cos'è il Mercosur e perché l'accordo con l'UE è contestato?

-

Lunedì si aprirà in Brasile il vertice del G20, che culminerà con la potenziale firma del trattato di libero scambio tra l’Unione Europea e il Mercosur. Un trattato bocciato dagli agricoltori francesi che denunciano “concorrenza sleale” e mancato rispetto delle “norme europee”.

Meglio conosciuto con l’acronimo Mercosur (abbreviazione dello spagnolo “Mercado Común del Sur”), il Mercato Comune del Sud è un’importante alleanza economica e politica fondata nel 1991 dal Trattato di Asunción, che riunisce diversi paesi del Sud America. Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay ne sono membri permanenti, mentre altri paesi si sono successivamente associati, come Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador, Guyana, Perù e Suriname. Nel 2006, il Venezuela è diventato membro permanente prima di essere sospeso nel dicembre 2017 per “non rispetto della carta del suo mercato comune”.

L’obiettivo iniziale di questa zona di libero scambio è lo sviluppo economico dei suoi paesi membri, in particolare attraverso la libera circolazione di merci, persone e capitali tra paesi, nonché l’eliminazione dei dazi doganali. Il commercio è favorito anche dall'istituzione di una tariffa esterna e di una politica commerciale comune nei confronti di Stati terzi o alleanze di Stati.

Il Mercosur è il terzo blocco economico al mondo in termini di volume degli scambi, preceduto dal CUSMA (accordo tra Stati Uniti, Canada e Messico) e dall’Unione Europea. L'alleanza riunisce oltre l'82% del PIL totale del Sud America. Il Brasile rappresenta il 55% del PIL della regione. Rappresenta un mercato cumulativo di oltre 295 milioni di persone e un prodotto interno lordo (PIL) combinato superiore a 2,7 trilioni di dollari. Ma l’impatto del Mercosur va oltre i suoi confini, in particolare con gli accordi commerciali, compresi i negoziati storici con l’Unione Europea.

Frutto di quasi vent’anni di negoziati, l’accordo UE-Mercosur è uno degli accordi commerciali più importanti al mondo, con quasi 780 milioni di persone interessate e volumi commerciali compresi tra 40 e 45 miliardi di euro di importazioni ed esportazioni. I negoziati – avviati nel 2000 – sono culminati politicamente nel 2019 con la firma di un memorandum d’intesa. Ma l’opposizione di diversi paesi, tra cui la Francia, ne ha bloccato l’adozione definitiva, difesa invece dalla Germania. Alcuni termini dell'accordo sono respinti con particolare forza dagli agricoltori francesi.

Concretamente, l'accordo prevede l'eliminazione totale o parziale, a seconda dei prodotti, dei dazi doganali tra l'UE e i paesi membri del Mercosur, in particolare su questioni industriali (veicoli, medicinali, ecc.) e agricole. Principale punto di tensione: la questione alimentare. L'accordo prevede di stabilire quote al di sotto delle quali i prodotti sudamericani non saranno tassati: 180.000 tonnellate all'anno per lo zucchero, 100.000 tonnellate per il pollame e 99.000 tonnellate per la carne bovina. L'elenco completo comprende anche carne di maiale (25.000 tonnellate all'anno) e riso (60.000 tonnellate all'anno).

In cambio, le tasse imposte sui prodotti europei dal Mercosur verrebbero rimosse su molti prodotti: vino, cioccolato, biscotti, bibite e persino alcolici. I prodotti lattiero-caseari e i formaggi prodotti all’interno dell’UE sarebbero interessati da “grandi quote” senza tasse.

“Concorrenza sleale”

I sindacati dei grandi agricoltori denunciano la “concorrenza sleale” delle grandi aziende agricole sudamericane. Già nel 2018, l’ex presidente della FNSEA – il principale sindacato degli agricoltori – Christiane Lambert, era preoccupata per la proposta di accordo UE-Mercosur. “30.000 aziende agricole sono in pericolo e quattro settori sono colpiti: etanolo, zucchero, settore della carne bovina e pollame”, spiegò allora.

Gli agricoltori chiedono inoltre che i prodotti importati siano soggetti agli stessi standard dei prodotti francesi. Alla fine del 2023, le associazioni interprofessionali francesi dello zucchero, del pollame, dei cereali e della carne hanno lamentato l’assenza di “clausole specchio” sugli “standard di produzione ambientali e sanitari”. Questi ultimi temono quindi che il mercato europeo venga inondato da prodotti che non soddisfano gli standard europei, come il mais OGM o il “pollo drogato con antibiotici”.

La Francia resiste, l’Ue sembra determinata

Mercoledì 13 novembre Michel Barnier è intervenuto dopo un incontro con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. “Ho detto al presidente che, nelle condizioni attuali, questo accordo non è accettabile per la Francia e non lo sarà”, ha detto ai giornalisti.

Denunciando “l'impatto disastroso che questo accordo avrebbe su interi settori, in particolare l'agricoltura e l'allevamento”, il primo ministro ha aggiunto: “Siamo solidali con il mondo agricolo su questa questione che, giustamente, preoccupa molto. Raccomando di non ignorare la posizione di un paese come la Francia”.

Tuttavia, l’Unione Europea sembra determinata a firmare l’accordo entro la fine dell’anno, nonostante l’opposizione di Parigi. Per sperare di bloccare la decisione, la Francia deve riunire una minoranza di blocco, composta da almeno quattro Stati, in seno al Consiglio che riunisce i membri dell'Ue.

Austria e Polonia hanno regolarmente espresso la loro opposizione, ma questa resta insufficiente. Tuttavia, Michel Barnier ha assicurato mercoledì che i timori francesi sono presenti “in molti paesi europei”. “Lo vedrete nei tempi a venire”, ha detto il Primo Ministro.

-

PREV [AU TRIBUNAL] Menzogne ​​ripetute di una studentessa sulla decapitazione
NEXT Strumenti di finanziamento al centro del 2° Forum di investimento della regione Drâa-Tafilalet