“Il cacao etico è una bella idea… poco credibile!”

“Il cacao etico è una bella idea… poco credibile!”
“Il cacao etico è una bella idea… poco credibile!”
-

Il cioccolato sarà ancora una volta l’ospite d’onore delle feste di Natale e Capodanno. E la domanda di questo prodotto è in aumento, facendo esplodere il prezzo delle fave di cacao negli ultimi tre anni. Due terzi della produzione mondiale annua – 5 milioni di tonnellate – provengono dall’Africa, in particolare dalla parte occidentale del continente.

Costa d’Avorio e Ghana sono i primi due produttori con rispettivamente circa 2 milioni e 500.000 tonnellate. In tutto il mondo, 5 milioni di piccoli coltivatori indipendenti vendono i loro fagioli a una dozzina di multinazionali. Con da un lato le “macine”, che producono burro di cacao, polvere e “massa” (burro e pezzetti). Dall’altro lato, i colossi della produzione del cioccolato come gli americani Mars e Mondelez, oltre alla svizzera Nestlé.

GEO: La domanda di cioccolato da parte dei consumatori non è mai stata così forte e si prevede che il mercato globale crescerà del 5% annuo nei prossimi cinque anni. Come spieghi l’entusiasmo per questo prodotto?

François Ruf: I due determinanti della domanda sono il reddito – il cioccolato è un prodotto costoso – e il clima: più fa freddo, più consumiamo. Inoltre, le situazioni di guerra fungono anche da acceleratore: ad ogni conflitto i consumi aumentano. Il cioccolato sostiene il morale dei soldati, è facile da trasportare ed è molto energetico…

Le regioni del mondo in cui vengono consumate di più sono, di gran lunga, l’Europa e il Nord America. I maggiori consumatori sono gli svizzeri, con circa 10 chili pro capite all’anno. Quanto ai francesi, con 7,3 chili si classificano tra i primi dieci al mondo. In Asia, Giappone e Cina rimangono ancora oggi mercati emergenti.

Dici che la storia del cioccolato è segnata dalle migrazioni umane…

L’avventura del cioccolato è prima di tutto una lunga storia di espansione della coltivazione del cacao. Storia che ha inizio nelle foreste tropicali dell’America Centrale e in parte dell’Amazzonia, dove la pianta ha origine. Successivamente la sua coltivazione si diffuse in Sud America: nel XVII secolo il primo produttore mondiale era il Venezuela, nel XVIII secolo era l’Ecuador e nel XIX secolo il Brasile.

Il cacao si diffuse poi in Africa, nelle piantagioni coloniali dell’isola di São Tomé, per poi passare in Ghana, Nigeria e Costa d’Avorio. Ha conosciuto un’espansione furtiva nel sud-est asiatico: in Malesia, negli anni ’70, e in Indonesia, che all’inizio degli anni ’90 è diventata provvisoriamente il secondo produttore mondiale. Si è trattato infatti di una storia di migrazioni.

La povertà diffusa in alcuni paesi del Sahel ha causato l’esilio nelle aree forestali tropicali, dove l’albero del cacao prospera sotto alberi di 40 metri, come i sipos o i boss. Quando la Costa d’Avorio ottenne l’indipendenza nel 1960, il presidente Félix Houphouët-Boigny (1905-1993) capì che il cacao poteva diventare, più del caffè, una punta di diamante economica per il suo Paese. Ha incoraggiato l’immigrazione e, negli anni ’70, tra le 200.000 e le 300.000 persone provenienti dal Sahel vennero a lavorare lì.

Aveva un lato da Far West: quando i poveri contadini dei piccoli villaggi dell’altopiano dei Mossi, in Burkina Faso, videro un emigrante tornare dalla Costa d’Avorio con banconote da 5.000 franchi CFA (l’equivalente di circa 30 euro attuali) per costruirsi una casa , questo ha dato a 50 giovani la voglia di intraprendere l’avventura.

Questi migranti hanno iniziato come braccianti agricoli, poi hanno acquisito la proprietà di un appezzamento di bosco, per disboscarlo e diventare coltivatori. Così, dagli anni ’60, la Costa d’Avorio ha raddoppiato la sua produzione ogni dieci anni…

Il cioccolato che mangiamo è il prodotto della schiavitù e della colonizzazione?

La schiavitù era marginale in questa storia. Al contrario, in Ecuador, sono proprio gli schiavi liberati dalle piantagioni di canna da zucchero [en 1851] che è entrato nel cacao. Al giorno d’oggi i coltivatori sono una sorta di “lavoratori a domicilio”, che coltivano la propria terra.

A differenza di quanto accade con la gomma e la palma da olio, le multinazionali non possiedono grandi piantagioni. La stragrande maggioranza dei produttori di cacao in tutto il mondo sono piccoli agricoltori indipendenti. La maggior parte di loro vive al di sotto della soglia di povertà, ma coltiva anche colture alimentari e può nutrirsi.

Questa cultura ha gravi conseguenze sull’ambiente: deforestazione, inquinamento da fertilizzanti e pesticidi, ecc.

Poiché ancora oggi la coltivazione del cacao è una questione riservata ai migranti, questi sono costretti a disboscare nuovi appezzamenti di terreno per stabilirsi. E si scopre che il cacao cresce molto meglio, e più densamente, su un terreno sgombrato, dove il terreno è ricco di sostanza organica. Risultato: la Costa d’Avorio ha perso l’80% della sua copertura forestale in cinquant’anni, principalmente a causa…

Ovviamente la deforestazione peggiora le conseguenze del cambiamento climatico: la presenza di foreste regola la siccità e le temperature. Inoltre, con il disboscamento e la scomparsa delle foreste, che aumenta la pressione dei parassiti sulle piante, i coltivatori utilizzano sempre più input chimici.

Pesticidi ed erbicidi causano gravi danni: gli alberi seccano e il terreno viene danneggiato. Questi prodotti talvolta hanno conseguenze dannose anche sulla salute degli agricoltori, con un aumento dei tumori. E, quando un complotto si esaurisce, dopo venticinque anni, si passa a sgomberare un po’ più in là…

E la deforestazione continua…

È un processo quasi impossibile da fermare. Le regioni di produzione scompaiono, ma vengono sostituite da altre. Il cacao, che in circa cinquant’anni ha invaso la foresta ivoriana da est a ovest, è la principale causa della deforestazione nell’Africa occidentale…

Attualmente, le grandi foreste non sfruttate della Liberia e della Sierra Leone sono il nuovo El Dorado. Questi due paesi vedono arrivare ondate di migranti, composti per l’80% da burkinabé nati in Costa d’Avorio, da famiglie di coltivatori di cacao. Le autorità locali non misurano la portata del fenomeno che si sta verificando nelle foreste remote…

Se vuoi conoscere le zone di produzione del cacao tra dieci o quindici anni, cerca sulla mappa gli ultimi punti verdi del pianeta!

Come prevenirlo?

L’unico modo per proteggere le foreste è vietarne lo sfruttamento o addirittura l’accesso. Ciò richiede una forte volontà politica e i mezzi che ne conseguono. Per la Costa d’Avorio è già troppo tardi.

Quasi tutto ciò che rimane è il Parco Nazionale Taï (4.540 km2) a ovest, che è Patrimonio dell’Umanità e contiene una delle ultime foreste primarie dell’Africa. Così come la foresta della riserva naturale di Mabi-Yaya, perché l’ex primo ministro e presidente regionale, Patrick Achi, ha capito che era necessario proteggere i grandi alberi.

È possibile promuovere altri metodi meno distruttivi di produzione del cioccolato?

Dovremmo privilegiare l’agroforestazione, che prevalse fino agli anni ’60. Nell’Africa occidentale, come in Sud America, queste “agroforeste” riunivano una cinquantina di specie di piante che prosperavano sotto la chioma. Oggi possiamo ricostituire i sistemi agroforestali. Uno dei rari esempi che funziona in Costa d’Avorio è stato inventato dagli stessi piantatori.

Nel centro del Paese, nella zona di confine tra la savana a nord e la foresta a sud, la siccità ha causato danni e gli alberi di cacao hanno subito una forte mortalità. Gli agricoltori hanno iniziato a piantare alberi di anacardi – l’albero degli anacardi – che è resistente alla siccità e al fuoco. Notarono che i vecchi alberi di cacao ricrescevano e che le giovani piante fiorivano.

Non sappiamo ancora esattamente perché, ma questo sistema che unisce due specie funziona. E il coltivatore può guadagnare sia dal cacao che dagli anacardi. Un altro sistema prospero che combina alberi di cacao e gomma. In Costa d’Avorio, i coltivatori si sono resi conto che avrebbero potuto coltivare da soli gli alberi della gomma a un costo dieci volte inferiore rispetto alla produzione industriale. Quindi non dipendono più esclusivamente dal prezzo della fava di cacao…

Al contrario, abbiamo visto centinaia di progetti agroforestali realizzati dallo Stato, dalle multinazionali o dalle ONG fallire perché poco adattati: solo il 10% degli alberi piantati è sopravvissuto. Perché il rimboschimento è anche una questione di opportunismo.

Alcuni stati africani chiedono assistenza finanziaria esterna per rimboschire. E le multinazionali stanno a questo gioco. Ma che ipocrisia! Mentre rimboschiamo, le ultime foreste naturali vengono mangiate…

Il prezzo del cacao è alle stelle. Il cioccolato diventerà un prodotto di lusso?

Il prezzo di una tonnellata di fave di cacao è esploso negli ultimi tre anni. Era di 2.500 dollari nel 2021 e di 8.000 nell’autunno del 2024. L’impennata dei prezzi è causata da un calo della produzione, legato all’esaurimento del suolo, alla minore disponibilità di foreste e alla concorrenza [la recherche artisanale d’or]che attira molti giovani in cerca di reddito nell’Africa occidentale.

Questo calo crea il timore di carenze sui mercati. Attualmente, il prezzo del cioccolato è in aumento per i consumatori, ma i coltivatori non necessariamente beneficiano dell’aumento dei prezzi.

In paesi come la Costa d’Avorio, che vendono il cacao a termine – con un prezzo fissato fino a un anno in anticipo – gli agricoltori hanno ricevuto negli ultimi mesi 1.000 franchi CFA (1,53 euro) al chilo. Mentre in Camerun, la cui economia non è basata sul cacao e dove i prezzi sono gratuiti, i produttori hanno ricevuto 4mila franchi CFA (6,10 euro) al chilo.

Risultato: possiamo prevedere un futuro arrivo di migranti del cacao nelle foreste del Camerun…

Meno del 5% del cacao venduto in tutto il mondo è certificato sostenibile, etico o biologico. Dovremmo comprare il cioccolato con queste etichette?

I settori cosiddetti “etici” o “sostenibili” si fondano su buone intenzioni, ma non sono credibili su larga scala per il cacao. In questa zona la tracciabilità non esiste. Niente assomiglia di più a una fava di cacao sostenibile certificata di una fava di cacao prodotta in modo convenzionale!

Le etichette che promettono cioccolato etico acquistano i loro prodotti da cooperative che acquistano il loro cacao da un certo numero di coltivatori approvati, di cui conoscono gli appezzamenti e di cui certificano la qualità della produzione. Naturalmente, alcune cooperative rispettano le loro specifiche, ma la stragrande maggioranza si rifornisce al di fuori della propria zona ufficiale. Semplicemente perché non riescono a soddisfare la domanda!

Esempio: una multinazionale annuncia a una cooperativa che vuole 1.000 tonnellate di cacao certificato “fair trade”, ma vuole che le vengano consegnate tra ottobre e dicembre, quando le fave sono più fini e più grandi. Se la cooperativa non riesce a rispettare le scadenze o la quantità, invierà dei “tracker” per cercare il cacao altrove. Successivamente ridistribuirà fittiziamente questo cacao ad alcuni dei suoi membri. La tracciabilità si ferma alla cooperativa.

Peggio ancora: quantità significative di fagioli provengono da foreste e riserve naturali classificate! Vengono quindi prodotti illegalmente, poi consegnati di notte alle cooperative che li ricicleranno in cacao rurale certificato…

Infatti, il 40% dei 2 milioni di tonnellate di cacao ivoriano proviene da foreste classificate. L’unica certificazione che offre garanzie è quella biologica. Possiamo effettuare analisi e verificare che non vi siano tracce di pesticidi. L’imbroglio esiste, ma possiamo evidenziarlo inconfutabilmente.

Purtroppo, l’espansione dell’agricoltura biologica si scontra con una convinzione radicata tra i coltivatori: sono convinti di non poter produrre cacao senza pesticidi. Ma questa resta una strada interessante perché, con il biologico, è più difficile imbrogliare.

➤ Articolo pubblicato su rivista GEO n°550, “Fabulous Okavango Delta”, da dicembre 2024.

➤ Sei già fedele ai contenuti GEO? Quindi per non perderti nulla, scopri le nostre formule sottoscrizione per ricevere GEO a casa tua ogni mese in tutta semplicità.

-

PREV In Venezuela, Nicolás Maduro presta giuramento per il terzo mandato di sei anni
NEXT Una petroliera del Quebec danneggiata da un drone a Los Angeles