Se il governo cade, “ci sarà un temporale probabilmente abbastanza grave” nei mercati finanziari. La profezia di Michel Barnier, martedì 26 novembre su TF1, si sta già avverando, forse, in parte, perché l'ha formulata il Primo Ministro? Lo spettro di una Francia senza governo e senza bilancio comincia in ogni caso a mettere i brividi agli investitori.
Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati Di fronte alla minaccia della censura, il rischio di una Francia senza bilancio
Leggi più tardi
A riprova, l'improvvisa tensione, mercoledì 27 novembre, sui mercati finanziari. Con l'avvicinarsi di una possibile mozione di censura della sinistra, che sarebbe sostenuta dal Raggruppamento Nazionale (RN) per far cadere il governo Barnier nelle prossime settimane, le banche chiedono d'ora in poi di riscuotere interessi più elevati per i prestiti soldi alla Francia, percepita come un Paese meno sicuro di prima. Mercoledì, questo rialzo dei tassi ha fatto crollare in borsa le azioni delle grandi banche, e il CAC 40 è sceso dell'1,4% durante la seduta, un calo più marcato che per tutti gli altri indici azionari europei.
“I mercati sono molto preoccupati, osserva Bruno Cavalier, capo economista di Oddo BHF. Il risanamento dei conti pubblici richiede un’azione a lungo termine. Tuttavia, Michel Barnier ha già tempo a disposizione e la Francia potrebbe chiudere l'anno senza aver adottato un bilancio per il prossimo. Rischiamo di entrare in un territorio sconosciuto, senza una mappa, senza un piano. I mercati attribuiscono un prezzo sempre più alto a questo rischio. »
“Nessuna tregua a breve termine”
È nella differenza tra i tassi richiesti alla Francia e quelli applicati alla Germania che è meglio leggere questo “premio di rischio”. Mentre le banche prestavano alla Germania ad un tasso di interesse di circa il 2,16% annuo per dieci anni, mercoledì a mezzogiorno hanno chiesto alla Francia il 3,04%. Si tratta di una differenza di 0,88 punti. Questa differenza, questo “spread”, secondo il termine inglese in uso, in mattinata toccava addirittura il picco a 0,90. Mai sentito in una dozzina di anni.
Tra Francia e Germania, questa differenza di tasso era solo di 0,20 nel gennaio 2021, al tempo della crisi del Covid-19. Ma, nel corso degli anni, ha continuato ad aumentare lentamente, con gli investitori che hanno notato che la Germania stava rapidamente tornando alla sua leggendaria serietà di bilancio – anche se ciò significava andare in recessione – mentre la Francia manteneva il suo “qualunque cosa costi” e lasciava il deficit scivolare via. Con lo scioglimento dell'Assemblea nazionale, pronunciato da Emmanuel Macron il 9 giugno, e l'ipotesi dell'arrivo al potere della sinistra o dell'estrema destra, il divario si è improvvisamente aggravato, passando in pochi giorni da 0,40 a 0,75. Ora la minaccia di una caduta del governo e del suo bilancio lo ha portato ancora più in alto.
Ti resta il 57,18% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.