La battaglia è in fermento da mesi, ma ora è ufficiale: è iniziata martedì in Francia la campagna per le elezioni alle Camere dell’agricoltura, che determineranno i nuovi rapporti di forza tra i sindacati agricoli.
La questione principale di queste elezioni sarà vedere se l’egemonia dell’alleanza FNSEA-Giovani Agricoltori sarà scossa e in che misura, in particolare dal Coordinamento Rurale (CR), il secondo sindacato agricolo.
Dopo la crisi dello scorso inverno, i sindacati hanno continuato a sondare il territorio per chiedere un reddito più dignitoso, la fine della concorrenza sleale dei prodotti alimentari importati a basso costo, meno “burocrazia” o “standard identici”. ” per tutti i produttori europei.
Se la FNSEA e la CR accettano di chiedere l’accesso ai pesticidi attualmente vietati in Francia, ma autorizzati dall’UE, difendendo i “mezzi di produzione”, la Confédération paysanne, il terzo sindacato, invoca un “reddito equo” attraverso un maggiore sostegno statale per la transizione agroecologica.
Sul campo, la FNSEA ha dimostrato quest’autunno la sua forza d’attacco, con azioni simultanee rivendicate in più di 80 dipartimenti, mentre il suo miglior nemico, la CR, era favorevole a colpi di stato brillanti, contro la distribuzione di massa e l’Ufficio francese per la biodiversità, o contro direttamente Arnaud Rousseau, il capo della la FNSEA, sindacato ritenuto “responsabile di 40 anni di cogestione catastrofica” con lo Stato.
Se lunedì a Parigi non sono riusciti a realizzare l’azione su larga scala come avrebbero voluto, i “berretti gialli” della CR hanno guadagnato visibilità negli ultimi mesi e sperano di rubare una quindicina di stanze all’alleanza FNSEA. JA.
– Risultati “al più tardi” l’8 febbraio –
Per la prima giornata ufficiale della campagna, la presidentessa Véronique Le Floc’h ha scelto di partecipare ad un “aperitivo di campagna” in Dordogna, uno dei dipartimenti che potrebbero passare dalla FNSEA alla CR – con Gers, Alta Garonna, Corrèze o Aube, secondo il Coordinamento rurale.
È sempre in questo dipartimento, dove ha lanciato la campagna a dicembre durante una riunione della JA, che Arnaud Rousseau tornerà giovedì, per un incontro con gli agricoltori della Camera dell’Agricoltura locale.
La portavoce della Confederazione dei contadini, Laurence Marandola, visiterà una fattoria vicino ad Arras, a Gavelle, accompagnata dai candidati della sua organizzazione del Nord e del Pas-de-Calais.
Le camere dell’agricoltura, enti pubblici, hanno il ruolo di “migliorare le prestazioni economiche, sociali e ambientali” delle aziende agricole, secondo il Codice rurale. Consigliano e offrono servizi agli operatori. L’Alleanza FNSEA-JA ne conta attualmente 97, contro i tre della CR (Lot-et-Garonne, Vienne e Haute-Vienne) e uno (Mayotte) della Confédération paysanne.
Mentre nel 2019 meno di un agricoltore su due ha preso parte al voto, i sindacati sperano di mobilitarsi di più quest’anno dove, dopo un’estate catastrofica, nessun settore viene risparmiato dalla crisi, dai cereali alla vite compreso l’allevamento.
Ad eccezione di Mayotte, dove il voto è stato rinviato dopo il devastante passaggio del ciclone Chido, la campagna è aperta su tutto il territorio fino alla mezzanotte del 29 gennaio.
Gli agricoltori sono chiamati a eleggere i propri rappresentanti dal 15 al 31 gennaio, per corrispondenza o elettronicamente. Le operazioni elettorali sono organizzate dalle prefetture e i risultati del voto sono resi noti entro l’ottavo giorno successivo alla data di chiusura delle urne, cioè entro l’8 febbraio, ha precisato il Ministero dell’Agricoltura.
Rinnovate ogni sei anni, le camere sono composte da 33 membri eletti, tra cui 18 dirigenti aziendali. Viene ora aggiunto un seggio assegnato automaticamente a un rappresentante del consiglio regionale o dipartimentale. Altra novità: in caso di parità tra due liste, vince quella con l’età media più bassa.
Nessuna modifica, invece, alla modalità di voto, che privilegia la lista arrivata prima, e quindi, attualmente, la FNSEA. La posta in gioco di queste elezioni è anche finanziaria: dei 14 milioni di euro del fondo stanziato per finanziare i sindacati, il 75% è distribuito in base al numero di voti e il 25% in base al numero di seggi.