120 anni fa molte persone lamentavano una gastroenterite acuta dopo un soggiorno al Rigi. Per molto tempo l’aria in quota è stata accusata della cosiddetta malattia “Rigi”, finché un clamoroso processo per diffamazione ha sollevato il velo su un grave scandalo ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato su
10 gennaio 2025 – 09:31
swissinfo.ch pubblica regolarmente altri articoli tratti dal blog del Museo nazionale svizzeroCollegamento esterno dedicato a temi storici. Questi articoli sono sempre disponibili in tedesco e solitamente anche in francese e inglese.
Nel 1900 si prestava ancora poca attenzione al Malattia di Rigi. La popolazione appariva fatalista. Questa gastroenterite acuta spesso colpiva più volte durante la stagione gli albergatori, le loro famiglie e i loro dipendenti e talvolta ne veniva colpita quasi la metà degli ospiti. Gli albergatori lo attribuirono all’aria di montagna. Sono stati citati altri fattori, soprattutto nei bambini: l’assunzione eccessiva di liquidi o alimenti, in particolare di frutta, o il consumo di acqua fredda in caso di ipertermia corporea.
Nel 1909, il Malattia di Rigi divenne però più “arrogante”, come indicato in un rapporto pubblicato successivamente. Di ritorno da una gita scolastica a Rigi intere classi si ammalarono, a volte gravemente. Il medico comunale di Zurigo ha denunciato in un rapporto 287 casi di cui era venuto a conoscenza: un’intera classe era stata colpita da una gastroenterite devastante. In un altro, sono stati colpiti 21 studenti su 26 e tutti gli adulti.
Vietate le gite scolastiche!
Le città di Zurigo e Winterthur hanno poi reagito vietando agli insegnanti di organizzare gite scolastiche a Rigi. La Direzione sanitaria di Zurigo ha inoltre chiesto per iscritto al Consiglio di Stato di Svitto di adottare misure per evitare che simili incidenti si ripetano. “È intollerabile che centinaia di persone siano esposte al rischio di malattie gravi o addirittura mortali durante un soggiorno a Rigi”.
Nel XIX secolo il Monte Rigi era una destinazione popolare in Europa. Già nel 1840 accoglieva ogni estate quasi 40.000 visitatori. Dopo la costruzione del primo skilift in Europa nel 1871, ogni anno vi affluivano dai 70.000 agli 80.000 turisti. All’epoca si poteva soggiornare nei lussuosi alberghi di Rigi-Kulm, Rigi-Staffel, Rigi-Klösterli, Rigi-First, Rigi-Scheidegg o Rigi-Kaltbad, che contavano quasi 2000 letti.
Dalla metà del XIX secolo il Rigi attira decine di migliaia di visitatori.
Museo nazionale svizzero
Gli albergatori hanno elogiato i benefici della montagna. Che tu sia in buona salute, convalescente o malato, l’aria fresca e le cure del siero di latteCollegamento esterno erano rinomati per le loro virtù. Là Malattia di Rigi venne così a offuscare questo quadro idilliaco, soprattutto a partire dal 1909. Da allora in poi, fu impossibile nasconderlo o minimizzarlo. Dopo l’annuncio delle autorità zurighesi, il Consiglio di Stato di Svitto ha immediatamente avviato un’indagine, affidata al medico distrettuale Carl Real. Il rapporto pubblicato alla fine del 1909 era chiaro: il Malattia di Rigi non era dovuto all’aria, ma alle condizioni talvolta scandalose di raccolta dell’acqua potabile. I colpevoli furono i batteri E. coli, la cui presenza nell’acqua fu riscontrata più volte, anche negli anni successivi.
La situazione era particolarmente critica per i grandi alberghi di Rigi-Kulm e Rigi-Staffel. L’acqua potabile proveniva da diverse sorgenti e l’acqua piovana veniva raccolta dal tetto. Tutto converrebbe in un grande serbatoio, comprese le acque reflue degli alberghi a monte, che venivano semplicemente scaricate in un prato e poi raccolte nuovamente, quasi non filtrate, in una sorgente sottostante. Gli alberghi situati più in alto pompavano il contenuto del serbatoio e lo utilizzavano come acqua potabile.
Schizzo delle fonti del Rigi-Kulm e del Rigi-Staffel del 1909. Il suo autore è probabilmente il professor Oskar Wyss dell’Istituto di igiene di Zurigo.
Biblioteca centrale di Zurigo, gambe d’Albert Heim.
L’acqua di una delle sorgenti veniva estratta da una zona paludosa. Questo punto d’acqua, che il rapporto descriveva tra virgolette come una sorgente, era contaminato dagli escrementi di esseri umani e mucche. Un’altra sorgente confluiva prima in un abbeveratoio aperto per il bestiame e il troppopieno veniva poi convogliato nel serbatoio dell’acqua potabile.
Parallelamente alle ricerche di Carl Real si è messo al lavoro anche il professor Oskar Wyss, direttore dell’Istituto di igiene di Zurigo. Il suo amico albergatore di Kulm gli aveva chiesto un parere. Oskar Wyss consultò quindi il famoso professore di geologia Albert HeimCollegamento esternoil cui verdetto è stato immediato e inequivocabile: l’approvvigionamento idrico era “estremamente pericoloso e dannoso per la salute”.
Tifo a Rigi-Klösterli
Diverse misure infatti sono necessarie da tempo. In aggiunta al Malattia di Rigiepidemie di tifo colpivano regolarmente gli alberghi del Mont. Nel 1893 si ammalarono 17 personeHotel Sonne di Rigi-Klösterli. Morirono quattro di loro, compreso il portiere. Si accertò allora che l’epidemia era dovuta alla contaminazione delle sorgenti da parte del letame e delle acque reflue del Primo Albergo, situato più a monte. Le misure richieste da Svitto sono state però attuate solo per metà.
Nel 1909 venne alla luce lo scandalo ambientale. I guasti alla rete idrica erano già stati denunciati da diversi giornali. Nel 1910 il Consiglio Comunale della Città di Zurigo (all’epoca chiamato ancora Gran Consiglio Comunale) decise che le gite scolastiche potevano riprendere solo dopo un’analisi delle condizioni dell’approvvigionamento di acqua potabile da parte del medico della città o medico scolastico. Tuttavia, le cose procedevano timidamente sul Rigi. Alcune sorgenti particolarmente contaminate non venivano più utilizzate per l’acqua potabile e le acque reflue dell’Hotel Kulm venivano ora scaricate attraverso la parete rocciosa a est. Tuttavia, nel 1912, i vecchi barili di petrolio sepolti servivano ancora spesso come collettori di acqua sorgiva.
Veduta del Rigi-Klösterli su un’incisione stampata del XIX secolo.
Museo nazionale svizzero
Nel 1914 la vicenda si intensificò e suscitò scalpore in tutta la Svizzera. Tutto è iniziato durante una seduta del parlamento della città di Zurigo. Il consigliere comunale Friedrich Ehrismann si è lamentato del fatto che il cantone di Svitto aveva vietato un’analisi da parte delle autorità sanitarie cittadine. Chiede pertanto il mantenimento del divieto di visita agli studenti. Jean Bürgi, chimico del cantone di Svitto, ha poi pubblicato un corposo articolo sul NZZ. Secondo lui le autorità del suo cantone hanno fatto tutto ciò che era in loro potere, ma non volevano che altre autorità si intromettessero nei loro affari. Il dibattito era quindi chiuso e d’ora in poi sia il medico distrettuale che il farmacista cantonale avrebbero avuto il compito di verificare le fonti almeno una volta all’anno.
“Non bere una sola goccia!”
Questo articolo ha fatto uscire il professor Albert Heim dalla sua riserva. Pensare che una o due analisi all’anno fossero sufficienti era, secondo lui, una “pericolosa ingenuità”, scrisse a sua volta in un lungo articolo pubblicato sul NZZ. Una piccola sorgente potrebbe mantenersi sana a lungo con tempo asciutto, ma essere immediatamente ricontaminata se iniziasse a piovere. Le misure attuate sono state certamente rilevanti, ma non sufficienti. A nome delle migliaia di persone gravemente ammalate, ha lanciato un appello agli zurighesi: “Se andate a Rigi, non bevete una goccia d’acqua!”
Albert Heim nel 1908.
e-pics
L’articolo di Albert Heim suscitò scalpore e fu pubblicato su numerosi giornali svizzeri. Nella sezione “Lettere ai lettori” del Schwyzer Zeitungscoppiò una polemica contro Albert Heim, il “degustatore d’acqua zurighese”, le cui “lamentazioni” denigravano il bel Rigi. Joseph Fassbind gestiva allora un albergo a Rigi-Klösterli ed era membro del Consiglio di Stato di Svitto. Non era impossibile che fosse stato lui a dare il via all’articolo del chimico cantonale NZZ che, stranamente, non faceva menzione del suo albergo.
Albert Heim ne è rimasto sorpreso nel suo articolo. Joseph Fassbind lo ha immediatamente citato in giudizio per danni al credito. La denuncia sosteneva che l’articolo di Albert Heim aveva avuto l’effetto di una bomba e aveva causato danni considerevoli. Le prenotazioni alberghiere crollavano. Albert Heim ha contestato il danno attribuito al suo articolo. Secondo lui, il calo di presenze nel 1914 è più legato allo scoppio della prima guerra mondiale.
Articolo sulla malattia di Rigi e l’annuncio del reclamo contro Albert Heim, pubblicato nel 1914 sul giornale “Der Bund”.
archivi di giornali elettronici
L’acqua del Rigi veniva ormai controllata ogni anno. Queste analisi si intensificarono nel 1914, “sotto l’impulso della famosa polemica sulla stampa”. Due albergatori avevano acquistato sistemi di filtraggio. Ma già durante l’analisi di agosto quello dell’Hotel Kulm era fuori servizio e a causa della guerra l’albergo aveva già chiuso i battenti. Durante i test pioveva e sono stati trovati batteri E. coli in diverse fonti. La situazione non migliorò molto negli anni successivi.
Il 3 ottobre 1917 il tribunale distrettuale di Zurigo respinse la denuncia di Joseph Fassbind. Era dimostrato che l’acqua da lui utilizzata proveniva da una zona estremamente critica. Joseph Fassbind fece appello alla Corte Suprema, ma alla fine raggiunse un accordo con Albert Heim. La denuncia fu ritirata e Albert Heim dichiarò che l’approvvigionamento idrico di Klösterli era stato ripulito “per quanto umanamente possibile”.
La prima guerra mondiale aveva portato tutti gli alberghi di Rigi sull’orlo della bancarotta. La ricca clientela straniera aveva abbandonato il posto. La maggior parte delle istituzioni non si è ripresa da questo duro colpo; gli edifici furono poi demoliti ed alcuni completamente distrutti dalle fiamme. L’ultimo caso di tifo fu registrato nel 1932, questa volta sul lato di Lucerna, a Rigi-Kaltbad. Lì sono state attuate anche misure volte a migliorare la qualità dell’acqua potabile.
L’autore
Adi Kalin è uno storico e giornalista indipendente.
L’articolo originale sul blog del Museo nazionale svizzeroCollegamento esterno