milizia Dan Nan Ambassagou Dogon, pur appoggiati dall’esercito. Una pattuglia della FAMA e russa che operava nella zona è rimasta vittima di un’imboscata in cui sono morti diversi maliani e russi a novembre. Secondo alcune fonti, 14 combattenti Wagner sarebbero attualmente tenuti in ostaggio dalla Macina katiba;
– nel nord-ovest, nella regione di Timbuktu, nella roccaforte di Talha al Libi, saldamente radicata da più di dieci anni;
– e nella stessa Bamako, dove lo spettacolare duplice attentato che ha ucciso 70 persone all’aeroporto e alla scuola della gendarmeria il 17 settembre, ricorda ancora una volta agli abitanti della città, spesso dubbiosi riguardo alle storie di sangue provenienti dal resto del Paese, che Al Qaeda può colpire ovunque.
Il grande nord del Mali è un laboratorio di nuove rivalità tra potenze
Nell’estremo nord desertico, dove l’anno 2024 non ha permesso ai ribelli tuareg di riconquistare il vantaggio nonostante una schiacciante vittoria su Wagner a Tinzawaten, molto vicino al confine algerino, alla fine di luglio, si possono osservare due fenomeni: d incessanti abusi e raid compiuti dai mercenari russi e dall’esercito maliano – che hanno cacciato oltre 100.000 civili maliani dal centro e dal nord verso la Mauritania – e una crescente riavvicinamento tra il GSIM e i gruppi ribelli del nuovo Fronte di Liberazione Azawad. Questa volta a comandare è lo stesso Iyad Ag Ghali, attraverso ex dirigenti militari e politici di Ansar Dine insediati ad un livello molto alto della FLA.
È anche il grande deserto del nord che ha visto il primo sostegno occidentale al fronte ribelle attraverso l’addestramento e, forse, donazioni di attrezzature alla FLA. Ucraina e Francia sarebbero coinvolte in questi aiuti, che restano modesti.
Lo Stato Islamico alla ricerca di nuove rotte
Il grande rivale del GNIM, lo Stato Islamico, è confinato a Liptako Gourma e ai gruppi Fulani Tolebé dove è più influente. A Menaka ha subito colpi significativi da parte dell’esercito maliano e, più a sud, degli eserciti maliano e nigeriano che agivano di concerto. Nelle ultime settimane, però, ha colpito diversi obiettivi civili e militari – un autobus, posti di sicurezza, un mercato – nel dipartimento di Tera, nella regione di Tillabéri, a due passi dalla frontiera burkinabè controllata dai rivali dell’Al. Qaeda.
Una presenza mista si nota da diversi mesi nel nord-est del Niger, nei remoti campi Fulani e Bella, nel nord del dipartimento di Abalak, dove lo Stato Islamico del Sahara riscuote la zakat. Senza dubbio sta cercando, in questi ambiti, possibili leader endogeni per il futuro. L’ipotesi di un tentativo di tracciare una rotta verso la Libia è una possibile spiegazione di questa discreta espansione. Perché su tutti gli altri lati il passaggio è bloccato. Tuttavia, la fornitura di carburante e cibo, l’accesso alle cure e le transazioni finanziarie sono difficili fuori dalle città.
Lo Stato Islamico si insedierebbe anche nel nord-ovest della Nigeria, negli Stati di Kebbi e Sokoto, dove la rinascita di un gruppo armato già osservato nel 2018, i Lakurawa (reclute Hausa), ha soppiantato il vecchio banditismo e ha preso il controllo delle zone al confine tra Niger e Benin. L’origine di questo gruppo è dibattuta, con i nigeriani che accusano i loro vicini del Sahel di essere i paesi di origine di questi combattenti. In ogni caso, questa istituzione potrebbe derivare dal tentativo di ritagliare un nuovo accesso al corridoio che porta all’Oceano Atlantico, via Benin, aggirando il GSIM.
Il Golfo di Guinea in vista
Quest’ultimo, infatti, considera il Golfo di Guinea come il suo spessore strategico e, forse, il suo orizzonte militare. Gli attacchi osservati negli ultimi due anni nel nord del Togo, nel Benin, in Ghana e al confine con la Ivoria segnalano l’avvicinarsi di una minaccia e la presa di potere di cellule dormienti. Nel Sahel centrale, ad eccezione delle sue roccaforti incontrastate nel Mali centrale e nel Burkina Faso settentrionale e orientale, che sembra controllare completamente, il GSIM disegna macchie di leopardo che si avvicinano sempre di più.
Per sopravvivere agli attacchi degli eserciti nazionali e dei loro nuovi droni, il GSIM si muove e si organizza orizzontalmente. Ha diverse teste. In ogni zona il gruppo locale gode di ampia autonomia ma, se necessario, chiede rinforzi dall’esterno. Katiba Macina, la sua potente sorellina burkinabè Ansaroul Islam e Katiba Serma sono ormai esperte nell’esercizio. Questa flessibilità e solidarietà sono rafforzate dalle comuni affiliazioni comunitarie, in particolare tra il popolo Fulani e all’interno dei suoi sottogruppi. Questa diversità è mancata all’EIS nei suoi tentativi di affermarsi al di là delle sue roccaforti naturali di Tolebe.
In Burkina Faso, l’Ansaroul Islam non è escluso. Alla fine di ottobre, Amadou Koufa ha reso omaggio alle truppe del suo giovane compagno Jaffar Dicko, nonostante la loro brutalità contro le popolazioni civili, contrariamente alle regole d’azione del suo stesso movimento. L’esercito burkinabé e i suoi Volontari della Patria non sembrano riuscire a riconquistare il terreno nonostante centinaia di morti nelle regioni del Sahel, del Centro-nord e dell’Est e un numero record di due milioni di sfollati interni.
Un nuovo emirato ai confini tra Burkina Faso, Benin e Niger
La principale novità degli ultimi mesi è la creazione di un nuovo emirato, a cavallo tra Burkina Faso, Niger e, sempre più, il nord del Benin, a partire dal santuario offerto dal parco naturale di W. L’emiro è Abou Anifa, un burkinabé Peul djegobé di Ansaroul Islam . Il suo braccio destro è un beninese, Abdoul Hakim, e il capo militare è un nigeriano di Torodi, Abdoul Karim, originario del Burkina Faso. Alcuni degli uomini avrebbero combattuto a cavallo.
Il Benin subisce attacchi regolari, nonostante il sostegno – discreto – dell’esercito francese. Le popolazioni Fulani si vedono sempre più stigmatizzate, come prima in Mali, Burkina Faso e, in misura minore, in Niger. Abbastanza per legittimare, agli occhi del GNIM, operazioni di ritorsione mortali contro i militari. Illustrazione di queste nuove tensioni, il presidente Patrice Talon ha ricevuto, il 27 dicembre, dignitari e rappresentanti della comunità beninese Fulani. Questi ultimi hanno espresso la loro preoccupazione, affermando di essere vittime di ingiustizie commesse in nome della lotta contro l’insicurezza.
Questa nuova regione operativa va a completare le due precedenti, Ansaroul Islam comandata da Jaffar Dicko (Burkina Faso) e Katiba Macina comandata da Amadou Koufa (Mali).
Forze d’élite per conquistare il potere
Infine, per consolidare il proprio vantaggio, il GSIM ha acquisito forza in termini di competenze militari. Per quasi un anno ha addestrato le forze d’élite di Katiba Macina, Katiba Serma e Ansaroul Islam. Più di 600 combattenti (promozioni di 200 uomini per trimestre) furono così addestrati, sotto la supervisione di uno yemenita, alle tecniche di combattimento e all’uso di veicoli kamikaze – per poi essere restituiti alle loro unità originarie. Il centro di addestramento è gestito da un arabo coadiuvato da un veterano ghanese che ha combattuto al fianco di Abou Zeid nel 2012 a Timbuktu, poi di Moktar Bel Moktar, prima di diventare uno dei reclutatori di Jaffar Dicko.
A queste nuove forze sono da attribuire numerosi attentati in Burkina Faso, Niger e Mali, in particolare lo spettacolare attacco contro l’aeroporto di Bamako. Questa nuova organizzazione vuole essere una risposta all’Alleanza degli Stati del Sahel.
GSIM ha trasmesso le immagini di una cerimonia di fine allenamento in cui vediamo i combattenti a cavallo e in moto. A novembre, il predicatore Mahmoud Barry, portavoce di Katiba Macina, si è congratulato con l’ultima promozione della lingua Fulani. Ha annunciato una nuova fase della guerra prendendo di mira le capitali e le grandi città. “Attaccheremo le città. Attaccheremo anche simboli e rappresentanti dello Stato. Chiediamo ai dignitari religiosi che credevano di doversi rifugiare dietro il potere di unirsi a noi (…) perché attaccheremo coloro che li proteggono”, ha detto, secondo una libera traduzione di Fulfuldé ottenuta da Mondafrique.
Per il momento il GSIM regna quasi incontrastato sulla vasta area che si estende dal confine mauritano, a est, fino alla zona allagata del delta a nord del Benin e a est del Burkina Faso. “I combattenti sono di buon umore”, ha detto una fonte della sicurezza nella regione. Il bottino del riscatto raccolto in seguito alla liberazione degli ostaggi nel 2024 (almeno tre italiani e un tedesco) è stato distribuito ai leader e poi in parte restituito ai comandanti militari. Anche lo sfruttamento delle miniere d’oro artigianali genera molti soldi. “Non vedo cosa potrà fermarli”, continua preoccupata la stessa fonte.