Parigi criticata per aver menzionato l’”immunità” di Netanyahu

Parigi criticata per aver menzionato l’”immunità” di Netanyahu
Parigi criticata per aver menzionato l’”immunità” di Netanyahu
-

(Parigi) Invocando mercoledì l'”immunità” di cui beneficerebbe il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, nel mirino di un mandato d’arresto della Corte penale internazionale (CPI), Parigi solleva numerosi interrogativi e attira forti critiche da parte di giuristi e ONG.


Inserito ieri alle 13:59

Cécile FEUILLATRE

Agenzia -Presse

L’annuncio del 21 novembre da parte della Corte penale internazionale di mandati di arresto per crimini di guerra e crimini contro l’umanità contro Benjamin Netanyahu e il suo ex ministro della difesa Yoav Gallant ha suscitato la furia di Israele, che mercoledì ha presentato ricorso contro la decisione della Corte, sebbene non la riconosca.

Incalzata da domande per sapere se il leader israeliano potrebbe essere arrestato, la Francia è la prima e per ora l’unica tra i 124 Stati parti dello Statuto di Roma ad aver parlato di “immunità”, quando l’Italia o il Regno Unito hanno subito annunciato di voler rispetteranno il loro impegno nei confronti della CPI.

Di quale immunità parla la Francia?

Parigi ripete da giorni che la Francia “rispetterà i suoi obblighi internazionali”.

Mercoledì, il Ministero degli Affari Esteri ha ripetuto questa antifona, ma ha invocato gli obblighi previsti dal diritto internazionale legati alle “immunità degli Stati non parti della CPI”, come nel caso di Israele. La Francia ha assicurato che “tali immunità si applicano al primo ministro Netanyahu” e “dovranno essere prese in considerazione”.

Cosa dice la CPI?

L’articolo 27 dello Statuto di Roma, che ha istituito la CPI nel 1998, afferma che “la qualità ufficiale di capo di Stato o di governo […] non esenta in alcun modo dalla responsabilità penale prevista dal presente Statuto.”

“Le immunità o le norme procedurali speciali che possono essere attribuite alla qualità ufficiale di una persona, ai sensi del diritto interno o del diritto internazionale, non impediscono alla Corte di esercitare la sua giurisdizione su detta persona”, si legge in questo testo.

L’articolo 98 dello Statuto, invece, introduce un’eccezione riguardante l’arresto e la consegna di funzionari provenienti da Stati non membri della CPI, come nel caso di Israele, e apre la strada a interpretazioni.

È su questo articolo che si basa in particolare la posizione francese.

Ma gli avvocati fanno riferimento a diverse decisioni della Corte penale internazionale, tra cui quella del 24 ottobre. Prendendo atto del rifiuto della Mongolia, paese firmatario dello Statuto di Roma, di arrestare il presidente russo Vladimir Putin mentre si trovava sul suo territorio, la Camera preliminare della CPI ha ribadito che “l’immunità personale, compresa quella dei capi di Stato, non è esecutiva davanti alla CPI. Gli Stati parti hanno il dovere di arrestare e consegnare le persone soggette a un mandato d’arresto della CPI, indipendentemente dalla loro posizione ufficiale o nazionalità”.

Nel 2017, la Camera preliminare ha emesso una decisione simile nei confronti del Sudafrica, uno Stato parte della CPI, che non aveva arrestato il presidente sudanese Omar al-Bashir sul suo territorio nel 2015.

“Posizione scioccante”

Per molti specialisti la posizione francese non regge.

“Esiste un obbligo legale inequivocabile per qualsiasi Stato parte dello Statuto di Roma di eseguire i mandati di arresto della CPI”, afferma la Sig.e Clémence Bectarte, specialista in diritto penale internazionale. “L’obbligo nei confronti della Corte penale internazionale ha la precedenza su qualsiasi altro obbligo o considerazione”, ha detto all’AFP.

Amnesty International insiste sugli “obblighi fondamentali della Francia in quanto Stato parte della Corte penale internazionale”.

Per la direttrice francese di Human Rights Watch (HRW), Bénédicte Jeannerod, la posizione francese è “profondamente scioccante”.

“I mandati d’arresto della CPI non sono negoziabili”, denuncia la FIDH, secondo la quale la decisione francese “indebolisce pericolosamente il diritto internazionale”.

I casi Putin e al-Bashir

Vladimir Putin è nel mirino dal 2023 di un mandato d’arresto della CPI per il crimine di guerra di deportazione di bambini ucraini.

L’ex presidente sudanese Omar al-Bashir è stato oggetto di un mandato di arresto della Corte penale internazionale nel 2009 e nel 2010 per crimini contro l’umanità in Darfur.

Né la Russia né il Sudan sono stati parti della Corte penale internazionale, ma la Francia non ha mai sollevato pubblicamente la questione dell’immunità di questi leader.

Parigi ha accolto con favore una decisione “estremamente importante” emettendo il mandato di arresto contro Putin.

“La Francia non può avere una posizione con Putin e un’altra con Netanyahu”, ha affermato Balkees Jarrah, specialista in giustizia internazionale presso HRW, denunciando una “vergognosa politica à la carte” da Parigi.

-

PREV “Futuro politico” di Catherine Fournier: i cittadini sorpresi dall’annuncio del sindaco di Longueuil
NEXT associazioni ambientaliste denunciano violenze durante le manifestazioni