Cellou Diallo, Direttore della Compliance Ecobank Senegal: “Per noi la compliance non è un’opzione, è un requisito”

Cellou Diallo, Direttore della Compliance Ecobank Senegal: “Per noi la compliance non è un’opzione, è un requisito”
Cellou Diallo, Direttore della Compliance Ecobank Senegal: “Per noi la compliance non è un’opzione, è un requisito”
-

Cellou Diallo, Direttore della conformità Ecobank Senegal, ha rilasciato un’intervista ai nostri colleghi di Lejecos. Secondo Diallo, la conformità non è un’opzione, ma un requisito all’interno della sua azienda.

Signor Diallo, se dovesse definire la compliance bancaria, cosa direbbe?

Possono essere intesi come processi volti a garantire che il comportamento della banca, dei suoi dirigenti, dei suoi dipendenti, dei suoi partner e dei suoi azionisti rispetti gli standard legali ed etici ad essi applicabili. In questo contesto, i processi in questione coinvolgono tutte le componenti della banca, dalla direzione generale ai dipendenti, passando per i partner nonché tutti gli stakeholder. Ci sono quindi due aspetti: l’aspetto normativo e legale così come l’aspetto etico.

Come dimostrano le recenti sanzioni imposte dalla Bceao ad alcune banche della zona, sono state rilevate carenze nel settore bancario nella lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo. A suo avviso, come può il sistema di conformità a questo livello e quali sono le difficoltà operative?

Per quanto riguarda il miglioramento del sistema, l’azione fondamentale a mio avviso riguarda il supporto degli stakeholder interni (manager, personale, ecc.) ed esterni (partner, clienti, ecc.). È importante che le problematiche siano ben comprese per la corretta attuazione del sistema di compliance. In questo contesto occorre porre l’accento sulla formazione e sulla sensibilizzazione. L’idea è che al di là delle sanzioni brandite, dobbiamo far comprendere alle persone i problemi e lo scopo della conformità. E da questo punto di vista citerò Marie Anne Frisson Roche, direttrice del Journal of Regulatory & Compliance……, che ha affermato che “La compliance è il perseguimento di obiettivi monumentali”. E questi obiettivi monumentali possono essere di natura negativa, come prevenire il riciclaggio di denaro, la corruzione, il traffico di esseri umani, o positiva, come ottenere la protezione dell’ambiente, dei dati personali, l’uguaglianza tra gli esseri umani e l’insieme convergente verso un obiettivo unificato che sia la protezione degli esseri umani.

Per la cronaca, il problema della compliance è nato con la crisi del 1929 negli Stati Uniti. L’iniziativa era quindi finalizzata a prevenire i rischi sistemici. È questo ruolo di prevenzione che dobbiamo percepire piuttosto che le sanzioni che, certamente, sono un mezzo di pressione.

Per quanto riguarda le difficoltà operative, nella pratica il rispetto delle norme rischia di distorcere le regole di una sana concorrenza tra le banche. La mancanza di armonizzazione nell’applicazione delle regole di compliance può essere fonte di concorrenza malsana nell’acquisizione e fidelizzazione della clientela tra una banca che applica rigorosamente le regole e un’altra che lo fa meno nella loro attuazione.

Come affronta Ecobank l’aumento dei requisiti di conformità?

Molto presto Ecobank ha avuto una posizione pionieristica nel mercato subsahariano. Oltre alle banche occidentali, siamo una delle prime banche africane a istituire un dipartimento di compliance indipendente da altre funzioni. Per noi la conformità non è un’opzione, è un requisito. Abbiamo tolleranza zero per il rischio di non conformità. Questo ti dice che Ecobank non scende a compromessi su questo rischio. Non possiamo fare di meno perché, va ricordato, Ecobank è quotata in tre borse valori (Borsa della Nigeria, Borsa del Ghana e BRVM) in Africa, con obblighi di rendicontazione in linea con gli standard internazionali.

Inoltre, grazie ai suoi elevati standard AML/CFT, il gruppo Ecobank riesce a mantenere i rapporti bancari di corrispondenza delle sue filiali che operano in paesi classificati come “ad alto rischio” dal GAFI. Tuttavia, se non si dispone di un quadro antiriciclaggio conforme agli standard internazionali, non è possibile avere e mantenere queste relazioni bancarie corrispondenti.

In termini di governance, esiste indipendenza tra la funzione Compliance e la direzione generale?

Le nostre filiali nella zona UEMOA appartengono ad un gruppo bancario e da questo punto di vista rispettiamo i requisiti previsti dalle disposizioni dell’articolo 30 della circolare 01-2017 relativa alla governance degli istituti di credito e delle società finanziarie dell’UMOA; le funzioni di controllo sono gerarchicamente collegate alle funzioni di controllo del gruppo e sulle questioni di compliance riferiamo regolarmente alla direzione generale e trimestralmente al consiglio di amministrazione della controllata attraverso il suo comitato di audit e compliance.

Durante fusioni e acquisizioni, creazione di JV o altri tipi di investimenti, effettuate sistematicamente specifiche due diligence di conformità?

Domanda interessante perché si riferisce ai requisiti delle Raccomandazioni GAFI 10 e 24, che trattano rispettivamente di adeguata verifica della clientela e di trasparenza nella titolarità effettiva. Durante queste fusioni e acquisizioni, o JV, se non riusciamo a identificare i titolari effettivi o coloro che stanno dietro ad essi, questa potrebbe essere un’occasione per i criminali finanziari di nascondere i proventi delle loro attività criminali. È quindi importante effettuare ricerche su questi titolari effettivi. Nel contesto africano la difficoltà che abbiamo è legata alla debolezza delle infrastrutture che non consentono l’accesso alle informazioni e la centralizzazione dei registri. Nel settore minerario, ad esempio, gli standard EITI richiedono ora l’istituzione di un registro dei titolari effettivi.

Gli sforzi per gestire e mitigare le carenze e i rischi di conformità sono compromessi dagli interessi economici?

È piuttosto un errore vedere le cose in questo modo, perché non esiste alcuna dualità tra i ricavi della banca e i requisiti di conformità. Certamente è necessario trovare un sottile dosaggio per conciliare i due. Come ho detto prima, è importante sottolineare la formazione e la sensibilizzazione con l’obiettivo di incoraggiare l’appropriazione da parte degli stakeholder. Certamente la compliance ha un costo ma è più un investimento che una spesa.
La compliance, come ha affermato il professor Mahmoud Mouhamad SALAH, docente dell’Università di Nouakchott, non è un lusso, è la condizione per uno sviluppo economico connesso a valori universalmente riconosciuti, un mezzo per conciliare il rispetto delle regole etiche con l’esigenza di efficienza.

Essendo fondamentale l’immagine di una banca, perché la BCEAO non dovrebbe pubblicare l’elenco delle banche non conformi per incoraggiare un maggiore rigore?

Vorrei ricordare che dieci o quindici anni fa non esistevano nemmeno le sanzioni, quindi se oggi siamo a questo livello dimostra che stiamo facendo progressi.

Disponete di uno strumento tecnologico come l’Intelligenza Artificiale (AI) in grado di adattarsi all’aumento del volume e della complessità delle transazioni?

L’intelligenza artificiale rappresenta un’opportunità nel monitorare le transazioni, per rilevare comportamenti insoliti, o operazioni complesse, che non sembrano avere una giustificazione economica e che potrebbero essere collegate ad operazioni di riciclaggio di denaro. In termini di individuazione delle transazioni sospette, abbiamo l’obbligo di mettere in atto strumenti e mezzi adeguati.

Con l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, tutto ciò avviene in tempo reale sulla base di un sistema di allerta. Questo è molto importante, soprattutto perché ci consentirà di ottimizzare l’utilizzo delle risorse umane destinate alla Compliance.

Con la rivista Lejecos

-

PREV Ecco perché la nomina dell’ultra trumpista Matt Gaetz alla Giustizia stenta a passare
NEXT Su istruzioni reali, il Marocco fornisce supporto logistico alla Spagna