“Oh, dovresti comprare questo libro per il tuo amico…”
Alla Fiera del Libro di Montreal, Martin Desrosiers sentiva spesso l’osservazione davanti all’esposizione del suo eccellente saggio L’arte di non avere sempre ragione.
Conosciamo tutti qualcuno che trarrebbe beneficio dalla scoperta del fascino insospettato dell’umiltà. Ma c’è una persona a cui tutti dovrebbero regalare questo libro: se stessi.
Perché è la nostra ignoranza quella che facciamo più fatica a riconoscere. Ed è anche quello che ci ferisce di più, dimostra il filosofo nel suo saggio in gran parte basato su Montaigne.
Dalla sua pubblicazione quasi 20 anni fa, il Breve corso di difesa personale intellettuale di Normand Baillargeon è un’opera di riferimento per imparare a smascherare sofismi, pseudoscienze, ciarlatani e manipolatori.
Anche il libro di Desrosiers merita di diventare una lettura obbligata.
Completa l’opera aiutandoci a rivolgere il pensiero critico contro noi stessi per conoscerci meglio e convivere.
Desrosiers, professore di filosofia al CEGEP, è cresciuto in Ontario. “Ero francofono in Ontario, in una scuola cattolica con un programma di scienze. Conosco l’ambiguità”, dice in un’intervista.
Dopo aver approfondito la filosofia tedesca come studente di dottorato, è diventato insegnante del CEGEP. Questo breve libro (120 pagine) è il suo primo.
“Molti di noi sono preoccupati per il dibattito pubblico”, spiega. Ma mette in guardia dalle diagnosi superficiali.
Social network? “Esacerbano i nostri fallimenti, ma non li creano. »
Polarizzazione?
Il disaccordo è normale. Questa è l’essenza della democrazia. Il problema non è che litighiamo troppo, è che litighiamo male.
Martin Desrosiers, autore del saggio L’arte di non avere sempre ragione
È più preoccupato per la polarizzazione emotiva. Sii il divario tra le persone, non tra le loro opinioni. Coloro che non la pensano come noi diventano nostri nemici. E più li ascoltiamo, più i nostri disaccordi si approfondiscono.
Tra le varie cause, Desrosiers ne individua una importante: la nostra identità si confonde con la nostra opinione. Ogni critica diventa così minacciosa. Se metti in dubbio ciò che penso, attacchi chi sono. “Ed è più difficile mettere in discussione un’identità che un’idea”, aggiunge, basandosi sul saggio La mentalità scoutdi Julia Galef1.
Uno svantaggio, tuttavia. Ad esempio, il razzismo e il sessismo sono minacce oggettive a un’identità. Sono quindi inevitabilmente vissuti in questo modo. “E c’è saggezza nel riconoscere un cattivo interlocutore”, aggiunge. Di fronte ad un troll in malafede è meglio astenersi.
Resta il fatto che questo non è il caso di tutte le nostre argomentazioni. Desrosiers nota un’ironia. L’era si sta aprendo alla fluidità per genere e orientamento sessuale. Tuttavia, con le nostre opinioni, che sono così rigide, si osserva il contrario. “Trarremmo vantaggio anche dall’essere un po’ più fluidi intellettualmente…”
Senza rinnegare i nostri principi o i nostri valori, possiamo prendere una certa distanza da noi stessi per esaminarci con curiosità critica. Il saggista cita Montaigne: “Dobbiamo riconoscere che è per caso che siamo quello che siamo. »
Perdi un po’ di tempo su YouTube alla ricerca del tuo pensatore preferito. Gli algoritmi ti proporranno video di “scontri” in cui un intellettuale “distrugge con calma” il suo avversario.
Il dibattito è visto come una lotta e la razionalità è l’arma principale. Una prova tra le altre: il successo senza tempo di L’arte di avere sempre ragione di Schopenhauer, trattato di pugilistica retorica.
La filosofia insegna come costruire un argomento, e questo è molto positivo. Ma non basta. Dobbiamo aiutare le persone a razionalizzare le proprie certezze? È altrettanto necessario formare il carattere intellettuale, sostiene Desrosiers. La sua ambizione: formare le persone ad essere “degni interlocutori”, e non semplici “abile litigio”.
In classe chiede ai suoi studenti di sintetizzare onestamente un argomento prima di criticarlo. Ovviamente i tentativi di intenti non sono consentiti…
Comprendere non è dimostrare la ragione o normalizzare. È prova di curiosità intellettuale ed empatia. E ciò rafforza la credibilità delle critiche che seguono.
Martin Desrosiers, autore del saggio L’arte di non avere sempre ragione
Desrosiers non difende il relativismo o il centro morbido. Non è contrario alle opinioni forti, impopolari o radicali. Ma secondo lui, qualunque sia la natura delle nostre idee, traiamo beneficio dal mostrare ascolto e umiltà. Queste sono virtù cardinali per comprendere noi stessi e gli altri.
Un passaggio divertente del libro riguarda la “malattia da Nobel”. Vincitore del premio Chimica (1954), Linus Pauling affermò che la vitamina C poteva curare alcuni tumori. Vincitore del Premio Nobel per la medicina (2008), Luc Montagnier ha proposto che l’autismo fosse una malattia batterica. E così via.
Desrosiers distingue tra ignoranza e stupidità. La seconda è più grave. Si tratta infatti di una doppia ignoranza: non sappiamo di non sapere. Peggio ancora, lo rendiamo una certezza. È ancora più triste quando la persona ha i mezzi intellettuali per vedere chiaramente. Ma la vanità acceca. Questa è una forma di “intelligenza stupida”, scrive Desrosiers, usando l’espressione di Robert Musil.
Parafrasa anche La Fontaine, per il quale gli esseri umani sono una lince con i loro simili e una talpa con se stessi.
Con Desrosiers il dubbio diventa uno strumento di conoscenza di sé e di apertura verso gli altri. Il suo libro è un prezioso compendio di saggezza. Il Quebec starebbe meglio se lo leggessero quante più persone possibile.
L’arte di non avere sempre ragione
Martin Desrosiers
Leméac — La collezione Inconvenience
120 pagine
1. Leggi Un’intervista con Julia Galef che riassume il suo libro La mentalità scout (in inglese)